28.05.2013 Views

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il D.Lgs. 152/99 prevedeva che gli agglomerati con un numero <strong>di</strong> abitanti equivalenti (A.E.)<br />

superiore a 15.000 fossero provvisti <strong>di</strong> reti fognarie per acque reflue urbane entro il<br />

31/12/2000, mentre quelli con un numero <strong>di</strong> A.E. compreso tra 2.000 e 15.000 avrebbero<br />

dovuto provvedere entro il 31/12/2005.<br />

In funzione <strong>del</strong>la tipologia <strong>di</strong> acqua reflua scaricata possiamo avere <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong><br />

scarico, come definito nell’art.2 <strong>del</strong> D.lgs. 152/99:<br />

«Acque reflue domestiche»: acque reflue provenienti da inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> tipo<br />

residenziale e da servizi, derivanti prevalentemente dal metabolismo umano e da<br />

attività domestiche. Tali acque generano “scarichi civili o domestici”.<br />

«Acque reflue industriali»: qualsiasi tipo <strong>di</strong> acque reflue scaricate da e<strong>di</strong>fici o<br />

istallazioni in cui si svolgono attività commerciali o <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> beni, <strong>di</strong>verse<br />

dalle acque reflue domestiche e dalle acque meteoriche <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento. Tali acque<br />

generano “scarichi industriali”.<br />

«Acque reflue urbane»: acque reflue domestiche o il miscuglio <strong>di</strong> acque reflue<br />

domestiche, <strong>di</strong> acque reflue industriali ovvero meteoriche <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento, convogliate<br />

in reti fognarie, anche separate, e provenienti da agglomerati. Tali acque originano<br />

“scarichi urbani”<br />

Nel comune <strong>di</strong> Colleferro la copertura <strong>del</strong>la rete fognaria copre il 75 % degli Abitanti<br />

Equivalenti. Per il restante 25 % si possono considerare le seguenti ipotesi:<br />

le acque nere vengono trattate in fosse Imhoff, che spesso non sono in grado <strong>di</strong><br />

garantire il rispetto dei limiti tabellari previsti dal D.lgs 152/99, soprattutto se non<br />

sottoposte a manutenzione perio<strong>di</strong>ca;<br />

è possibile che alcuni <strong>di</strong> questi scarichi avvengono su suolo, sottosuolo o in un corpo<br />

idrico senza subire nessun tipo <strong>di</strong> trattamento.<br />

Conoscere il numero <strong>di</strong> scarichi per corpo idrico recettore può dare un’idea <strong>di</strong> quale, tra i<br />

corpi idrici recettori si trovi nelle peggiori con<strong>di</strong>zioni.<br />

La situazione <strong>del</strong> territorio comunale <strong>di</strong> Colleferro è riassunta in Fig. 2.3.10:<br />

Fig. 2.3.10 - Scarichi idrici autorizzati (e in itinere) per corpo idrico recettore<br />

n° <strong>di</strong> scarichi<br />

16<br />

14<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

fosso Valle<br />

Dentro<br />

Fonte - Provincia <strong>di</strong> Roma<br />

fosso Gavozza fosso <strong>del</strong>le<br />

Pantanelle<br />

fosso Cupo fiume Sacco<br />

173

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!