28.05.2013 Views

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.9.8 Attività <strong>di</strong> sensibilizzazione ed informazione<br />

Il Consorzio Gaia e il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro hanno presentato la propria can<strong>di</strong>datura al Bando<br />

<strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Roma (pubblicato in data 14/01/06) relativamente alla “progettazione e<br />

realizzazione <strong>di</strong> servizi innovativi <strong>di</strong> Raccolta Differenziata dei rifiuti urbani”.<br />

L’obiettivo <strong>del</strong> bando è quello <strong>di</strong> promuovere la raccolta dei rifiuti “porta a porta”, in<br />

sostituzione <strong>di</strong> quella con contenitori stradali, con lo scopo <strong>di</strong> aumentare, anche oltre l’obiettivo<br />

<strong>del</strong> 35% stabilito dal decreto Ronchi, la quantità <strong>di</strong> rifiuti raccolti in maniera <strong>di</strong>fferenziata.<br />

Il progetto <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Roma, prevede la RD <strong>del</strong>le seguenti frazioni merceologiche:<br />

Frazione Organica Umida, Imballaggi in plastica, in vetro e metallici. A tal proposito è’<br />

importante evidenziare che, nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro il Consorzio Gaia già effettua la raccolta<br />

domiciliare, presso le utenze commerciali, <strong>di</strong> carta, cartone e vetro e la raccolta domiciliare per<br />

le utenze urbane nel centro.<br />

A Colleferro il Consorzio Gaia si è occupata anche <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> formazione e sensibilizzazione<br />

nelle scuole attraverso le seguenti attività ed iniziative:<br />

• domeniche ecologiche (Anno 2003-2004): durante le quali ai citta<strong>di</strong>ni è stata data la<br />

possibilità <strong>di</strong> portare i propri rifiuti da <strong>di</strong>fferenziare presso un’area <strong>di</strong> conferimento;<br />

• Gaiabus per le scuole elementari e me<strong>di</strong>e: un autobus informatizzato con circa <strong>di</strong>eci computer<br />

fruibili da un numero massimo <strong>di</strong> trenta ragazzi e <strong>di</strong> uno schermo per la proiezione <strong>di</strong> filmati<br />

sulle problematiche ambientali. Sono state inoltre condotte <strong>del</strong>le lezioni <strong>di</strong> educazione<br />

ambientale sul camper per sensibilizzare ed informare i giovani sulla corretta gestione dei<br />

rifiuti e sull’importanza dei riciclo e <strong>del</strong> recupero;<br />

• manifesti per la raccolta <strong>di</strong>fferenziata: finalizzati a sensibilizzare ed informare la popolazione<br />

locale sull’importanza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziare le <strong>di</strong>verse frazioni merceologiche dei rifiuti.<br />

259

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!