28.05.2013 Views

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il Programma CORINE (Coor<strong>di</strong>nation of Information on the Environment)<br />

Il programma CORINE (COoR<strong>di</strong>nation de l' INformation sur l' Environnement), varato dal Consiglio <strong>del</strong>le<br />

Comunità Europee nel 1985, ha lo scopo primario <strong>di</strong> verificare <strong>di</strong>namicamente lo stato <strong>del</strong>l'ambiente nell'area<br />

comunitaria, al fine <strong>di</strong> orientare le politiche comuni, controllarne gli effetti, proporre eventuali correttivi.<br />

Obiettivi secondari, ma non per questo meno vali<strong>di</strong>, sono la formazione e la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> standard e metodologie<br />

comuni e la promozione <strong>di</strong> contatti e scambi internazionali, per facilitare la realizzazione <strong>di</strong> iniziative<br />

intercomunitarie.<br />

Il Programma CORINE, oltre a raccogliere i dati geografici <strong>di</strong> base in forma armonizzata (coste, limiti<br />

amministrativi nazionali, industrie, reti <strong>di</strong> trasporto ecc.), prevede l’analisi dei più importanti parametri ambientali<br />

quali la copertura e uso <strong>del</strong> suolo (CORINE Land cover), le emissioni in atmosfera (Corineair), la definizione e<br />

l’estensione degli ambienti naturali (CORINE Biotopes), la mappatura <strong>del</strong> rischi d’erosione dei suoli (CORINE<br />

Erosion).<br />

Dal 1991 il Programma è stato esteso anche ai paesi <strong>del</strong>l’Europa Centrale e <strong>del</strong>l’est europeo.<br />

Il progetto CORINE-Land Cover e' specificamente destinato al rilevamento e al monitoraggio, ad una scala<br />

compatibile con le necessita' comunitarie, <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>del</strong> territorio, con particolare attenzione alle esigenze<br />

<strong>di</strong> tutela.<br />

L'azione relativa ha preso le mosse nel 1986, con un intervento pilota sul Portogallo, nel corso <strong>del</strong> quale sono state<br />

in<strong>di</strong>viduate e messe a punto esigenze strumentali e metodologie.<br />

Il progetto e' attualmente in corso <strong>di</strong> completamento nell'ambito <strong>del</strong>l'Unione Europea, e si è esteso anche a Paesi<br />

<strong>del</strong>l'Est europeo e <strong>del</strong> bacino me<strong>di</strong>terraneo non appartenenti all'Unione<br />

IL PROGETTO CORINE Land Cover<br />

Il progetto CORINE-Land Cover intende principalmente fornire al programma CORINE e ad ogni possibile<br />

utilizzatore interessato informazioni sulla copertura <strong>del</strong> suolo e sui suoi cambiamenti nel tempo. Grazie all’utilizzo<br />

<strong>del</strong>la fotointerpretazione da immagini satellitari (Landsat 5 e 7) i costi <strong>del</strong> progetto sono <strong>di</strong>venuti sostenibili e<br />

attualmente vi aderiscono 31 paesi <strong>del</strong>l’area europea compresi alcuni stati <strong>del</strong> Nord Africa. I prodotti finali devono<br />

essere costituiti da informazioni quanto più possibile:<br />

− omogenee<br />

− compatibili e comparabili per tutti i paesi interessati<br />

− suscettibili <strong>di</strong> aggiornamento perio<strong>di</strong>co<br />

− <strong>di</strong> costo sostenibile<br />

Il progetto è inoltre finalizzato a fornire agli operatori locali gli strumenti culturali e metodologici necessari per la<br />

prima elaborazione e per i successivi aggiornamenti.<br />

Il progetto prevede la realizzazione <strong>di</strong> una cartografia <strong>del</strong>la copertura <strong>del</strong> suolo alla scala <strong>di</strong> 1:100.000, con una<br />

legenda <strong>di</strong> 44 voci su 3 livelli gerarchici e fa riferimento ad unità spaziali omogenee o composte da zone elementari<br />

appartenenti ad una stessa classe, <strong>di</strong> superficie significativa rispetto alla scala, nettamente <strong>di</strong>stinte dalle unità che le<br />

circondano e sufficientemente stabili per essere destinate al rilevamento <strong>di</strong> informazioni più dettagliate.<br />

La carta finale risultante, in formato numerico, costituisce la base <strong>di</strong> riferimento geografico e tematico <strong>del</strong> Sistema<br />

Informativo CORINE.<br />

IL PROGETTO CORINE Land Cover IN ITALIA: I&CLC 2000<br />

L’obbiettivo principale <strong>del</strong> progetto è l’aggiornamento <strong>del</strong> database CORINE Land Cover con una rappresentazione<br />

all’anno 2000. Il progetto I&CLC2000 è un iniziativa congiunta <strong>del</strong>l’Agenzia Europea <strong>del</strong>l’Ambiente e <strong>del</strong>la<br />

Commissione Europea che interessa 26 paesi. L’iniziativa è cofinanziata dai paesi partecipanti e dalla Commissione<br />

Europea. Per ogni paese è stata identificata una National Authority che provvede alla realizzazione <strong>del</strong> progetto e<br />

alla <strong>di</strong>ffusione dei prodotti ottenuti. Per l’Italia la National Authority è stata identificata nell’Agenzia per la<br />

Protezione <strong>del</strong>l’Ambiente e per i servizi Tecnici (APAT).<br />

La stesura <strong>del</strong>la prima carta <strong>di</strong> copertura <strong>del</strong> suolo all’interno <strong>del</strong>lo stesso progetto è avvenuta con riferimento<br />

all’utilizzo <strong>del</strong> suolo nell’anno 1990 ed è stata redatta da soggetti <strong>di</strong>versi rispetto a quelli coinvolti nella nuova carta<br />

<strong>del</strong>l’anno 2000.<br />

Per l’ottenimento <strong>di</strong> informazioni sui cambiamenti sull’uso e copertura <strong>del</strong> suolo tra il 1990 e 2000 si è resa<br />

necessaria un’operazione <strong>di</strong> correzione geometrica e <strong>di</strong> contenuti tra il CORINE Land Cover (CLC) 1990 e il 2000.<br />

In primo luogo si è resa necessaria l’acquisizione <strong>di</strong> una nuova copertura <strong>di</strong> immagini LANDSAT 5 riferibili al 1990<br />

definita IMAGE90. E’ stato quin<strong>di</strong> completamente rivisitato il CLC 90 riconducendolo agli standard previsti dal<br />

progetto (minima unità cartografabile, nomenclatura, accuratezza ecc.).<br />

Tale operazione è stata fondamentale per evitare <strong>di</strong> confondere come cambiamento <strong>di</strong> uso <strong>del</strong> suolo ciò che in realtà<br />

era una <strong>di</strong>storsione geometrica tra i due strati presi in considerazione.<br />

I prodotti vettoriali ottenuti con il progetto CORINE LAND COVER in Italia sono rappresentati da:<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!