28.05.2013 Views

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.7.4 Il trasporto pubblico<br />

Nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro sono attive solamente due linee urbane che assicurano i collegamenti<br />

fra Corso Turati e la stazione ferroviaria.<br />

Per quanto riguarda, invece, il trasporto pubblico extraurbano, al 2001 l’offerta <strong>del</strong>le autolinee<br />

(servizi minimi) <strong>del</strong> sub bacino “Casilino” aveva le seguenti caratteristiche: 111 linee, 406<br />

corse/giorno, con una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 3,7 corse per linea, 27 km <strong>di</strong> lunghezza me<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le linee e 33 km<br />

<strong>di</strong> velocità me<strong>di</strong>a.<br />

Il sub-bacino “Casilino” è, inoltre, percorso dalla linea ferroviaria FM6 e dall’autostrada A1 e ha<br />

fra i principali no<strong>di</strong> <strong>di</strong> scambio la stazione <strong>di</strong> Colleferro.<br />

Nella tabella seguente (Tab. 2.7.5) si riportano le caratteristiche <strong>del</strong>la linea FM6 al 2001 in<br />

termini <strong>di</strong> lunghezza <strong>del</strong> percorso, <strong>di</strong> numero <strong>di</strong> posti offerti per convoglio, <strong>di</strong> numero <strong>di</strong> corse<br />

esercitate in una <strong>di</strong>rezione e <strong>di</strong> velocità commerciale.<br />

Tab. 2.7.5 - Caratteristiche <strong>del</strong> servizio metropolitano su ferrovia (linea FM6).<br />

Caratteristiche FM6<br />

Lunghezza (km) 120<br />

Capacità (pass./conv.) 400<br />

N° Corse fascia 0-9,39 10<br />

N° Corse fascia 9,30-13,30 4<br />

N° Corse fascia 13,30-18,30 5<br />

N° Corse fascia 18,30-24 4<br />

N° Corse giorno 23<br />

Velocità commerciale (km/h) 62<br />

Fonte - Indagine Trenitalia S.p.A., 2001<br />

La domanda <strong>di</strong> trasporto<br />

Per analizzare la domanda <strong>di</strong> trasporto indotta dalla mobilità <strong>del</strong>le persone, gli unici dati<br />

<strong>di</strong>sponibili sono quelli provinciali prodotti con il Censimento <strong>del</strong>la Popolazione e <strong>del</strong>le<br />

Abitazioni effettuato dall’ISTAT nel 1991.<br />

Tale rilevazione prendeva in considerazione i cosiddetti movimenti sistematici per motivi <strong>di</strong><br />

lavoro e stu<strong>di</strong>o, ovvero il pendolarismo.<br />

La Provincia <strong>di</strong> Roma era interessata da 1.668.000 spostamenti giornalieri sistematici <strong>di</strong> cui:<br />

- circa 1.420.000 spostamenti ovvero l’85% erano interni al bacino;<br />

- circa 159.000 spostamenti ovvero il 9,5% erano in uscita;<br />

- circa 89.000 spostamenti ovvero il 5,5% erano entrata.<br />

Spostamenti giornalieri<br />

La conoscenza <strong>del</strong>le motivazioni per gli spostamenti giornalieri <strong>del</strong>le persone è l'elemento <strong>di</strong><br />

base per stu<strong>di</strong>are e pianificare gli interventi sulla rete <strong>di</strong> trasporto.<br />

Anche in questo caso, per analizzare l’in<strong>di</strong>catore si sono potuti utilizzare solamente i dati<br />

<strong>di</strong>sponibili a livello regionale poiché non sono stati reperiti dati per il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro.<br />

Al 2001 il 47,3% <strong>del</strong>la popolazione residente nel Lazio, si spostava giornalmente per<br />

raggiungere il luogo <strong>di</strong> lavoro (62,3%) o stu<strong>di</strong>o (37,7%).<br />

Come mostrato in Tab. 2.7.6 l’automobile era nettamente il mezzo più utilizzato (40,8%), anche<br />

se il dato degli spostamenti tramite mezzi <strong>di</strong> trasporto collettivo (8,1%), era superiore a quello<br />

225

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!