28.05.2013 Views

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 2.9.6 - Discarica <strong>di</strong> Colle fagiolata<br />

La quantità totale <strong>di</strong> rifiuti urbani complessivamente smaltita dai Comuni e conferita presso la<br />

<strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> Colleferro, è aumentata nel passaggio dal 2002 al 2003, per poi tornare nel 2004 ai<br />

livelli <strong>del</strong> 2002, mentre la quantità dei fanghi prodotti dal trattamento <strong>del</strong>le acque reflue urbane è<br />

notevolmente aumentata nel 2004 (Fig. 2.9.7).<br />

Fig.2.9.7 - Quantità (ton) <strong>di</strong> rifiuti urbani e <strong>di</strong> fanghi <strong>di</strong> depurazione <strong>del</strong>le acque reflue smaltite presso la Discarica<br />

<strong>di</strong> Colle Fagiolara- Anno 2003 e 2004<br />

ton<br />

200.000<br />

150.000<br />

100.000<br />

50.000<br />

0<br />

149.890<br />

2.042<br />

169.322<br />

2.043<br />

150.554<br />

2002 2003 2004<br />

RU Fanghi depurazione<br />

Fonte: <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro- Consorzio Gaia<br />

7.366<br />

Impianto <strong>di</strong> recupero: termovalorizzatore <strong>di</strong> Colleferro<br />

Nel ciclo integrato dei rifiuti il recupero <strong>di</strong> energia dal rifiuto (D.lgs 387/2003 <strong>di</strong> recepimento<br />

<strong>del</strong>la Direttiva 2001/77/CE sulla promozione <strong>del</strong>l’energia prodotta da fonti rinnovabili) è<br />

possibile grazie al processo <strong>di</strong> termovalorizzazione, che consente <strong>di</strong> sfruttare il rifiuto prodotto<br />

per produrre energia elettrica con i seguenti vantaggi:<br />

- ridurre i materiali da conferire alla <strong>di</strong>scarica;<br />

- ridurre le emissioni globali <strong>di</strong> anidride carbonica (ricor<strong>di</strong>amo che una parte <strong>del</strong> materiale<br />

costituente il Cdr, come i prodotti cellulosici in generale e una parte dei tessili ed il legno,<br />

hanno una provenienza “naturale”, e quin<strong>di</strong> a bilancio nullo <strong>di</strong> CO2).<br />

252

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!