28.05.2013 Views

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

☺<br />

<br />

☺<br />

.?.<br />

<br />

<br />

QUALITA’ DELL’AMBIENTE URBANO<br />

STATO<br />

<strong>Stato</strong> <strong>del</strong>la pianificazione <strong>del</strong> sistema urbano: la pianificazione urbanistica in vigore è molto vecchia e<br />

ma sufficientemente supportata da strumenti pianificatori straor<strong>di</strong>nari (PEEP, progetti, programmi). E’ in<br />

corso l’elaborazione <strong>del</strong> nuovo Piano Urbanistico Comunale Generale.<br />

Urbanizzazione: la quantità <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici utilizzati mostra che il <strong>Comune</strong> è “vivo” e non viene abbandonato<br />

al degrado, cosa positiva dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>la vita. L’essere proprietari <strong>del</strong>la casa in cui si<br />

vive (80% dei residenti) dà sicurezza e tranquillità. Le tipologie <strong>di</strong> riscaldamento prevalentemente<br />

utilizzate permetterebbero <strong>di</strong> ottenere buoni risparmi energetici.<br />

Espansione urbanistica: è necessario evitare un ulteriore espansione urbanistica per non compromettere<br />

la funzionalità dei servizi.<br />

Tipologie abitative: le <strong>di</strong>mensioni degli e<strong>di</strong>fici comportano un impatto paesaggistico <strong>di</strong>verso a seconda<br />

<strong>del</strong>le zone, vi sono aree con case me<strong>di</strong>amente più basse ma anche zone con palazzi <strong>di</strong> oltre 4 piani; gli<br />

appartamenti sono ampi e ben serviti e il tipo <strong>di</strong> muratura in molti casi permette risparmi energetici.<br />

Abusivismo e<strong>di</strong>lizio: non sono <strong>di</strong>sponibili dati utili riguardo all’abusivismo e<strong>di</strong>lizio.<br />

Gestione rifiuti e costi sociali: i rifiuti prodotti nel <strong>Comune</strong> non contribuiscono al funzionamento <strong>del</strong><br />

termovalorizzatore, ma finiscono tal quali in <strong>di</strong>scarica. Non c’è sufficiente sensibilità nei confronti <strong>del</strong>la<br />

raccolta <strong>di</strong>fferenziata.<br />

Problemi <strong>di</strong> mobilità: la grande densità <strong>di</strong> auto può creare dei problemi <strong>di</strong> mobilità e suggerisce la<br />

necessità <strong>di</strong> iniziative volte alla mobilità sostenibile.<br />

PRESSIONI<br />

URBANIZZAZIONE<br />

Tipologia <strong>del</strong>l’urbanizzazione: il territorio è estremamente urbanizzato e l’area industriale è compresa<br />

nel tessuto urbano.<br />

Utilizzo degli e<strong>di</strong>fici esistenti: la maggior parte degli e<strong>di</strong>fici è utilizzato, <strong>di</strong> questi il 91,6% è destinata ad<br />

☺ uso abitativo. Sono il 1,5% gli e<strong>di</strong>fici è inutilizzato Le abitazioni sono in me<strong>di</strong>a occupate da 3 persone per<br />

appartamento.<br />

Espansione urbanistica: anche se in maniera inferiore agli anni ’70, l’espansione urabanistica continua a<br />

crescere.<br />

Tipologie abitative: il 56% degli e<strong>di</strong>fici ha tra 2 e 3 piani, ma il 23% è composto da palazzi <strong>di</strong> 4 piani e<br />

☺ più. La superficie me<strong>di</strong>a è <strong>di</strong> oltre 90 m 2 , ha almeno 4 stanze e sono tutte servite da riscaldamento e<br />

servizi. Il 48% <strong>del</strong>le case è in muratura portante.<br />

.?.<br />

Abusivismo e<strong>di</strong>lizio: i dati sull’abusivismo non sono adeguati per fare <strong>del</strong>le stime.<br />

GESTIONE RIFIUTI<br />

Produzione rifiuti: la produzione <strong>di</strong> rifiuti soli<strong>di</strong> urbani è in aumento.<br />

Produzione rifiuti: la raccolta <strong>di</strong>fferenziata è solo il 15% <strong>del</strong> totale (2004) ed è <strong>di</strong>minuita dal 2003, ben<br />

lontana quin<strong>di</strong> dall’obiettivo <strong>del</strong> “Decreto Ronchi”.<br />

Infrastrutture per i rifiuti: è presente una <strong>di</strong>scarica per RSU e un termovalorizzatore.<br />

AGRICOLTURA E INDUSTRIA<br />

Produzione rifiuti speciali: non ci sono dati sulla produzione <strong>di</strong> rifiuti speciali da parte <strong>del</strong>l’agricoltura e<br />

<strong>del</strong>l’industria.<br />

.?.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!