28.05.2013 Views

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Roma ed il Ministero <strong>del</strong>l’Ambiente, l’Amministrazione Comunale sta cercando <strong>di</strong> accelerare<br />

le operazioni <strong>di</strong> rimozione e bonifica dei siti in questione.<br />

Siti con necessità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

All’interno <strong>del</strong> territorio comunale <strong>di</strong> Colleferro ricade un unico sito citato nel Piano dei<br />

Rifiuti, denominato “Caffaro”, dal nome <strong>del</strong>la società proprietaria <strong>del</strong> terreno interessato che<br />

rientra nei siti con necessità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento, mentre non sono stati censiti nel suddetto<br />

Paino siti a Bassa e Me<strong>di</strong>a priorità.<br />

L’autodenuncia <strong>del</strong> sito, ai sensi <strong>del</strong>l’art. 9 <strong>del</strong> DM 471/99, è avvenuta nel 2001 con la<br />

presentazione <strong>di</strong> una relazione <strong>di</strong> indagine preliminare ed un piano <strong>di</strong> caratterizzazione.<br />

In data 7 giugno 2005 con or<strong>di</strong>nanza sindacale è stato or<strong>di</strong>nato alla Caffaro <strong>di</strong> dare seguito<br />

alla comunicazione effettuata adottando i necessari interventi <strong>di</strong> messa in sicurezza.<br />

L’amministrazione comunale sta adempiendo alle procedure previste dal D.M. 471/99<br />

relativamente all’approvazione degli interventi <strong>di</strong> messa in sicurezza ed alla successiva<br />

approvazione <strong>del</strong> Piano <strong>del</strong>la caratterizzazione presentato dalla Caffaro.<br />

Nella tabella seguente sono in<strong>di</strong>cati alcuni dettagli relativi al sito, così come censiti nel Piano<br />

<strong>di</strong> gestione rifiuti elaborato dalla Regione Lazio.<br />

Tab 2.2.5 - Siti con necessità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

<strong>Comune</strong> Località Proprietà Tipo <strong>di</strong> rifiuto<br />

Colleferro Corso<br />

Garibal<strong>di</strong><br />

20/22<br />

CAFFARO Produzione <strong>di</strong><br />

chetoni<br />

feniglicina. In<br />

passato detersivi,<br />

resine,<br />

cloroparaffine<br />

etc...<br />

Fonte - Piano <strong>di</strong> gestione rifiuti – Regione Lazio<br />

Distanza dalla<br />

falda<br />

presenza <strong>di</strong> falde<br />

sospese (da 2 m a<br />

15-20 m <strong>di</strong><br />

profon<strong>di</strong>tà). Falde <strong>di</strong><br />

maggiore importanza<br />

da 5 a 20-25 m dal<br />

piano campagna per<br />

uso idropotabile e<br />

industriale.<br />

Destinazione<br />

d’uso<br />

zona ad uso<br />

industriale<br />

In particolare tra il 12 ed il 14 febbraio 2001 nell’area <strong>di</strong> pertinenza <strong>del</strong>lo stabilimento Caffaro<br />

sono stati effettuati 11 sondaggi; in particolare 6 nell’area <strong>del</strong>lo stabilimento definita<br />

Benzoino/derivati e 5 nell’area Chetoni/Feniglicina.<br />

Le analisi effettuate sui campioni prelevati hanno evidenziato i risultati riportati nelle Fig.<br />

2.2.13 e 2.2.14 (Dati: Arpalazio).<br />

143

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!