28.05.2013 Views

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La Regione a valle <strong>del</strong>le <strong>del</strong>eghe e <strong>del</strong>le autonomie sempre crescenti che le sono state conferite, ha il compito <strong>di</strong><br />

elaborare numerosi atti programmatici che sono il riferimento per tutta la programmazione degli enti locali<br />

subor<strong>di</strong>nati ed ha competenze in materia <strong>di</strong>:<br />

- elaborazione <strong>del</strong> Quadro <strong>di</strong> Riferimento Regionale, strumento normativo attraverso il quale le Regioni,<br />

compongono e ad aggiornano l’insieme <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sposizioni fondamentali, riguardanti l’assetto <strong>del</strong> territorio;<br />

- definizione <strong>del</strong>le Norme Urbanistiche Regionali e Coor<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>la Pianificazione sott’or<strong>di</strong>nata, verifica dei<br />

Piani e degli Interventi sotto il profilo urbanistico, paesistico-naturalistico e <strong>del</strong>la V.I.A: (Valutazione <strong>di</strong><br />

Impatto Ambientale);<br />

- istituzione <strong>di</strong> parchi ed aree protette;<br />

- gestione e tutela <strong>del</strong>la risorsa <strong>del</strong> suolo, carta geologica, consolidamento dei versanti e degli abitati ai sensi <strong>del</strong>la<br />

L. 445/1908;<br />

- tutela qualitativa e quantitativa <strong>del</strong>le risorse idriche;<br />

- pronto intervento per cause idrogeologiche;<br />

- gestione <strong>del</strong>le competenze degli ex Geni Civili;<br />

- gestione integrata <strong>del</strong>l’area costiera e <strong>del</strong>le opere marittime.<br />

La Regione elabora il Piano Territoriale Regionale Generale (PTRG) con cui definisce gli obiettivi generali e<br />

specifici <strong>del</strong>le politiche regionali per il territorio, dei programmi e dei piani <strong>di</strong> settore aventi rilevanza territoriale,<br />

nonché degli interventi <strong>di</strong> interesse regionale.<br />

Questi obiettivi costituiscono un riferimento programmatico per le politiche territoriali <strong>del</strong>le Province, dei Comuni e<br />

degli altri enti locali e per i rispettivi programmi e piani <strong>di</strong> settore.<br />

Il PTRG fornisce <strong>di</strong>rettive (in forma <strong>di</strong> precise in<strong>di</strong>cazioni) e in<strong>di</strong>rizzi (in forma <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> massima) che<br />

dovranno essere obbligatoriamente recepiti dagli strumenti urbanistici sottor<strong>di</strong>nati (provinciali, comunali, ecc.) e da<br />

quelli settoriali <strong>di</strong> competenza regionale, nonché nella formulazione dei pareri relativi a piani e progetti incidenti<br />

sull’assetto <strong>del</strong> territorio regionale.<br />

Il Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR) è unico per l’intero ambito regionale, viene pre<strong>di</strong>sposto dalla<br />

struttura amministrativa regionale competente in materia <strong>di</strong> pianificazione paesistica e ha come obiettivo<br />

l’omogeneità <strong>del</strong>le norme e dei riferimenti cartografici.<br />

Le norme <strong>del</strong> PTPR sono finalizzate alla tutela e valorizzazione dei beni ambientali nelle componenti naturalistiche,<br />

storico-archeologiche e paesistiche che caratterizzano l’ambito, in attuazione degli obiettivi generali <strong>del</strong>la L.<br />

431/185.<br />

Nel Lazio la L.R. 14/99, in attuazione <strong>del</strong>le L. 142/90, 112/98 e successive mo<strong>di</strong>fiche, ha definito l’organizzazione<br />

<strong>del</strong>le funzioni a livello regionale e locale per la realizzazione <strong>del</strong> decentramento amministrativo ed in particolare<br />

in<strong>di</strong>vidua i compiti conferiti alle Province.<br />

La Provincia ha il ruolo <strong>di</strong>:<br />

- promuovere e coor<strong>di</strong>nare le proposte degli enti locali ai fini <strong>del</strong>la determinazione degli obiettivi generali <strong>del</strong>la<br />

programmazione economico-sociale e <strong>del</strong>la pianificazione territoriale regionale, nonché degli eventuali obiettivi<br />

settoriali;<br />

- adottare il Piano territoriale <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento e i propri programmi economico-sociali generali e settoriali;<br />

- verificare la compatibilità degli strumenti urbanistici comunali con il Piano territoriale <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento,<br />

nonché degli strumenti <strong>di</strong> programmazione economico-sociale comunali con i propri programmi economicosociali<br />

generali e settoriali, ove esistenti;<br />

- approvare il Piano pluriennale <strong>di</strong> sviluppo socio-economico <strong>del</strong>le Comunità Montane, previa verifica <strong>di</strong><br />

compatibilità con il Piano territoriale <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento, nonché con i propri programmi economico-sociali<br />

generali e settoriali.<br />

La Provincia, in collaborazione con i comuni interessati e sulla base <strong>di</strong> programmi, realizza opere <strong>di</strong> rilevante<br />

interesse provinciale, sia nei settori economico, produttivo, commerciale e turistico, sia in quelli sociale, culturale e<br />

sportivo.<br />

La Provincia provvede quin<strong>di</strong> alla pianificazione territoriale provinciale in<strong>di</strong>cando:<br />

- gli obiettivi e gli elementi fondamentali <strong>del</strong>l’assetto <strong>del</strong> territorio provinciale, con particolare riguardo alle sue<br />

caratteristiche geomorfologiche ed ambientali, agli elementi costitutivi <strong>del</strong> paesaggio storico, al sistema <strong>del</strong>le<br />

infrastrutture ed alla localizzazione <strong>del</strong>le attrezzature <strong>di</strong> livello provinciale, ai principali inse<strong>di</strong>amenti produttivi,<br />

al sistema inse<strong>di</strong>ativo, al sistema dei beni culturali ed ambientali;<br />

- gli obiettivi generali, la strategia <strong>di</strong> tutela e <strong>di</strong> trasformazione <strong>del</strong> territorio e le relative azioni <strong>di</strong> competenza<br />

provinciale volte alla loro realizzazione, nonché gli specifici interventi <strong>di</strong> competenza provinciale previsti nei<br />

programmi e nei piani regionali, nazionali e <strong>del</strong>l’Unione Europea;<br />

- i sistemi <strong>del</strong>le infrastrutture, le attrezzature, gli impianti e gli interventi complessi <strong>di</strong> interesse pubblico <strong>di</strong><br />

rilevanza provinciale me<strong>di</strong>ante l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> precise localizzazioni.<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!