28.05.2013 Views

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• stesura <strong>di</strong> “piani d’azione” per le aree ad elevata criticità;<br />

• promozione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e ricerche per ottimizzare i programmi d’azione.<br />

Con la legge regionale n. 48 <strong>del</strong> 17/07/1989 la Regione Lazio ha <strong>del</strong>egato alle Province le<br />

funzioni amministrative degli artt. 6 e 12 <strong>del</strong> DPR 203/88 (sistema autorizzatorio e controllo<br />

alle emissioni da impianti industriali che possono inquinare l’aria). Le leggi regionali 142/90<br />

e 14/99 definiscono le funzioni e i compiti <strong>del</strong>le Province. A queste va il compito <strong>del</strong>la<br />

vigilanza e controllo sulle emissioni atmosferiche, la tenuta <strong>del</strong> catasto <strong>del</strong>le emissioni e<br />

l’esercizio <strong>del</strong>le funzioni e dei compiti amministrativi concernenti le autorizzazioni per le<br />

costruzioni <strong>di</strong> nuovi impianti industriali.<br />

Riassunto <strong>del</strong>le competenze in materia <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong>l’aria<br />

La normativa riguardo alla tutela <strong>del</strong>l’aria da parte degli enti pubblici è molto complessa e porta<br />

all’articolazione <strong>del</strong>le competenze schematizzata come segue.<br />

<strong>Stato</strong> ⇒ Funzioni d’in<strong>di</strong>rizzo:<br />

• definisce i criteri generali per il monitoraggio, per le analisi dei dati rilevati e per l’elaborazione dei <strong>di</strong>versi<br />

Piani<br />

• fissa Valori limite, Valori guida, Livelli <strong>di</strong> attenzione e Livelli d’allarme<br />

• re<strong>di</strong>ge il Piano d’Azione nazionale per raggiungere i livelli fissati dall’Unione Europea<br />

Regioni ⇒ Funzioni Amministrative:<br />

• rilascio <strong>del</strong>le autorizzazioni<br />

• controllo <strong>del</strong> rispetto <strong>del</strong>la normativa<br />

• eventuale introduzione <strong>di</strong> una normativa più restrittiva rispetto a quella nazionale<br />

⇒ Attività <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento:<br />

• coor<strong>di</strong>namento <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> monitoraggio<br />

• programmazione degli interventi<br />

⇒ Competenze specifiche<br />

• redazione <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> tutela e risanamento <strong>del</strong>l’inquinamento atmosferico<br />

Provincia ⇒ Funzione <strong>di</strong> programmazione<br />

• redazione <strong>del</strong> Piano d’intervento operativo<br />

⇒ Gestione<br />

• gestione <strong>del</strong>le reti <strong>di</strong> monitoraggio<br />

• raccolta e elaborazione dei dati<br />

• redazione <strong>del</strong>l’“Inventario provinciale <strong>del</strong>le emissioni”<br />

⇒Funzione <strong>di</strong> vigilanza<br />

<strong>Comune</strong> ⇒ Competenze d’intervento<br />

• provve<strong>di</strong>menti limitativi <strong>del</strong>la circolazione degli automezzi<br />

• definizione <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> da stipulare con soggetti pubblici o privati al fine <strong>di</strong> ridurre la mobilità.<br />

La rete <strong>di</strong> monitoraggio atmosferico nel Lazio<br />

La rete <strong>di</strong> rilevamento <strong>del</strong>l’inquinamento atmosferico <strong>del</strong>la Regione Lazio è costituita da 39<br />

stazioni <strong>di</strong>slocate su tutto il territorio regionale, collegate a 5 centri provinciali <strong>di</strong> gestione e<br />

validazione dati (presso le se<strong>di</strong> ARPA) a loro volta collegati al Centro regionale <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento, raccolta, elaborazione e <strong>di</strong>ffusione dati. Le stazioni <strong>di</strong> monitoraggio dei soli<br />

inquinati atmosferici sono 34 e sono <strong>di</strong>stribuite in 22 comuni, mentre sono presenti altre 5<br />

stazioni <strong>di</strong> rilevamento dei parametri climatici quali vento, pioggia, temperatura, una per ogni<br />

provincia presso le se<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’Arpalazio.<br />

Le stazioni <strong>di</strong> monitoraggio <strong>del</strong>l’inquinamento sono dotate <strong>di</strong> strumentazioni <strong>di</strong>fferenti, in<br />

base alle esigenze locali <strong>di</strong> monitoraggio. Questa <strong>di</strong>fferenziazione è finalizzata alla<br />

186

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!