01.06.2013 Views

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

in<strong>di</strong>vidui che <strong>di</strong> taxa. Nel torrente glaciale invece, la comunità è risultata essere composta solo da<br />

pochi in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> taxa specializzati, in particolare Ditteri Chironomi<strong>di</strong> e microcrostacei. Alla<br />

confluenza infine, si ha una con<strong>di</strong>zione interme<strong>di</strong>a con prevalenza <strong>di</strong> Insetti.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> questi ambienti ancora poco noti ed i meccanismi che ne regolano le popolazioni è<br />

importante per il ruolo chiave che proprio questi ecosistemi andranno ad assumere nel prossimo<br />

futuro, come risorse idriche incontaminate.<br />

La bio<strong>di</strong>versità nelle piane alluvionali glaciali<br />

In piane alluvionali glaciali, anche a quote elevate, è possibile rinvenire un’elevata e inattesa, sulla<br />

base della quota, bio<strong>di</strong>versità, supportata dall’elevata eterogeneità <strong>di</strong> microhabitat generati dal<br />

torrente glaciale stesso. Ne è un esempio la piana alluvionale glaciale del Torrente Noce Bianco a<br />

2400 m che, se considerata nel suo complesso, ospita una fauna molto <strong>di</strong>versificata e popolazioni<br />

numerose rispetto al solo torrente glaciale.<br />

Nel corso del progetto abbiamo messo in evidenza il ruolo delle “aree rifugio” nel mantenimento<br />

<strong>di</strong> una bio<strong>di</strong>versità relativamente elevata in un ecosistema fluviale glaciale dove tipicamente si<br />

trova una comunità bentonica “semplice”, con bassi valori <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità (soprattutto nel periodo<br />

estivo), con prevalenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>tteri chironomi<strong>di</strong> <strong>di</strong>amesini.<br />

Le stesse caratteristiche che determinano la bassa <strong>di</strong>versità delle fauna invertebrata acquatica<br />

tipica dei biotopi criali innescano forti <strong>di</strong>namiche idromorfologiche ‐ processi <strong>di</strong> erosione e <strong>di</strong><br />

deposito alterano continuamente la struttura dell’alveo creando isole, lanche, canali laterali,<br />

pozze, rivoli con bassa velocità e conseguente deposito <strong>di</strong> limo ecc. In questo modo la valle fluviale<br />

<strong>di</strong>venta sede <strong>di</strong> un mosaico <strong>di</strong> habitat in perenne trasformazione.<br />

La comunità zoobentonica tipica dei torrenti glaciali è comunemente ritenuta “semplice”, con<br />

bassi valori <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità. In una prospettiva più ampia, il forte <strong>di</strong>namismo <strong>di</strong> un sistema glaciale<br />

provoca continui cicli <strong>di</strong> espansione, contrazione e frammentazione <strong>di</strong> habitat che consente il<br />

mantenimento <strong>di</strong> una bio<strong>di</strong>versità relativamente elevata. Si trovano comunità zoobentoniche<br />

“complesse” , con caratteristiche ecotonali (torrente‐ruscello, torrente‐pozza, ecc.) fortemente<br />

resilienti, in grado <strong>di</strong> colonizzare i nuovi ambienti “liberati” dal ritiro dei fronti glaciali.<br />

100

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!