01.06.2013 Views

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5. MATERIALI E METODI DI CAMPIONAMENTO<br />

Analisi condotte nei torrenti<br />

È stata realizzata la mappatura dei corsi d’acqua <strong>di</strong> Val de la Mare me<strong>di</strong>ante software GIS Arcview<br />

3.2, con l’ausilio <strong>di</strong> ortofoto <strong>di</strong>gitali (Volo Italia 1994), immagini <strong>di</strong>gitali georeferenziate della carta<br />

topografica generale 1:10 000 (CTP/98), tematismo lineare idrografia del Sistema Informativo<br />

Ambiente e Territorio della P.A.T. ed osservazioni <strong>di</strong> campo. Poiché molti dei corsi d’acqua stu<strong>di</strong>ati<br />

non avevano alcun riferimento toponomastico, si è provveduto ad assegnare loro un nome<br />

derivato dalla posizione geografica (es. per immissari ed emissari si è utilizzato il nome del lago).<br />

Nelle 35 stazioni (ciascuna lunga 15 metri),sono stati raccolti una serie <strong>di</strong> dati ambientali quali:<br />

quota, <strong>di</strong>stanza dalla sorgente, pendenza (con clinometro), portata (con il metodo del profilo<br />

velocità/profon<strong>di</strong>tà e con il “metodo del sale”), velocità <strong>di</strong> corrente (con correntometro),<br />

temperatura dell’acqua (con termometro da campo per misurazioni puntiformi e con data logger<br />

Tiny Talks per registrazioni in continuo ad intervalli regolari programmati), conducibilità (con<br />

conduttivimetro da campo), stabilità dell’alveo (con l’In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Pfankuch), trasporto solido<br />

(me<strong>di</strong>ante filtrazione <strong>di</strong> 0.5‐1 L <strong>di</strong> acqua del torrente su filtri <strong>di</strong> 0.45 μm e determinazione del peso<br />

secco a 105 °C per 30 minuti), granulometria dell’alveo per osservazione <strong>di</strong>retta <strong>di</strong>: sassi (> 20 cm),<br />

ciottoli (5 ‐ 20 cm), ghiaia (0.2 ‐ 5 cm), sabbia (< 0.01‐ 0.2 cm) e limo (< 0.01). Per la portata,<br />

ricavata dalla velocità misurata con correntometro me<strong>di</strong>ante il metodo dei profili<br />

velocità/profon<strong>di</strong>tà, sono state create sette classi: 1 = 0‐20; 2 = 20‐100; 3 = 100‐200; 4 = 200‐400;<br />

5 = 400‐600; 6 = 600‐800; 7 = > 800 (l s‐1). Serie storiche <strong>di</strong> dati della temperatura dell’acqua<br />

(registrati con frequenza oraria dalla stazione idrometrica dell’ENEL in località Ponte <strong>di</strong> Pietra) e<br />

dell’aria (registrate con frequenza oraria a passo Tonale a cura del Servizio Neve, Valanghe e<br />

Meteorologia del Trentino) sono state concesse dai due Enti.<br />

Il “metodo del sale” viene utilizzato per misurare la portata <strong>di</strong> torrenti caratterizzati da un’elevata<br />

turbolenza e si basa sul fatto che il sale (cloruro <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o), sciogliendosi in acqua, provoca<br />

variazioni <strong>di</strong> conducibilità proporzionali alla portata del torrente nel tratto considerato. Nella<br />

formula che viene utilizzata per il calcolo della portata (in litri al secondo) si tiene conto della<br />

quantità <strong>di</strong> sale che viene gettata nel torrente, della solubilità del sale alla temperatura dell’acqua<br />

del torrente, dell’ampiezza della variazione <strong>di</strong> conducibilità dovuta allo scioglimento del sale e del<br />

tempo necessario affinchè la conducibilità torni ad assumere il valore iniziale.<br />

L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Pfankuch è un in<strong>di</strong>ce soggettivo, visuale, che considera il punteggio <strong>di</strong> un totale <strong>di</strong> un<strong>di</strong>ci<br />

variabili nel fondo del canale fluviale. Ogni variabile ha un punteggio che aumenta con il crescere<br />

della stabilità. Il valore dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> stabilità è la somma dei punteggi delle singole variabili.<br />

Campioni d’acqua <strong>di</strong> 1 litro sono stati prelevati in ogni stazione ed analizzati nel laboratorio<br />

dell’Unità Operativa Chimica delle Acque dell’Istituto Agrario <strong>di</strong> S. Michele all’A<strong>di</strong>ge secondo i<br />

meto<strong>di</strong> I.R.S.A. ‐ C.N.R. (1994) per la determinazione dei principali parametri chimici: pH,<br />

conducibilità, alcalinità, azoto nitrico, azoto ammonico, fosforo solubile reattivo, fosforo totale,<br />

silice reattiva, principali anioni (bicarbonato, solfato, cloruro) e cationi (calcio, magnesio, so<strong>di</strong>o,<br />

potassio), soli<strong>di</strong> sospesi.<br />

Tutti i dati sono stati raccolti con cadenza mensile da maggio a ottobre nel biennio 2001‐2002.<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!