01.06.2013 Views

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Scheda 3<br />

I laghi in Val de la Mare<br />

<strong>di</strong> Adraino Boscaini<br />

I bacini idrografici del Lago Lungo e del Lago delle Marmotte sono costituiti prevalentemente da<br />

rocce, mentre quello del Lago Nero è costituito esclusivamente da pascoli. Inoltre, il bacino<br />

idrografico naturale del Lago Nero è molto piccolo, ma non corrisponde al reale bacino drenato<br />

poiché nel lago confluisce tutta l’acqua raccolta dal canale <strong>di</strong> gronda che scorre in sinistra<br />

orografica della Val Lagolungo, a partire dell’emissario del Lago delle Marmotte.<br />

I valori della profon<strong>di</strong>tà relativa sono modesti ed in<strong>di</strong>cano una debole stabilità della colonna<br />

d’acqua all’azione <strong>di</strong> rimescolamento operata dal vento, confermata dalla situazione <strong>di</strong><br />

omeotermia in cui sono stati rinvenuti i tre bacini lacustri durante il campionamento.<br />

Solamente il Lago delle Marmotte ha un valore dello sviluppo della linea <strong>di</strong> costa prossimo ad 1<br />

(1.15), in accordo con la sua origine (lago glaciale <strong>di</strong> circo).<br />

Il valore del rapporto tra bacino idrografico e la superficie del lago è abbastanza <strong>di</strong>verso nei tre<br />

laghi. Per confronto si consideri che, in recenti lavori realizzati in altri bacini idrografici, sono stati<br />

rinvenuti valori da un minimo <strong>di</strong> 4 a un massimo <strong>di</strong> 793, con un valore <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> 41 nei 32 laghi<br />

del bacino dell’Avisio e <strong>di</strong> 28 per 20 laghi del Parco Adamello‐Brenta.<br />

Per quanto riguarda i pesci, la recente Carta Ittica del Trentino classifica il Lago Lungo e quello<br />

delle Marmotte come “laghi a Salmerino alpino e Sanguinerola” e prescrive il “<strong>di</strong>vieto assoluto <strong>di</strong><br />

qualsiasi immissione <strong>di</strong> materiale ittico (ad eccezione dei pesci eventualmente rilasciati dopo la<br />

cattura), fatta eccezione per eventuali ripopolamenti delle specie appartenenti al popolamento<br />

ittico teorico (Salmerino alpino e, eventualmente, Sanguinerola) esclusivamente con in<strong>di</strong>vidui<br />

subadulti prodotti da riproduzione artificiale da riproduttori strettamente locali e sotto rigido<br />

controllo del Servizio faunistico”.<br />

Attualmente sono presenti trote fario nel Lago Lungo mentre il Salmerino alpino è estinto in<br />

entrambi i laghi. Non si ha evidenza della presenza della Sanguinerola.<br />

Il Lago Nero è invece classificato come “lago basso non piscicolo” ed è effettivamente privo <strong>di</strong><br />

fauna ittica.<br />

La morfologia <strong>di</strong> un bacino lacustre influenza quasi tutti i parametri fisico‐chimici e biologici delle<br />

acque. La forma dei laghi è molto varia e rispecchia la loro origine e le successive mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

operate dell’acqua e dagli apporti provenienti dal bacino <strong>di</strong> drenaggio.<br />

I parametri geografici e morfometrici comunemente utilizzati negli stu<strong>di</strong> limnologici sono i<br />

seguenti:<br />

‐ coor<strong>di</strong>nate (m): sono espresse secondo il sistema <strong>di</strong> riferimento Gauss Boaga nel sistema<br />

geodetico nazionale (elissoide internazionale con orientamento a Roma Monte Mario 1940);<br />

‐ lunghezza (l): <strong>di</strong>stanza minima tra i due punti più <strong>di</strong>stanti del perimetro;<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!