01.06.2013 Views

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Germania, Grecia e Slovacchia, trovato dagli Autori come larva in un’unica occasione. Come<br />

atteso, nei torrenti <strong>di</strong> Val de la Mare, i tricotteri sono risultati poco frequenti e per lo più limitati ai<br />

tratti più lenti dei torrenti non glaciali o ad aree rifugio quali piccole sorgenti o pozze in prossimità<br />

dei corsi d’acqua. Ad oggi sono state rinvenute tre famiglie (Limnephilidae, Philopotamidae,<br />

Rhyacophilidae) e 11 specie: Allogamus uncatus, Drusus <strong>di</strong>scolor, Halesus rubricollis, Metanoea<br />

rhaetica, Pseudopsilopteryx zimmeri, Philopotamus lu<strong>di</strong>ficatus, Wormal<strong>di</strong>a gr. occipitalis,<br />

Rhyacophila interme<strong>di</strong>a, R. dorsalis, R. aurata e R. glareosa.<br />

I Tar<strong>di</strong>gra<strong>di</strong><br />

Larve <strong>di</strong> tricotteri ammassate lungo le zone con velocità dell’acqua ottimale per la specie.<br />

In un primo sondaggio effettuato su <strong>di</strong>versi substrati in località Val de la Mare ha evidenziato che i<br />

tar<strong>di</strong>gra<strong>di</strong> sono ben rappresentati nelle acque dei torrenti, nei muschi e nei prati <strong>di</strong> quell’area.<br />

Sono state in<strong>di</strong>viduate venti specie, nove in acqua dolce, un<strong>di</strong>ci nei muschi su roccia e tronchi<br />

d’acero e una in terreno prativo. Di queste cinque sono in corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o perché probabilmente<br />

nuove per la scienza, una (Hypsibius zetlan<strong>di</strong>cus) è nuova per l’Italia e particolarmente<br />

interessante per la sua <strong>di</strong>stribuzione boreo‐alpina e la sua biologia, tre (Isohypsibius granulifer,<br />

Mixibius saracenus e Echiniscus quadrispinosus) sono nuove per il Trentino.<br />

Fauna entomologica terrestre<br />

La fauna invertebrata riparia non era oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del progetto <strong>HIGHEST</strong>, tuttavia è stata fatta<br />

una raccolta <strong>di</strong> coleotteri carabi<strong>di</strong> in alta quota (2400 m s.l.m., in data 8.IX.2004) allo scopo <strong>di</strong><br />

avere una prima valutazione della bio<strong>di</strong>versità <strong>di</strong> questo interessante gruppo <strong>di</strong> coleotteri, in grado<br />

<strong>di</strong> colonizzare anche gli ambienti prossimi ai ghiacciai. In quella occasione furono identificate sei<br />

specie: Nebria jokischi, Nebria rufescens, Ocydromus complanatus, Ocydromus tibialis , Ocydromus<br />

incognitus, Amara sp.<br />

94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!