01.06.2013 Views

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. 34 – Serie storica dei valori me<strong>di</strong> mensili delle Ore Soleggiamento osservati a Careser Diga<br />

Climogrammi<br />

La climatologia si avvale <strong>di</strong> grafici illustrativi dell'andamento <strong>di</strong> uno o più elementi climatici nel<br />

corso dell'anno; in particolare il regime annuo della temperatura dell'aria e delle precipitazioni<br />

vengono spesso associati, non perchè esista una relazione funzionale tra <strong>di</strong> essi, ma per il fatto che<br />

le loro combinazioni sono state assunte a fondamento <strong>di</strong> classificazioni sintetiche.<br />

Il climogramma più semplice è quello costruito con i valori me<strong>di</strong> mensili delle Precipitazioni e delle<br />

Temperature me<strong>di</strong>e (detto, appunto P/T), realizzando un <strong>di</strong>agramma ciclico. Dall'esame della<br />

forma ciclica che si ottiene si può ottenere una classificazione del tipo <strong>di</strong> clima.<br />

Con riferimento a quanto detto in precedenza, nel climogramma <strong>di</strong> Pian Palù si ha la conferma<br />

della continentalità del clima (un solo massimo <strong>di</strong> precipirazioni ed un solo massimo <strong>di</strong><br />

temperatura). La larghezza <strong>di</strong> questa figura <strong>di</strong>pende dalla <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> temperatura tra il ciclo <strong>di</strong><br />

riscaldamento ed il ciclo <strong>di</strong> raffreddamento (primavera più fredda dell'autunno); inoltre la<br />

stagione estiva presenta una specie <strong>di</strong> “impennata della temperatura” probabilmente perchè il<br />

sito è nel cono d'ombra <strong>di</strong> qualche rilievo e nel periodo estivo è più esposto alla ra<strong>di</strong>azione solare.<br />

Le altre tre stazioni <strong>di</strong> Cogolo, Pejo e Malgamare presentano caratteristiche affini, conservano la<br />

caratteristica “impennata” della temperatura, ma evidenziano dei “cappi”, ciascuno dei quali<br />

corrisponde ad un massimo relativo delle precipitazioni, in pratica settembre è più arido <strong>di</strong><br />

maggio.<br />

Il climogramma della stazione <strong>di</strong> Careser Diga evidenzia una sostanziale linearità del ciclo <strong>di</strong><br />

raffreddamento‐riscaldamento (da novembre ad aprile), nel corso del quale sussiste la seguente<br />

relazione tra le temperature (TPM) e le pioggie mensili (PG):<br />

188

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!