01.06.2013 Views

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PREMESSA DEL DIRETTORE MTSN‐MDS<br />

Michele Lanzinger<br />

Sempre più frequentemente ci si riferisce alle<br />

Alpi come le Torri d'acqua dell'Europa (Water<br />

Towers of Europe) in quanto il territorio<br />

alpino contribuisce in larga parte<br />

all'alimentazione dei maggiori fiumi che<br />

attraversano e <strong>di</strong>ssetano l'Europa. Grazie alla<br />

presenza <strong>di</strong> ghiacciai, nevai, sorgenti, questo<br />

contributo è <strong>di</strong>lazionato nelle stagioni,<br />

contribuendo a mantenere vivi i fiumi anche<br />

in perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> basse precipitazioni estive.<br />

Le Alpi assicurano così un continuo<br />

rifornimento <strong>di</strong> risorse idriche verso le<br />

pianure, per sod<strong>di</strong>sfare le crescenti richieste<br />

agricole, civile, turistiche ecc. Più<br />

recentemente le Alpi sono state chiamate<br />

anche "Batterie d'Europa", a significare il<br />

ruolo strategico che svolgono nel campo<br />

dell'energia idroelettrica. Questa fonte <strong>di</strong><br />

energia rinnovabile è oggi particolarmente<br />

rilevante, perché l'unica in grado <strong>di</strong><br />

rispondere in tempi brevissimi ai picchi <strong>di</strong><br />

richiesta del mercato energetico e l'unica che<br />

può immagazzinare energia in eccesso<br />

pompando l'acqua nei bacini <strong>di</strong> accumulo.<br />

Tanti vantaggi a livello globale ma anche<br />

alcuni impatti sugli ecosistemi acquatici.<br />

Le popolazioni alpine sono dunque<br />

depositarie <strong>di</strong> una grande ricchezza, che deve<br />

essere ben conosciuta affinché possa essere<br />

gestita assicurando i benefici attesi e la salute<br />

degli ecosistemi acquatici, per ora e per il<br />

futuro.<br />

A questa conoscenza <strong>di</strong> base il progetto<br />

<strong>HIGHEST</strong>, ai cui risultati si riferisce questa<br />

monografia, ha dato un importante<br />

contributo. Per il <strong>Museo</strong> delle <strong>Scienze</strong> la<br />

partecipazione al progetto è stata anche<br />

l'occasione per rafforzare un gruppo <strong>di</strong><br />

ricerca in ecologia fluviale con nuovi<br />

collaboratori entusiasti e preparati.<br />

Entusiasmo e preparazione sono infatti<br />

prerequisiti fondamentali per lavorare nelle<br />

<strong>di</strong>fficili con<strong>di</strong>zioni ambientali delle alte quote<br />

alpine.<br />

I risultati ottenuti sono stati ragguardevoli,<br />

testimoniati dalle numerose pubblicazioni<br />

<strong>di</strong>vulgative e scientifiche, sia nazionali che<br />

internazionali, e dalla partecipazione a<br />

numerosi convegni in cui sono stati<br />

presentati i risultati del progetto. Sono state<br />

condotte anche tesi <strong>di</strong> laurea e <strong>di</strong> dottorato,<br />

<strong>di</strong>mostrando l’importante ruolo <strong>di</strong><br />

formazione <strong>di</strong> giovani ricercatori‐naturalisti<br />

da parte del <strong>Museo</strong>.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!