01.06.2013 Views

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dictyogenus fontium a 2730 m s.l.m. (stazione ImL1). Questo è uno <strong>di</strong> rilevamenti più in quota mai<br />

segnalati per questa specie sulle Alpi.<br />

I Chironomi<strong>di</strong><br />

Ninfa e adulto <strong>di</strong> plecottero.<br />

Tra le famiglie <strong>di</strong> insetti che popolano le acque dolci, i Chironomi<strong>di</strong> comprendono il più alto<br />

numero <strong>di</strong> specie mostrando una <strong>di</strong>ffusione pressoché cosmopolita ed una grande plasticità<br />

ecologica. La capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi taxa <strong>di</strong> tollerare in modo anche vistoso mo<strong>di</strong>fiche dei fattori<br />

ambientali, fa sì che i Chironomi<strong>di</strong> possano essere presi in considerazione come specie<br />

particolarmente idonee alla valutazione della qualità delle acque. Spesso presenti in grande<br />

quantità, assumono ruolo dominante nei corsi d’alta quota e <strong>di</strong>ventano la taxocenosi più<br />

significativa nei torrenti <strong>di</strong> origine glaciale.<br />

Indagata dal 1996 al 2001 in 46 siti, la fauna a Chironomi<strong>di</strong> ha fornito come risultato la cattura <strong>di</strong><br />

42772 in<strong>di</strong>vidui (considerando larve, pupe, esuvie pupali e adulti) ascrivibili a 5 sottofamiglie, 8<br />

tribù, 42 generi e 136 specie/gruppi <strong>di</strong> specie, <strong>di</strong> cui 11 nuove per l’Italia e una, Macropelopia<br />

rossaroi, nuova per la scienza. Le due sottofamiglie più ricche in specie sono risultate i Diamesini<br />

con 33 taxa e gli Orthocla<strong>di</strong>ini con 85 taxa, rappresentando rispettivamente il 49 e 44% del totale<br />

della fauna a Chironomi<strong>di</strong>. Meno rappresentate sono invece le sottofamiglie Chironominae, che<br />

costituisconi il 5% della comunità nei siti glaciali e il 9% nei non glaciali, e Tanypo<strong>di</strong>nae e<br />

Pro<strong>di</strong>amesinae apparse rare in tutti i siti contribuendo con meno dell’1% alla comunità raccolta. A<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!