01.06.2013 Views

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

entonici, priva <strong>di</strong> qualsiasi valore tassonomico, viene fatta in relazione alle <strong>di</strong>mensioni corporee.<br />

Tutti quegli animali che passano attraverso un retino con vuoto <strong>di</strong> maglia <strong>di</strong> 0,5 mm, ma sono<br />

trattenuti da uno <strong>di</strong> 0,06 mm, vengono chiamati “meiofauna”, hanno taglia inferiore al mm e sono<br />

rappresentati da oligocheti, nemato<strong>di</strong>, acari, crostacei copepo<strong>di</strong> e ostraco<strong>di</strong>. Questi organismi<br />

popolano e caratterizzano l’ambiente interstiziale. Al <strong>di</strong>sotto del limite <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni della<br />

meiofauna, esisite una microfauna, rappresentata da protozoi, nemato<strong>di</strong> e sta<strong>di</strong> giovanili <strong>di</strong><br />

organismi <strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensioni. Tuttavia questa fauna è poco stu<strong>di</strong>ata nei corsi d’acqua e non è<br />

stata oggetto d’indagine nelle nostre ricerche, pertanto non verrà descritta in questa sede. Infine<br />

lo zoobenthos che viene trattenuto da un retino con vuoto <strong>di</strong> maglia <strong>di</strong> 0,5 mm prende il nome <strong>di</strong><br />

“macrofauna” e raggruppa tutti quegli organismi genericamente in<strong>di</strong>cati come macroinvertebrati<br />

Quest’ultimi hanno grossolanamente taglia uguale o superiore al mm, e rappresentano la<br />

componente faunistica dominante nei corsi d’acqua, occupando nella struttura trofica <strong>di</strong> questi<br />

ambienti tutti i livelli dei consumatori, e mostrando una vasta gamma <strong>di</strong> meccanismi <strong>di</strong> nutrizione<br />

che li rendono capaci <strong>di</strong> sfruttare al massimo le risorse alimentari <strong>di</strong>sponibili. La stragrande<br />

maggioranza dei macroinvertebrati appartiene agli or<strong>di</strong>ni dei <strong>di</strong>tteri, plecotteri, efemerotteri,<br />

tricotteri, coleotteri, eterotteri, odonati. I primi quattro comprendono la maggior parte delle<br />

specie e la loro abbondanza relativa caratterizza le <strong>di</strong>verse tipologie e i <strong>di</strong>versi tratti fluviali. Così,<br />

se in alto dominano i <strong>di</strong>tteri, scendendo verso valle si assiste generalmente ad un aumento prima<br />

dei plecotteri, quin<strong>di</strong> degli efemerotteri e dei tricotteri. Oltre alle larve <strong>di</strong> insetti, la fauna fluviale<br />

invertebrata comprende oligocheti, crostacei, gasteropo<strong>di</strong>, bivalvi, iru<strong>di</strong>nei e pochi altri taxa rari.<br />

Nei torrenti d’alta quota tuttavia solamente i primi due sono presenti, a volte con buon numero <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>vidui. Il <strong>di</strong>verso contributo <strong>di</strong> acque provenienti da fusione glaciale, nevai, sorgenti e<br />

precipitazioni genera sensibili <strong>di</strong>fferenze nel regime idrologico e nelle qualità fisiche delle acque,<br />

influenzando la <strong>di</strong>stribuzione della comunità zoobentonica, che varia fortemente spostandosi dalla<br />

sorgente verso valle. È noto che all’aumentare della quota e all’aumentare del grado <strong>di</strong> “glacialità”<br />

<strong>di</strong> un corso d’acqua si osserva una progressiva riduzione della bio<strong>di</strong>versità. Per quel che concerne<br />

lo stu<strong>di</strong>o dello zoobenthos <strong>di</strong> laghi montani questo appare sicuramente poco sviluppato in Italia<br />

soprattutto se confrontato con l’attenzione che la limnologia ha riservato alla componente fito‐ e<br />

zooplantonica. Solamente nell’ultimo decennio alcune ricerche sono state mirate alla struttura e<br />

funzione della comunità zoobentonica <strong>di</strong> laghi alpini. Mentre nei corsi d’acqua gli organismi<br />

macrobentonici utilizzano primariamente le risorse alimentari trasportate dal continuo fluire della<br />

corrente, nei laghi la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> nutrimento avviene invece principalmente per deposito e<br />

accumulo sul fondo dei materiali organici, provenienti dal <strong>di</strong>lavamento dei terreni circostanti o da<br />

eventuali immissari, e dagli organismi lacustri morti. Per questo motivo il benthos lacustre<br />

<strong>di</strong>pende, per la sua nutrizione, principalmente dal ciclo della decomposizione; sono scarsi o assenti<br />

gli organismi filtratori, tipici <strong>di</strong> acque correnti, e molti dei gruppi reofili.<br />

In generale, negli ambienti acquatici <strong>di</strong> alta quota, lo zoobenthos è rappresentato a grande<br />

maggioranza da sta<strong>di</strong> larvali <strong>di</strong> insetti. Questi, infatti, oltre a caratterizzare decisamente il mondo<br />

degli invertebrati terrestri, sia come numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui che come numero <strong>di</strong> specie, svolgono un<br />

ruolo primario nelle acque correnti. Tuttavia, a <strong>di</strong>fferenza dell’ambiente aereo, gli invertebrati che<br />

popolano i torrenti montani devono affrontare e superare nel corso della loro vita due principali<br />

ostacoli: la velocità della corrente e il freddo che, in con<strong>di</strong>zioni estreme, possono <strong>di</strong>ventare<br />

proibitivi per la vita.<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!