01.06.2013 Views

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

centrata sulla quota 3025 m, la moda del rilievo del 1958 cada nella fascia 3100 m, mentre quella<br />

dei rilievi successivi cada nella fascia altimetrica centrata sulla quota 3125 m.<br />

Anche la massima estensione altimetrica delle classi <strong>di</strong> punti risulta più bassa <strong>di</strong> quella delle<br />

altre <strong>di</strong> almeno 25 m, e questo fatto fa pensare che la quota delle aree glaciali più elevate nel<br />

rilievo del 1933 sia sottostimata. Questi due problemi sembrano presentarsi, seppure in misura<br />

minore, anche sul rilievo del 1958; quando si effettuano i confronti con i rilievi successivi, che<br />

presumibilmente sono più corretti, la conseguenza della compensazione degli errori produrrà un<br />

apparente aumento <strong>di</strong> volume nelle fascie altimetriche più elevate.<br />

Fig. 52 ‐ Distribuzioni altimetriche degli spessore del ghiaccio ottenute all'analisi statistica dei<br />

vari DTM.<br />

210

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!