01.06.2013 Views

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La stazione <strong>di</strong> Pejo si trova a quota 1580 m in prossimità dell'abitato omonimo, è stata fondata dal<br />

Servizio Idrografico Austriaco nel 1882. Ha funzionato fino al 1915, ha subito l'interruzione nel<br />

periodo della Prima Guerra Mon<strong>di</strong>ale, riprendendo nel 1920. Le registrazioni termometriche sono<br />

iniziate nel 1926. Sono stati recuperati i dati dal 1920 al 1989.<br />

La stazione <strong>di</strong> Cogolo Pont era collocata all'interno dell'area della centrale idroelettrica <strong>di</strong><br />

fondovalle, a quota 1201, ha iniziato a funzionare dal gennaio 1928 ed è stata <strong>di</strong>sattivata nel 1985<br />

in seguito all'automazione dell'impianto. Era dotata <strong>di</strong> pluviometro e termometro ed ha subito<br />

alcune brevi interruzioni.<br />

La stazione <strong>di</strong> Pian Palù è localizzata all'interno dell'impianto omonimo a quota 1800 m, ed è<br />

entrata in servizio da settembre 1958 con pluviometro e termometro.<br />

Precipitazioni<br />

La Valle della Mare si trova in una fascia <strong>di</strong> passaggio tra un regime <strong>di</strong> precipitazioni <strong>di</strong> tipo<br />

continentale caratterizzato da un solo massimo estivo, e la zona ad influsso me<strong>di</strong>terraneo con<br />

precipitazioni prevalentemente autunnali e primaverili.<br />

Partendo dalla stazione più occidentale <strong>di</strong> Pian Palù, questa presenta un regime pluviometrico<br />

caratterizzato da un massimo estivo, in corrispondenza del mese <strong>di</strong> agosto, uno primaverile (a<br />

maggio) ed uno autunnale (ottobre‐novembre) (Tab. 3 e Fig. 5 ). Questi massimi a carattere<br />

“me<strong>di</strong>terraneo” sono poco pronunciati nel regime dei valori me<strong>di</strong>, ma particolarmente nei<br />

massimi; appare, invece più “continentale” l'andamento dei minimi.<br />

Il regime delle precipitazioni misurate a Cogolo Pont (Tab. 4 e Fig. 6) ed a Pejo (Tab. 5 e Fig. 87)<br />

presentano le medesime caratteristiche.<br />

La fase <strong>di</strong> transizione tra due regimi è invece ben evidente a Malgamare, dove si registrano tre<br />

massimi (in corrispondenza dei mesi <strong>di</strong> febbraio, maggio e ottobre‐novembre (Tab. 6 e Fig. 8) .<br />

A Careser Diga tornano invece a manifestrasi due massimi: ad aprile quello primaverile ed a<br />

settembre quello autunnale, che tende ad allargarsi fino ad ottobre, dando una forma<br />

particolarmente arrotondata alla curva (Tab. 7 e Fig. 9).<br />

Il coefficiente <strong>di</strong> correlazione misura l'affinità delle relazioni tra i valori registrati nelle cinque<br />

<strong>di</strong>verse stazioni: la matrice dei coefficienti <strong>di</strong> correlazione (Tab. 8) viene costruita con i coefficienti<br />

ottenuti scambiando a due a due le coppie <strong>di</strong> stazioni, e questa contiene tutti valori maggiori <strong>di</strong><br />

0,900 ad eccezione della coppia Careser Diga – Pian Palù che presenta un coefficiente <strong>di</strong><br />

correlazione pari a 0,872. La coppia <strong>di</strong> stazioni più correlate è quella Pejo – Cogolo.<br />

I totali annuali <strong>di</strong> precipitazione in tutte le stazioni sono relativamente abbondanti, data anche la<br />

<strong>di</strong>sposizione Est‐Ovest della valle; l'incidenza delle pioggie orografiche accentua la tendenza<br />

all'aumento delle precipitazioni totali con l'altitu<strong>di</strong>ne: si va infatti da Cogolo Pont ( 812 mm), a Pejo<br />

(877 mm), a Pian Palù (963 mm), a Malgamare ( 1029 mm).<br />

Il valore me<strong>di</strong>o delle precipitazioni totali annue misurate alla stazione Careser Diga (884 m) è però<br />

in contrad<strong>di</strong>zione con questa tendenza: era stato da tempo notato che l'equivalente in acqua del<br />

manto nevoso al suolo fosse circa il doppio della somma delle precipitazioni misurate nel periodo<br />

dell'accumulo [Zanon, 1982; Giada & Zanon, 1985] e come il volume <strong>di</strong> acqua turbinata in un anno<br />

dalla Centrale <strong>di</strong> Malgamare (cioè tra un massimo del livello del serbatoio e quello dell'anno<br />

successivo) fosse sensibilmente maggiore <strong>di</strong> quello che ci sarebbe dovuto aspettare con le piogge<br />

misurate al pluviometro della <strong>di</strong>ga Careser [Rossi & Zanon, 1996].<br />

Si è interpretato il fenomeno alla luce <strong>di</strong> un problema generale dato dal fatto che la bocca tarata<br />

dei pluviometri sistematicamente cattura le precipitazioni nevose con <strong>di</strong>fficoltà, accentuato dalla<br />

160

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!