01.06.2013 Views

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

animali morti. I cladoceri vivono praticamente in tutti i corpi d’acqua ferma, dai laghi profon<strong>di</strong> alle<br />

pozzanghere. La maggior parte delle specie vive in acque basse, vicino alla riva, in zone con<br />

vegetazione. Si nutrono della vegetazione acquatica, filtrano il plancton, tra cui i rotiferi,<br />

setacciano i detriti del fondo e rappresentano un’importante fonte alimentare per molti pesci,<br />

soprattutto per gli sta<strong>di</strong> giovanili. I rotiferi vivono come predatori e parassiti in tutti i tipi <strong>di</strong> acque,<br />

dai laghi più profon<strong>di</strong> alle più piccole pozze d’acqua. Vivono ad<strong>di</strong>rittura fra il muschio e negli incavi<br />

del terreno in boschi, prati e campi. Mentre lo zooplancton dei laghi <strong>di</strong> fondovalle è molto<br />

abbondante sia come numero <strong>di</strong> specie che <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui, quello dei laghi alpini è rappresentato<br />

solitamente da poche specie, talvolta presenti con pochi in<strong>di</strong>vidui. Normalmente il gruppo più<br />

numeroso è quello dei rotiferi (in me<strong>di</strong>a 4 o 5 specie), seguito da poche specie <strong>di</strong> crostacei<br />

calanoi<strong>di</strong>, ciclopoi<strong>di</strong> e cladoceri. Esiste una notevole uniformità <strong>di</strong> composizione del plancton nella<br />

maggior parte dei laghi d’alta quota alpini, pirenaici e nord africani.<br />

Il popolamento zooplanctonico dei tre laghi esaminati è dominato da una sola specie <strong>di</strong> copepode<br />

ciclopoide, il Cyclops abyssorum tatricus, e dai suoi sta<strong>di</strong> naupliari e <strong>di</strong> copepo<strong>di</strong>ti. I cladoceri sono<br />

rappresentati solo da tre taxa (Daphnia gr. longispina, Biapertura affinis e Chydorus sphaericus),<br />

mentre i rotiferi da 14 taxa. A livello qualitativo la composizione dello zooplancton dei tre laghi<br />

esaminati è molto simile e possiede un basso grado <strong>di</strong> complessità. L’esame dei campioni<br />

quantitativi ha poi permesso <strong>di</strong> evidenziare la bassissima densità con cui erano presenti le varie<br />

specie (poche decine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui per m 3 ). Il Lago Nero è risultato quello con maggior <strong>di</strong>versità, con<br />

un rapporto rotiferi/crostacei vicino all’unità. Segue il Lago delle Marmotte, con una <strong>di</strong>versità più<br />

bassa, mentre il Lago Lungo presenta le massime densità <strong>di</strong> ciclopoi<strong>di</strong>. Infine, l’esame dei campioni<br />

qualitativi <strong>di</strong> riva dei laghi Lungo e Marmotte ha evidenziato un numero <strong>di</strong> specie leggermente<br />

inferiore rispetto ai campioni presi in centro lago, con presenza <strong>di</strong> organismi tipici della zona<br />

litorale come il cladocero Chydorus sphaericus.<br />

104

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!