01.06.2013 Views

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. 63 – Confronto delle Distribuzioni altimetriche del Bilancio Specifico <strong>di</strong> massa (kg/m 2 ) del<br />

Ghaicciaio del Careser e della Vedretta Pendente per l'anno idrologico 1996‐97.<br />

Pur nei limiti dell'approssimazione della stima del bilancio <strong>di</strong> massa si evidenzia un'accentuazione<br />

del gra<strong>di</strong>ente altimetrico del Bilancio <strong>di</strong> massa del Ghiacciaio Careser (3.328 kg/m 2 /m <strong>di</strong> quota)<br />

rispetto a quello del Bilancio della Vedretta de la Mare (2.313 kg/m 2 /m <strong>di</strong> quota);<br />

La relazione statistica che esiste tra i valori <strong>di</strong> bilancio specifico <strong>di</strong> massa ed i corrispondenti valori<br />

<strong>di</strong> ELA <strong>di</strong> un determinato ghiacciaio assume le caratteristiche <strong>di</strong><br />

Nella Fig. 64 viene invece riportato il confronto tra i grafici delle rette <strong>di</strong> regressione tra le coppie<br />

<strong>di</strong> valori Bn; ELA dei due ghiacciai, le cui equazioni risultano:<br />

ELA = ‐0,3789 Bn + 3248 R 2 = 0,9689 Ghiacciaio Careser<br />

ELA = ‐0,1865 Bn + 3109 R 2 = 0,7706 Vedretta de la Mare<br />

Le rette con valori assoluti dei coefficienti angolari maggiori sono in<strong>di</strong>cative <strong>di</strong> ghiacciai con un<br />

regime (accumulo – ablazione) più elevato.<br />

220

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!