01.06.2013 Views

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. 64 Confronto delle rette <strong>di</strong> regressione tra le coppie <strong>di</strong> valori Bn; ELA del Ghiacciaio Careser<br />

(retta rossa) e della Vedretta de la Mare (retta blu)<br />

Idrometria<br />

Nella Val della Mare sono stati installate tra il 1993 e il 1994 dal Centro Ricerche Idrauliche<br />

dell'ENEL (CRIS) due stazioni idrometriche automatiche ad acquisizione <strong>di</strong>gitale progettate per gli<br />

stu<strong>di</strong> glaciologici e quin<strong>di</strong> adattate al funzionamento anche in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> forte gelo.<br />

La prima stazione idrometrografica è stata installata sul Rio Careser, alla sezione idrometrica<br />

Careser Baia, <strong>di</strong> proprietà del Servizio Idrografico della Provincia Autinoma <strong>di</strong> Trento, situata a<br />

quota m 2648, in prossimità dell'incile del lago artificiale; il bacino sotteso è <strong>di</strong> 8,346 km 2 .<br />

La seconda è stata stazione idrometrografica è stata installata sul bacino del Noce Bianco su una<br />

sezione idrometrica costruita con una traversa <strong>di</strong> gabbioni metallici subito a monte della forra <strong>di</strong><br />

Ponte <strong>di</strong> Pietra, a quota 2235 m, alla chiusura che sottende un bacino <strong>di</strong> 12,338 km 2 .<br />

Questi bacini sono sede <strong>di</strong> masse glaciali permanenti che impartiscono al loro regime idrologico le<br />

caratteristiche nivo‐glaciali: le variazioni <strong>di</strong> accumulo delle masse nivali e glaciali sono sono in<br />

grado <strong>di</strong> alterare il regime dei deflussi imposto dagli apporti pluviali.<br />

L'incidenza della componente da fusione nivale sul deflusso complessivo <strong>di</strong>pende dallo spessore<br />

equivalente in acqua dell'accumulo nevoso (poichè, <strong>di</strong> norma in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> massimo accumulo il<br />

bacino è coperto completamente), mentre l'incidenza della componente da fusione glaciale<br />

<strong>di</strong>pende dal rapporto <strong>di</strong> glaciazione, cioè dal rapporto tra le aree glaciali e l'area totale del bacino;<br />

gli effetti delle masse glaciali sui deflussi <strong>di</strong>pendono anche dall'intensità dei fenomeni (cioè dal<br />

tempo nel quale determinati volumi <strong>di</strong> ghiaccio fuso vengono liberati).<br />

221

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!