01.06.2013 Views

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Molto più <strong>di</strong>versificata e ricca appare invece la fauna ad<br />

arpacticoi<strong>di</strong>. Dei 2684 arpacticoi<strong>di</strong> raccolti, la specie più<br />

abbondante era Bryocamptus (Arcticocamptus) cuspidatus<br />

presente in tutti i siti <strong>di</strong> raccolta, questo taxon che può essere<br />

considerato un elemento boreo‐alpino, risulta ampiamente<br />

<strong>di</strong>ffuso in Europa, in Groenlan<strong>di</strong>a ed in America del Nord. La<br />

presenza <strong>di</strong> Maraenobiotus vejdovskyi e <strong>di</strong> Hypocamptus<br />

ruffoi (specie descritta da Cottarelli, Berera & Maiolini nel<br />

2005 proprio su esemplari raccolti in Val de La Mare) sono<br />

apparse limitate alle sole stazioni del kryal dove invece<br />

sembrano mancare Bryocamptus (Arcticocamptus) rhaeticus,<br />

Bryocamptus (Arcticocamptus) abnobensis e M. insignipes.<br />

Maraenobiotus sp.<br />

La maggior parte degli arpacticoi<strong>di</strong> raccolti sono ascrivibili a specie stigossene o stigofile mentre<br />

sembrano mancare completamente gli stigobi. Questo risultato potrebbe suggerire che l’habitat<br />

iporreico in realtà rappresenti una sorta <strong>di</strong> rifugio per taxa epigei, che vengono più facilmente<br />

trovati come componenti dell’epibenthos nei fiumi e nelle acque <strong>di</strong> sorgente dove appaiono<br />

con<strong>di</strong>zioni ambientali (ad es. bassa velocità <strong>di</strong> corrente) meno severe consentono loro <strong>di</strong><br />

sopravvivere negli strati superficiali dei se<strong>di</strong>menti.<br />

Gli Efemerotteri<br />

Le larve degli Efemerotterimostrano, rispetto a quelle dei Plecotteri, una maggiore plasticità<br />

ecologica in quanto riescono a colonizzare sia acque ferme che correnti. Questi insetti<br />

rappresentano un elemento importante nel bilancio energetico dell’ecosistema acquatico ed una<br />

frazione importante della biomassa animale dei corsi d’acqua.<br />

Durante questa ricerca sono state raccolte complessivamente 10862 ninfe <strong>di</strong> Efemerotteripresenti<br />

in 23 stazioni sulle 33 indagate. La <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> questo or<strong>di</strong>ne in relazione alle <strong>di</strong>verse tipologie<br />

fluviali ha evidenziato che gli Efemerotteri sono più abbondanti nei corsi d’acqua creno‐ritrali,<br />

ossia in ambienti caratterizzati da elevata stabilità dell’alveo, basse variazioni <strong>di</strong> temperatura e <strong>di</strong><br />

portata e buona <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> sostanza organica. Complessivamente sono stati in<strong>di</strong>viduati<br />

quattro generi, ciascuno rappresentato da una sola specie. Baetis alpinus è risultata la specie più<br />

ubiquitaria, seguita da Ecdyonurus alpinus e Rhithrogena loyolea, rinvenute a tutte le quote ma<br />

con un numero decrescente <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui all’aumentare dell’altitu<strong>di</strong>ne. Epeorus alpicola è invece<br />

presente soprattutto a quote al <strong>di</strong> sotto dei 2000 m s.l.m.. B. alpinus è risultata la specie più<br />

abbondante, presente in 20 stazioni, seguita da R. loyolea presente in 13 stazioni, E. alpinus in 6<br />

stazioni ed E. alpicola in 3 stazioni. Le quattro specie sono più <strong>di</strong>ffuse in ambienti creno‐ritrali e<br />

soltanto R. loyolea e B. alpinus sono state trovate in ambienti glacio‐ritrali.<br />

Gli Efemerotteri<strong>di</strong>ventano elementi importanti nella comunità bentonica a partire da 1‐2 km dal<br />

fronte glaciale e dopo circa un km dalla sorgente dei torrenti non glaciali.<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!