01.06.2013 Views

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

appresentare il bilancio <strong>di</strong> massa dell'anno idrologico 2000‐2001, nell'ipotesi che l'eventale<br />

ablazione del ghiaccio avvenuta tra il mese <strong>di</strong> ottobre 2000 e l'inizio della copertura nevosa sulle<br />

superfici glaciali fosse stata trascurabili.<br />

Le misurazioni dello spessore del manto nevoso e della densità della neve sono state eseguite<br />

il giorno 5/6/2001 da una squadra <strong>di</strong> ricercatori composta dai dott.ri Cantonati, Maiolini e Rossi,<br />

con l’assistenza <strong>di</strong> una guida alpina, che hanno raggiunto il punto <strong>di</strong> campionamento, situato su un<br />

pianoro a quota 3200 con elicottero.<br />

Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> innevamento eccezionale hanno comportato l’impiego <strong>di</strong> un carotatore con<br />

prolunga. Sono state effettuati due sondaggi per la misura della densità, il cui valore me<strong>di</strong>o è<br />

risultato 0.513 kg/dm 3 .<br />

Per quanto riguarda la misura dello spessore, sono state effettuate 18 misure lungo la<br />

traiettoria <strong>di</strong> <strong>di</strong>scesa effettuata con l’impiego <strong>di</strong> sci. I valori <strong>di</strong> spessore misurati variavano da 396<br />

cm a 230 cm (Fig. 57); il valore me<strong>di</strong>o è risultato <strong>di</strong> 1581 kg/m 2 , che ragguagliato sull’intera<br />

superficie glaciale (4.7220 km 2 al 1990) corrisponde ad un volume <strong>di</strong> 7.549 milioni <strong>di</strong> m 3 <strong>di</strong> acqua<br />

equivalente, come segue:<br />

accumulo primaverile specifico (kg/m 2 ) 1 581<br />

accumulo primaverile volumetrico (m 3 ) 7 549 000<br />

Fig. 57 – Distribuzione dei punti <strong>di</strong> misura dello spessore e edella densità della neve per la<br />

determinazione del bilancio <strong>di</strong> massa sulla Vedretta de la Mare<br />

215

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!