01.06.2013 Views

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• I tubi orizzontali erano costituiti da tre tubi in plastica, inseriti a circa 10 cm <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà con<br />

apertura solo verso valle. Ogni tubo, lungo 1 m e con <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 6.5 cm, è stato <strong>di</strong>viso in due<br />

metà e riempito con ciottoli prelevati in alveo. Sono stati scaricati e riposizionati in alveo ogni<br />

15 giorni. L’abbondanza dei <strong>di</strong>versi taxa è stata espressa come numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui/m 2 ; I<br />

campioni raccolti con questi substrati hanno permesso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are il movimento <strong>di</strong> risalita valle<br />

monte <strong>di</strong> organismi iporreici e bentonici.<br />

• I tubi superficiali (tre, ciascuno <strong>di</strong> 1 m <strong>di</strong> lunghezza e 15 cm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro), anch’essi chiusi a<br />

monte e aperti a valle. Sono stati posizionati affiancati nell’alveo del torrente. Sono state<br />

praticate delle aperture coperte da rete <strong>di</strong> nylon a maglia sottile per favorire la circolazione<br />

dell’acqua all’interno. Ogni tubo conteneva tre sacchetti (chiamati “A”, “B”, “C”, da valle a<br />

monte) costituiti da rete a maglie <strong>di</strong> 1 cm riempiti con ciottoli e ghiaia per un’area complessiva<br />

<strong>di</strong> circa 0.7 m 2 . Sono stati scaricati e riposizionati in alveo ogni 15 giorni. Anche in questo caso<br />

l’abbondanza dei <strong>di</strong>versi taxa nei sacchetti è stata espressa come numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui/m 2 . I<br />

campioni raccolti con questi substrati hanno permesso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are la risalita controcorrente<br />

degli organismi bentonici poiché la loro colonizzazione era possibile solo da valle verso monte.<br />

Diversi tipi <strong>di</strong> substrati artificiali usati nel progetto: tubi orizzontali ( asinistra) e superficiali (a destra).<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!