01.06.2013 Views

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

evidenti che le aree glaciali delle Alpi ed in generale gli habitat <strong>di</strong> acque fredde del Me<strong>di</strong>terraneo<br />

siano in serio rischio in relazione al cambiamento climatico globale.<br />

Uova <strong>di</strong> Diamesa sp.<br />

I Simuli<strong>di</strong><br />

Larva IV sta<strong>di</strong>o Diamesa gr. zernyi.<br />

Emergenza dell’adulto (Diamesa gr. zernyi).<br />

Le larve dei Simuli<strong>di</strong> costituiscono un’importante componente zoobentonica negli ecosistemi<br />

lotici: sono organismi prevalentemente filtratori e come tali rappresentano un collegamento tra<br />

predatori e particellato in sospensione. Delle circa 1720 specie <strong>di</strong> Ditteri Simuli<strong>di</strong> note, 70<br />

appartengono alla fauna italiana ed insieme ai Chironomi<strong>di</strong> Diamesini, colonizzano i tratti<br />

torrentizi sin dalle quote più elevate e le loro larve si inse<strong>di</strong>ano nei punti <strong>di</strong> maggior velocità <strong>di</strong><br />

corrente.<br />

I dati relativi a questo gruppo si riferiscono a 21 stazioni (4 in Val d’Amola, 9 in Val Conca, 5 in Val<br />

de La Mare, sul torrente Noce Bianco, 3 in Careser) indagate in primavera, estate ed autunno, nel<br />

periodo 1996 ‐ 2001 nell’ambito <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi progetti <strong>di</strong> ricerca relativi all’ecologia dei torrenti d’alta<br />

91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!