01.06.2013 Views

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dell’oligochetofauna raccolta. Per quanto concerne i siti non glaciali, i Limbriculi<strong>di</strong> aumentano il<br />

loro contributo percentuale alla comunità, soprattutto per l’abbondante presenza <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui<br />

giovanili <strong>di</strong> Stylodrilus sp., rappresentando il 22% della fauna raccolta. Stessa considerazione può<br />

essere fatta per i Nai<strong>di</strong><strong>di</strong> che con le specie N. communis e N. variabilis rappresentano il 12% della<br />

taxocenosi mentre decisamente ridotto appare il contributo fornito dalle famiglie Tubificidae (2%)<br />

e Haplotaxidae (1%). Confrontando i risultati ottenuti nei siti glaciali e non glaciali, appare identico<br />

il numero dei taxa trovati, 22, con una <strong>di</strong>versità che aumenta con la <strong>di</strong>stanza dalla sorgente e con<br />

l’unica eccezione rappresentata da NB5. Cinque taxa sono stati raccolti come esclusivi nei siti<br />

dominati da input <strong>di</strong> acque sotterranee (Cognettia cf. paxi, Cernosvitoviella omodeoi, Henlea<br />

perpusilla, Stylodrilus parvus, giovanili <strong>di</strong> Tubificidae) e cinque come esclusivi dei siti caratterizzati<br />

dal runoff glaciale (Cernosvitoviella ampullax, giovanili <strong>di</strong> Henlea, Fridericia perrieri, F. ley<strong>di</strong>gi,<br />

giovanili <strong>di</strong> Lumbriculidae). Alcuni taxa sono stati rinvenuti in maniera significativamente<br />

abbondante nel drift (Enchytraeidae juveniles, Cernosvitoviella ampullax, Nais communis, N.<br />

variabilis, Mesenchytraeus armatus) mentre altri sono apparsi più frequenti nei kick (Haplotaxis<br />

gor<strong>di</strong>oides e Cernosvitoviella tridentina).<br />

Pur essendo invertebrati comuni nei torrenti d’alta montagna, gli Oligocheti raramente<br />

costituiscono il gruppo dominante e probabilmente sottostimato per errori <strong>di</strong> campionamento.<br />

Tuttavia un numero relativamente alto <strong>di</strong> specie soprattutto se confrontato con quanto rinvenuto<br />

in altri sistemi glaciali (16 specie, Malard et al. 2003) è stato in<strong>di</strong>viduato. La composizione<br />

dell’oligochetofauna acquatica è comunque apparsa simile a quella <strong>di</strong> altri ambienti lotici e lentici<br />

europei <strong>di</strong> alta quota. Va sottolineato l’interessante rinvenimento <strong>di</strong> Cognettia cf. paxi e Stylodrilus<br />

parvus, che rappresentano segnalazioni ine<strong>di</strong>te per la fauna italiana, e la scoperta <strong>di</strong> tre specie<br />

nuove per la scienza: Cognettia valeriae, Cernosvitoviella longiducta, e Cernosvitoviella tridentina.<br />

I Crostacei<br />

Componente importante dei popolamenti acquatici delle sorgenti e dei corsi d’alta quota, i<br />

microcrostacei riescono ad occupare i più <strong>di</strong>versi microambienti (specie stigossene) mostrando a<br />

volte preferenze più (specie stigobie) o meno (specie stigofile) spiccate per determinate tipologie<br />

ambientali. I dati ricavati da questa ricerca hanno evidenziato il ruolo dominante nella fauna a<br />

crostacei dei copepo<strong>di</strong> ciclopoi<strong>di</strong> ed ostraco<strong>di</strong>, che appaiono numerosi nella zona litorale dei laghi<br />

e negli emissari, e dei copepo<strong>di</strong> arpacticoi<strong>di</strong> raccolti soprattutto nel Noce Bianco e nel Rio Larcher.<br />

Complessivamente sono stati raccolti e classificati 18 taxa: 14 appartenenti all’or<strong>di</strong>ne<br />

Harpacticoida, 2 all’or<strong>di</strong>ne Ciclopoida, 1 all’or<strong>di</strong>ne Bathynellacea e 1 all’or<strong>di</strong>ne Amphipoda.<br />

Relativamente ai Ciclopoi<strong>di</strong> sono state rinvenute abbondati popolazioni <strong>di</strong> Eucyclops serrulatus<br />

nelle stazioni NB2bis e NB4; mentre Paracyclops fimbriatus è stato raccolto solo nella stazione<br />

NB4. Si tratta <strong>di</strong> taxa ubiquisti e cosmopoliti spesso rinvenuti in tutti gli ambienti <strong>di</strong> acque interne.<br />

Niphargus strouhali alpinus è stato raccolto nei siti NB1bis, NB2 bis and NB3 con un numero<br />

ridotto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui trovato oltre il limite altitu<strong>di</strong>nale noto per le Alpi (2000‐2200 m s.l.m.) a 2700<br />

m s.l.m.; mentre il taxon identificato come membro della famiglia Bathynellidae è stato raccolto<br />

esclusivamente nella stazione CR2.<br />

86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!