01.06.2013 Views

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La validazione dei risultati ottenuti può essere fatta confrontando le variazioni volumetriche<br />

ottenute nel presente stu<strong>di</strong>o con quelle ottenute dal prof. Zanon che sono ripèortate in Tab. 22<br />

[Giada & Zanon, 1985; Giada & Zanon, 1992; Giada & Zanon, 1995].<br />

Tab. 22 – Confronto tra le <strong>di</strong>fferenti stime delle variazioni volumetriche del Ghiacciaio del<br />

Careser<br />

Periodo Risultati del<br />

presente lavoro<br />

Risultati de<br />

prof. Zanon<br />

Scostamento<br />

Scostamento<br />

relativo<br />

m 3 *1000 m 3 *1000 m 3 *1000 %<br />

1967‐1980 ‐14133 ‐14650 ‐517 3,66%<br />

1980‐1990 ‐53751 ‐54256 ‐505 0.94%<br />

1967‐1990 ‐67884 ‐64956 2928 ‐4.31%<br />

Il confronto con il rilievo topografico del profilo ABC (Fig. 56) , il cui tracciato è riportato nella<br />

cartografia del 1933, conferma queste <strong>di</strong>screpanze, inducendo a concludere che il rilievo<br />

cartografico del 1933 sia poco accurato nella parte più elevata, considerato anche che il tracciato<br />

delle curve <strong>di</strong> livello è poco chiaro e le curve stesse non sono quotate.<br />

Variazioni <strong>di</strong> volume della Vedretta de La Mare.<br />

Non è possibile determinare le variazioni volumetriche della Vedretta de la Mare perchè il rilievo<br />

del 1990 è l'unico realizzato con la precisione necessaria ad elaborazioni <strong>di</strong> questo genere, quin<strong>di</strong><br />

mancano altri rilievi per eseguire i confronti.<br />

Valutazione del bilancio <strong>di</strong> massa della Vedretta de la Mare.<br />

Materali e meto<strong>di</strong><br />

La misura del bilancio <strong>di</strong> massa dei ghiacciai ha valenza sia climatologica che idrologica; nel<br />

primo caso sarebbe sufficiente determinare il bilancio netto, cioè il saldo, in termini <strong>di</strong> spessore<br />

equivalente in acqua, che si realizza tra gli apporti e le per<strong>di</strong>te sulla superficie glaciale nell’arco <strong>di</strong><br />

un anno idrologico (che, <strong>di</strong> norma, alle nostra latitu<strong>di</strong>ni va dal 1 ottobre al 30 settembre dell’anno<br />

successivo).<br />

Le tecniche <strong>di</strong> valutazione del bilancio <strong>di</strong> massa dei ghiacciai possono essere ripartite in tre<br />

tipologie:<br />

metodo <strong>di</strong>retto, che prevede la misura del bilancio <strong>di</strong> massa su alcuni punti rappresentativi del<br />

ghiacciaio e la successiva integrazione sull’intera superficie;<br />

meto<strong>di</strong> in<strong>di</strong>retti, che prevedono il calcolo del bilancio attraverso equazioni <strong>di</strong> continuità<br />

applicate alla massa glaciale contenuta all’interno un inviluppo <strong>di</strong> superfici <strong>di</strong> controllo<br />

opportunamente scelte; tra questi sono compresi il metodo idrologico ed il metodo isotopico;<br />

213

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!