01.06.2013 Views

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Scheda 6<br />

Gli adattamenti della fauna interstiziale<br />

<strong>di</strong> M. Cristina Bruno<br />

Col termine fauna interstiziale s’intendono quegli organismi che vivono negli “spazi interstiziali” <strong>di</strong><br />

tutti i tipi <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti (grani <strong>di</strong> quarzo, frammenti <strong>di</strong> conchiglie o qualsiasi altro conglomerato <strong>di</strong><br />

particelle), e si muovono in questo habitat senza smuovere le particelle costituenti o cambiarne la<br />

posizione.<br />

Molti degli organismi della fauna interstiziale possono essere classificati in base alle loro<br />

<strong>di</strong>mensioni come “meiofauna”, generalmente protisti ed invertebrati che raggiungono una<br />

lunghezza compresa tra i 50 e i 1000 μm in età adulta. Gli invertebrati <strong>di</strong> lunghezza maggiore <strong>di</strong><br />

1000 μm non sono considerati meiofauna a meno che non spendano una parte della loro vita<br />

come piccoli organismi interstiziali (meiofauna temporanea). La meiofauna si riscontra in tutti gli<br />

ecosistemi acquatici, sia marini che <strong>di</strong> acqua dolce, includendo più della metà dei rappresentanti<br />

dei phyla <strong>di</strong> animali conosciuti. Attualmente, si preferisce porre l’accento sulle relazioni ecologiche<br />

che legano i <strong>di</strong>versi organismi alle acque sotterranee continentali, riconoscendo le seguenti<br />

categorie, che corrispondono a un crescente grado <strong>di</strong> adattamento all’habitat:<br />

•Stigossene: specie ad ampia valenza ecologica, che solo occasionalmente si rinvengono<br />

nell’ambiente interstiziale. Tuttavia, gli stigosseni possono influenzare i processi nell’ecosistema<br />

sotterranea agendo, per esempio, come predatori o prede.<br />

•Stigofile: specie che sfruttano attivamente le risorse dell’ecosistema sotterraneo,<br />

cercandovi protezione da con<strong>di</strong>zioni ambientali sfavorevoli negli ambienti superficiali, o per<br />

metamorfosare, o per predare, ma che non sono necessariamente legati a questo ambiente. In<br />

ambiente interstiziale, questa categoria è a sua volta sud<strong>di</strong>vi<strong>di</strong>bile in: iporreos occasionale (larve,<br />

soprattutto <strong>di</strong> insetti acquatici, che possono vivere nell’iporreico, ma che da adulti vivono nel<br />

bentos), specie ambifite (taxa in cui parte del ciclo vitale si deve svolgere in ambiente interstiziale)<br />

quali alcuni plecotteri, e iporreos permanente (specie quali nemato<strong>di</strong>, oligocheti, acari, ostraco<strong>di</strong>,<br />

copepo<strong>di</strong>, cladoceri, e tar<strong>di</strong>gra<strong>di</strong>, che possono essere presenti durante tutte le fasi del ciclo vitale<br />

sia in ambiente superficiale che sotterraneo. In quest’ultimo caso, una fase epigea non è<br />

necessaria per completare il ciclo vitale).<br />

•Stigobie: forme estremamente specializzate, esclusive <strong>di</strong> acque dolci sotterranee <strong>di</strong> cui i<br />

crostacei rappresentano una grande percentuale.<br />

L’ambiente sotterraneo presenta molteplici particolarità, la più importante delle quali è la<br />

mancanza <strong>di</strong> luce; sono significative inoltre la ridotta ampiezza delle variazioni <strong>di</strong> alcuni parametri<br />

fisico‐chimici e la presenza <strong>di</strong> poche risorse energetiche. Pertanto, molti stigobionti sembrano non<br />

avere strette relazioni con organismi epigei, ed inoltre mostrano delle peculiari caratteristiche<br />

morfologiche e requisiti ecologici adatti alla sopravvivenza in tale habitat.<br />

Gli organismi interstiziali presentano in genere <strong>di</strong>mensioni corporee ridotte ed un appiattimento e<br />

allungamento del corpo con spostamento laterale delle appen<strong>di</strong>ci locomotorie, allo scopo <strong>di</strong><br />

favorire il movimento tra i granelli <strong>di</strong> sabbia e lungo i sottili canalicoli interstiziali. La <strong>di</strong>minuzione<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!