01.06.2013 Views

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

metodo geodetico che prevede il calcolo del volume compreso tra le superfici ottenute<br />

me<strong>di</strong>ante rilievi cartografici <strong>di</strong> accuratezza elevata condotti ad intervalli temporali fissi (in genere<br />

alcuni anni).<br />

I termini costituenti il bilancio <strong>di</strong> massa vengono convenzionalmente riferiti ad un intervallo <strong>di</strong> 1<br />

anno compreso tra il 1 ott. ed il 30 sett. dell’anno successivo (anno idrologico).<br />

Quando questi termini prendono in considerazione le variazioni che presenta la superficie<br />

glaciale alla fine <strong>di</strong> un anno idrologico rispetto alle con<strong>di</strong>zioni che presentava alla fine dell’anno<br />

precedente, senza tener conto <strong>di</strong> quanto possa essere successo durante l’anno, essi vengono<br />

definiti termini <strong>di</strong> bilancio netto. Le componenti del bilancio possono venire espresse in termini<br />

volumetrici (ad esempio il bilancio <strong>di</strong> massa volumetrico viene espresso in m 3 , o in migliaia <strong>di</strong> m 3 )<br />

oppure in termini <strong>di</strong> spessore equivalente in acqua riferito ad una superficie unitaria; in questo<br />

caso vengono definiti termini <strong>di</strong> bilancio specifico e vengono espressi in kg/m 2 (grandezza<br />

numericamente corrispondente ai più noti mm <strong>di</strong> lama d’acqua equivalente, che però non<br />

appartiene alle unità <strong>di</strong> misura assolute).<br />

Le componenti del bilancio netto sono:<br />

accumulo netto (Hn): quantità <strong>di</strong> eventuale accumulo residuo della neve alla fine dell’anno<br />

idrologico;<br />

ablazione netta (An): quantità <strong>di</strong> neve e ghiaccio fusa nel corso dell’intero anno idrologico<br />

(espressa con segno negativo);<br />

bilancio netto (Bn) : somma algebrica <strong>di</strong> accumulo netto e ablazione netta, oppure <strong>di</strong> accumulo<br />

lordo e ablazione lorda.<br />

Quando si vuole valutare anche l’influenza del ghiacciaio sul regime dei corsi d’acqua sottesi, in<br />

termini <strong>di</strong> volumi d’acqua rilasciati, occorre tenere in considerazione i termini del relativo bilancio<br />

idrologico, e quin<strong>di</strong> l’accumulo lordo, l’ablazione lorda e, <strong>di</strong> conseguenza, il bilancio lordo, i cui<br />

termini, con riferimento a quanto detto in precedenza, sono:<br />

accumulo lordo (Hw) : quantità totale <strong>di</strong> deposizioni nevose accumulate sulla superficie del<br />

ghiacciaio nel corso dell’anno idrologico;<br />

ablazione lorda (Aw): quantità totale <strong>di</strong> neve e ghiaccio fusi nell’intervallo temporale compreso tra<br />

il massimo accumulo e la fine dell’anno idrologico (espressa con segno negativo);<br />

bilancio lordo (Bw) : somma algebrica <strong>di</strong> accumulo lordo ed ablazione lorda (grandezza che<br />

corrisponde numericamente al bilancio netto).<br />

L’accumulo lordo viene determinato misurando sia lo spessore del manto nevoso su un numero<br />

adeguato <strong>di</strong> punti <strong>di</strong>stribuiti sul ghiacciaio con sonde nivometriche, sia la densità della neve<br />

attraverso la determinazione del peso <strong>di</strong> carote <strong>di</strong> neve <strong>di</strong> volume noto. Il calcolo viene fatto<br />

ragguagliando queste valori puntuali all’intera superficie glaciale.<br />

Poiché i valori numerici del bilancio netto e del bilancio lordo devono coincidere, l’ablazione<br />

lorda viene comunemente calcolata sottraendo l’accumulo lordo dal bilancio netto.<br />

Altre due grandezze glaciologiche (tra esse strettamente legate attraverso le caratteristiche<br />

geometriche del ghiacciaio) sono l’Altezza della Linea <strong>di</strong> Equilibrio (nota anche con la sigla del<br />

termine inglese ELA) che corrisponde alla quota (anche virtuale, cioè esterna al range altimetrico<br />

del ghiacciaio) alla quale il valore del bilancio è nullo, ed il rapporto tra l’estensione dell’area <strong>di</strong><br />

accumulo rispetto all’area totale (AAR).<br />

Risultati preliminari<br />

All'inizio del <strong>Progetto</strong>, nella primavera del 2001, venne avviata una campagna esplorativa per la<br />

misura del bilancio <strong>di</strong> massa sulla Vedretta de la Mare, che poteva, in prima approssimazione,<br />

214

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!