01.06.2013 Views

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il risultato del bilancio è largamente positivo; questo è pienamente giustificato dal fatto che si<br />

sono verificate delle deposizioni nevose eccezionali nel periodo invernale, alle quali si sono<br />

sommate anche deposizioni autunnali precoci.<br />

La notevole capacità <strong>di</strong> accumulo <strong>di</strong> questo ghiacciaio rende giustizia del fatto che nel passato si<br />

era <strong>di</strong>mostrato particolarmente sensibile ad incrementare la sua massa per effetti <strong>di</strong> accumuli<br />

abbondanti. La carenza <strong>di</strong> misure nella parte alta del ghiacciaio, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile accesso, ha reso<br />

necessario procedere ad una stima dell’accumulo residuo (netto), che è stato valutato<br />

mantenendo costante il gra<strong>di</strong>ente altimetrico fino alla quota <strong>di</strong> 3300 m, mentre per le quote più<br />

elevate la <strong>di</strong>pendenza altimetrica dell’accumulo residuo o è stata considerata costante (Fig. 61).<br />

Questa stima semplicistica potrebbe indurre ad un errore in eccesso nel caso che l’accumulo, al<br />

<strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> una certa quota, invece <strong>di</strong> mantenersi costante tenda <strong>di</strong>minuire con l’altitu<strong>di</strong>ne, in<br />

considerazione anche del fatto che i pen<strong>di</strong>i sono più ripi<strong>di</strong>. La struttura del bilancio <strong>di</strong> massa<br />

sull’intero ciclo annuale 2000‐2001 viene riportata in Tab. 23:<br />

Tab. 23 – Elementi del bilancio <strong>di</strong> massa del Ghiacciaio de la Mare per l'anno idrologico 2000‐2001<br />

bilancio primaverile specifico (kg/m 2 ) 434<br />

bilancio primaverile volumetrico (m 3 ) 2 082 000<br />

bilancio estivo specifico (kg/m 2 ) 244<br />

bilancio estivo volumetrico (m 3 ) 1 121 000<br />

bilancio specifico netto (kg/m 2 ) 678<br />

bilancio volumetrico netto (m 3 ) 3 203 000<br />

Altitu<strong>di</strong>ne della Linea <strong>di</strong> Equilibrio ELA (m s.l.m.) 2 998<br />

Area della superficie glaciale (m 2 ) 4 721 965<br />

Rapporto Area <strong>di</strong> Accumulo AAR 84<br />

Un auspicabile progetto che preveda un monitoraggio sistematico del bilancio <strong>di</strong> massa<br />

dovrebbe prendere in considerazione l'estensione della misura del bilancio con paline situate<br />

anche a quote più elevate, operazione che, per essere condotta in tempi ragionevoli ed in<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza richiede l'impiego dell'elicottero .<br />

Purtroppo non è possibile comparare contestualmente la <strong>di</strong>stribuzione altimetrica del bilancio <strong>di</strong><br />

massa della Vedretta de la Mare con quello del Careser perchè il 2001 è stato il primo anno <strong>di</strong><br />

interruzione della serie <strong>di</strong> misure, tra l'altro, senza preavviso.<br />

In precedenza, negli anni idrologici 1995‐96 e 1996‐97 era stato condotto un altro esperimento <strong>di</strong><br />

misura del bilancio <strong>di</strong> massa sulla Vedretta de la Mare da parte <strong>di</strong> un tesista, il dr. Pulejo [Pulejo,<br />

1998], sotto la guida come correlatore dello scrivente, che ha raggiunto i seguenti risultati:<br />

1995/96 1996/97<br />

bilancio specifico netto (kg/m 2 ) ‐1360 ‐213<br />

bilancio volumetrico netto (m 3 ) ‐5 321 500 ‐999 200<br />

Altitu<strong>di</strong>ne della Linea <strong>di</strong> Equilibrio ELA (m s.l.m.) 3 518 3 286<br />

Area della superficie glaciale (m 2 ) 4 678 000 4 678 000<br />

Rapporto Area <strong>di</strong> Accumulo AAR 21 44<br />

218

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!