01.06.2013 Views

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Analisi condotte nei laghi<br />

I principali parametri morfologici dei laghi (lunghezza, larghezza, perimetro, superficie) e dei bacini<br />

(superficie, coperture per tipologie ambientali) sono state ricavati dalla Carta Topografica<br />

Generale 1:10.000 in formato raster (C.T.P.) del Sistema Informativo Ambiente e Territorio (SIAT)<br />

della Provincia Autonoma <strong>di</strong> Trento me<strong>di</strong>ante GIS (ArcView 3.2). Per ciascun lago sono stati rilevati<br />

o calcolati i seguenti parametri morfometrici secondo WETZEL: lunghezza (l); larghezza massima<br />

(b); larghezza me<strong>di</strong>a (bmed = A/l); linea <strong>di</strong> costa (L) o perimetro del lago; superficie (A); sviluppo<br />

della linea <strong>di</strong> costa (DL = L/2 ); profon<strong>di</strong>tà massima (zm); profon<strong>di</strong>tà me<strong>di</strong>a (zmed = V/A);<br />

profon<strong>di</strong>tà relativa (zr = 50 zm / ); volume (V = h/3 * (A1+A2+ ), dove h = profon<strong>di</strong>tà dello strato<br />

compreso tra le superfici A1 e A2); sviluppo del volume DV = zmed/zm; curve ipsografiche;<br />

superficie del bacino imbrifero (B); rapporto tra la superficie del bacino e la superficie del lago<br />

(B/A).<br />

Per i laghi Lungo e Nero sono state inoltre rilevate le batimetrie, utilizzando un ecoscandaglio<br />

Eagle Ultra III montato su canotto, e un telemetro laser puntato su bersaglio per misurare le<br />

<strong>di</strong>stanze tra centro lago e rive. Sulla base <strong>di</strong> questi dati sono stati calcolati i rispettivi volumi. Per il<br />

Lago delle Marmotte si è invece fatto riferimento alla batimetria e ai valori del volume riportati in<br />

bibliografia.<br />

Temperatura dell’acqua, ossigeno <strong>di</strong>sciolto, percentuale <strong>di</strong> saturazione <strong>di</strong> ossigeno, pH,<br />

conducibilità, sono stati misurati sul posto me<strong>di</strong>ante sonda multiparametrica Hydrolab mod.<br />

Quanta, sulla colonna d’acqua nel punto <strong>di</strong> massima profon<strong>di</strong>tà, ad intervalli <strong>di</strong> 1 m <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà<br />

nei laghi Marmotte e Lungo, <strong>di</strong> 0,5 m nel Lago Nero. La trasparenza dell’acqua è stata valutata<br />

me<strong>di</strong>ante il <strong>di</strong>sco <strong>di</strong> Secchi.<br />

I campioni d’acqua per le analisi chimiche sono stati prelevati nel punto più profondo me<strong>di</strong>ante<br />

campionatore tipo Patalas‐Schiendler a 1, 3 e 5 metri nei laghi Marmotte e Lungo, a 1, 2 e 3 metri<br />

nel Lago Nero. Le analisi sono state eseguite presso l’Unità Operativa Chimica delle Acque<br />

dell’Istituto Agrario <strong>di</strong> S. Michele all’A<strong>di</strong>ge secondo i meto<strong>di</strong> I.R.S.A. ‐ C.N.R. (1994). Sono stati<br />

analizzati i seguenti parametri: pH, conducibilità, alcalinità, azoto nitrico, azoto ammonico, fosforo<br />

solubile reattivo, fosforo totale, silice reattiva, principali anioni (bicarbonato, solfato, cloruro) e<br />

cationi (calcio, magnesio, so<strong>di</strong>o, potassio) e torbi<strong>di</strong>tà. La concentrazione <strong>di</strong> clorofilla a è stata<br />

determinata su campioni d’acqua prelevati con campionatore tipo Patalas‐Schiendler a 1 e 5 m nei<br />

laghi Marmotte e Lungo e a 1 e 3 m nel lago Nero. I campioni d’acqua (da 5 L) sono stati filtrati sul<br />

campo su filtri in fibra <strong>di</strong> vetro Whatman GF/C e pompa a vuoto a mano. L’estrazione della<br />

clorofilla a è stata effettuata in laboratorio me<strong>di</strong>ante analisi spettrofotometrica. Per quanto<br />

riguarda le analisi biologiche, sono stati prelevati campioni <strong>di</strong> fitoplancton, zooplancton,<br />

zoobenthos profondo, <strong>di</strong> riva e dei principali immissari ed emissari.<br />

Campioni quantitativi <strong>di</strong> plancton sono stati prelevati nel punto più profondo me<strong>di</strong>ante<br />

campionatore tipo Patalas‐Schiendler alle stesse profon<strong>di</strong>tà a cui sono stati prelevati i campioni<br />

per la determinazione della clorofilla a.<br />

Campioni qualitativi <strong>di</strong> plancton sono stati raccolti nella zona pelagica e litorale me<strong>di</strong>ante retini a<br />

maglia fine (maglie da 10 µm per il fitoplancton e da 48 µm per lo zooplancton). I campioni <strong>di</strong><br />

plancton sono stati fissati con formalina per una concentrazione finale del 4%, a parte quelli <strong>di</strong><br />

fitoplancton quantitativi che sono stati fissati con Lugol per una concentrazione finale dell’1%. Lo<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!