01.06.2013 Views

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

Progetto HIGHEST - Relazione Finale - Museo Tridentino di Scienze ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La misura del bilancio netto è stata impostata sulla base del metodo <strong>di</strong>retto, che si avvale delle<br />

misure <strong>di</strong> variazionie degli spessori della neve e del ghiaccio in corrispondenza <strong>di</strong> un numero<br />

adeguato <strong>di</strong> paline ablatometriche infisse sulla superficie del ghiacciaio. Le paline ablatometriche<br />

impiegate nel presente esperimento, sulla base dell’esperienza <strong>di</strong> altre misure in ambiente alpino,<br />

sono state realizzate con spezzoni <strong>di</strong> tubo <strong>di</strong> alluminio del <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 20 mm <strong>di</strong> lunghezza 3 m,<br />

che sono state infisse nella massa glaciale me<strong>di</strong>ante una trivella. La misura del bilancio <strong>di</strong> massa<br />

avrebbe richiesto che le paline fossero state infisse alla fine dell’anno idrologico precedente<br />

(30/9/2000) in modo da determinare la superficie <strong>di</strong> riferimento rispetto alla quale calcolare le<br />

variazioni <strong>di</strong> spessore; poiché la campagna è iniziata a primavera inoltrata, le paline sono state<br />

progressivamente installate sul ghiaccio poco prima della scomparsa della copertura nevosa, mano<br />

a mano che la progressione sul ghiacciaio si rendeva sicura. Le misure sono state condotte dai<br />

dott.ri Rossi e Seppi con la collaborazione del tesista Carturan Luca e <strong>di</strong> una guida alpina.<br />

Si è iniziato con le prime cinque il 2/8, poste tra quota 2700 e 2900 m, poi altre due il 28/8,<br />

rispettivamente a quota 2950 e 3000 m, e le ultime tre il 26/9 a quote comprese tra 3050 e 3200<br />

m circa. La posizione delle paline è riportata in Fig. 58, mentre l’andamento dell’ablazione delle<br />

singole paline è rappresentata nel grafico <strong>di</strong> Fig. 59.<br />

Fig. 58 – Posizione delle paline alla fine dell’anno idrologico 2000‐2001<br />

216

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!