09.06.2013 Views

testo pdf - Piccolo Principe

testo pdf - Piccolo Principe

testo pdf - Piccolo Principe

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• Verificare se l’emigrazione è avvenuta in modo irregolare. In caso affermativo verificare a quali<br />

conseguenze andrebbe incontro la persona interessata al rientro. Verificare la sua disponibilità ad<br />

affrontare le conseguenze previste per l’emigrazione irregolare<br />

• Approfondire il vissuto personale rispetto al rimpatrio<br />

• Conoscere le condizioni socio – economiche della persona prima della scelta migratoria<br />

• Sondare le aspettative rispetto ad un inserimento lavorativo (retribuzione, orari, tipologia di contratto,<br />

tipologia di lavoro)<br />

• Realizzare un bilancio di competenze<br />

• Verificare l’opportunità di attivare un percorso di riqualificazione professionale<br />

• Verificare l’attaccamento allo stile di vita occidentale e la disponibilità ad adeguarsi alle condizioni socio –<br />

culturali del paese d’origine<br />

• Verificare dove si trova la famiglia<br />

• Verificare le aspettative della famiglia rispetto al progetto migratorio della persona interessata al rientro<br />

• Verificare il tipo di rapporto mantenuto coi figli, se ve ne fossero<br />

• Focalizzare l’attenzione sul pregiudizio negativo diffuso in Tunisia nei confronti di chi emigra in Italia e su<br />

come gestire questa difficoltà<br />

• Soffermarsi sulla possibilità che ai cittadini tunisini manchino informazioni sulle possibili cause delle<br />

espulsioni e rimpatri, per esempio quelle legate al mancato possesso del permesso di soggiorno<br />

• Verificare le condizioni che permetterebbero una buona accoglienza in famiglia<br />

• Verificare se sono stati contratti debiti per sostenere i costi dell’emigrazione e in caso affermativo a quanto<br />

ammontano<br />

• Verificare quale percezione la persona ha del reato commesso e quella che ipotizza possano avere<br />

famigliari, amici e concittadini<br />

• Valutare qual è il luogo più appropriato per il rientro (la propria comunità d’origine o altro luogo nel paese<br />

d’origine)<br />

• Valutare il luogo di rientro tenendo conto della professionalità della persona e dell’offerta di lavoro in<br />

quell’ambito professionale<br />

• Individuare possibilità lavorative che garantiscano la continuità ed un reddito medio (500 – 600 euro<br />

mensili)<br />

Per la Romania le indicazioni sono:<br />

• Compiere una valutazione sul reato commesso<br />

• Verificare l’interesse della persona a rientrare in Romania pur senza la costrizione del decreto di<br />

espulsione<br />

• Verificare se sono stati contratti debiti per sostenere i costi dell’emigrazione e in caso affermativo a quanto<br />

ammontano<br />

• Approfondire il vissuto personale rispetto al rimpatrio<br />

• Conoscere le condizioni socio – economiche della persona prima della scelta migratoria<br />

• Sondare le aspettative rispetto ad un inserimento lavorativo (retribuzione, orari, tipologia di contratto,<br />

tipologia di lavoro)<br />

• Realizzare un bilancio di competenze<br />

• Verificare l’opportunità di attivare un percorso di riqualificazione professionale<br />

• Verificare dove si trova la famiglia<br />

• Verificare le aspettative della famiglia rispetto al progetto migratorio della persona interessata al rientro<br />

• Verificare le condizioni che permetterebbero una buona accoglienza in famiglia<br />

• Verificare quale percezione la persona ha del reato commesso e quella che ipotizza possano avere<br />

famigliari, amici e concittadini<br />

• Valutare qual è il luogo più appropriato per il rientro (la propria comunità d’origine o altro luogo nel paese<br />

d’origine)<br />

106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!