09.06.2013 Views

testo pdf - Piccolo Principe

testo pdf - Piccolo Principe

testo pdf - Piccolo Principe

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

F. Fare la patente.<br />

G. Fare il piastrellista (viene pagato bene). Poter guidare la macchina e quindi fare la patente.<br />

I. Credo che la formazione sia indispensabile, in quali settori non saprei.<br />

J. Bisogna pensare alla costruzione di un percorso per la persona, basandosi sull'analisi delle possibilità che la<br />

persona ha, in modo da impostare un percorso vincente per lo sviluppo della persona. Inoltre creare rapporti<br />

diretti con piccole e medie imprese che danno formazione.<br />

M. Bisogna inserirli all'interno del progetto più complesso, per esempio prendendo accordi con le imprese rispetto ai<br />

campi professionali su cui serve preparazione.<br />

R. Per esempio parlare bene l’italiano è una risorsa. Per il resto dipende da cosa facevano prima, quale mestiere,<br />

quali studi e quali sono i loro interessi per il futuro.<br />

DOMANDA 25 Qual è il costo della vita nella sua nazione di origine, rispetto al nostro tenore di vita? Quanto guadagna in<br />

media un lavoratore dipendente?<br />

A. Lo stipendio normale è 150 euro, i costi degli alimentari e dell'abbigliamento sono come in Italia. Quello stipendio<br />

non basta per fare la spesa, ma spesso ognuno ha il suo orto perciò non compra né frutta né carne né formaggio<br />

o uova. Si comprano i detersivi, l'olio, cose che non possono essere prodotte in proprio. In città è più difficile.<br />

Quello che è rimasto che ancora rende sono i terreni e le case. In Romania non c'è la mentalità del mutuo, l'idea<br />

di pagare a rate non è molto conosciuta, lì si acquista tutto con i soldi in mano.<br />

B. Il costo della vita è caro. Per l'affitto paghi 100 euro a Bucarest, meno nelle città piccole. Lo stipendio medio è di<br />

125 - 150 euro. Un professore di scuola media ha 125 - 150 euro al mese (dipende dagli anni di anzianità).<br />

Un'infermiera professionale può arrivare con i turni a 200 - 300 euro al mese. Il mangiare è caro, non così caro<br />

come in Italia. Per vivere una vita decente hai bisogno di almeno 300 euro al mese se hai la casa. Invece tanti<br />

hanno lo stipendio di 150 euro e magari devono pagare anche un affitto. Quelli che vivono in campagna ed hanno<br />

lavoro magari se la cavano meglio.<br />

C. Da qualche anno i prezzi di verdura e carne sono quasi uguali a quelli italiani, ma gli stipendi sono di 6 volte<br />

inferiori. Lo stipendio medio nazionale mensile è di 4.000.000 di lei, un chilo di carne costa 200.000 lei. Un chilo di<br />

pane costa 20.000 lei. Mia sorella che vive in Romania e ha una pensione da 2.800.000 lei al mese, dopo 10<br />

giorni finisce i soldi. In Romania c’è di tutto, prima quando andavi in un negozio non avevi scelta, adesso c’è di<br />

tutto ma la gente non se lo può permettere. 1 euro = 35.000 lei. Per vivere bene bisogna avere almeno<br />

15.000.000 di lei al mese, poco più di 400 euro<br />

D. Il costo della vita è quasi come qua, lo stipendio è molto basso, per questo tante persone fanno i prestiti in banca,<br />

la gente ha tanti tanti debiti. Fanno prestiti in più banche e non riescono a restituire i soldi.<br />

E. Servono 250 euro al mese (senza automobile).<br />

F. 300 euro al mese per una vita normale.<br />

G. Servono 400/500 euro al mese.<br />

M. I costi crescono ad un ritmo molto più accelerato in confronto agli stipendi, ma è un sacrificio che abbiamo<br />

calcolato per l'ammissione della Romania nell'unione europea. Ci sono tante cose che costano quasi come in<br />

Italia e qualche cosa ancora di più. Il livello dello stipendio è 8 o 10 volte inferiore. Ci sono anche cose che<br />

costano meno che in Italia. Anche qui si può notare un progresso per il fatto che negli ultimi anni la Romania ha<br />

avuto un tasso di crescita del PIL del 25%, questo non si è riflesso subito ma in 2 o 3 anni si vedrà. L'inflazione è<br />

scesa 3 anni fa sotto il 10 % da più del 100% di prima. Quest'anno sarà intorno al 5 o 6%. Sono dei segnali<br />

positivi, aspettiamo che si vedano anche nel costo della vita reale del cittadino.<br />

R. Quello che posso dire è che le persone che sono rientrate con noi in Romania riuscivano a comprarsi un pezzo di<br />

terreno o il materiale per costruirsi una casa, perciò il costo della vita è basso: penso che 300 / 400 euro sia un<br />

buono stipendio mensile lì.<br />

DOMANDA Su quali paesi stranieri sarebbe meglio che realizzassimo il progetto Odisseo?<br />

25/a<br />

L. Più che sui paesi bisognerebbe concentrarsi sulla tipologia di reati. Probabilmente più il paese è lontano, più è<br />

difficile per lo straniero rientrare. Mi concentrerei sulla tipologia di reati, darei per poco appetibile lo straniero che<br />

si è macchiato di violenza sessuale (e ce ne sono tanti), il loro destino è di essere espulsi, difficilmente questo<br />

ufficio valuterà positivamente la richiesta di rilascio di un permesso per lavoro anche se il posto di lavoro ci fosse.<br />

Spessa cosa per lo spaccio di stupefacenti. Mentre ci sono reati meno gravi, per esempio quelli contro il<br />

patrimonio (mentre per altri reati non si va in carcere, tipo il falso, la guida senza patente, la vendita abusiva di<br />

marchi contraffatti). Toglierei dalla casistica, nel senso che non me ne interesserei proprio, quelli che sono stati<br />

condannati per traffico di esseri umani, riduzione in schiavitù, sfruttamento della prostituzione. Da parte nostra è<br />

difficilissimo orientarci in senso positivo nei confronti di questi soggetti. Per quanto riguarda le etnie degli stranieri<br />

soggette ad espulsioni (che sono 7000 all'anno, di cui 2000 accompagnati alle frontiere) vedi allegato.<br />

Rispetto alla nazione da coinvolgere nel progetto bisogna puntare sull'est, i paesi che restano fuori dalla Comunità<br />

europea e che ci resteranno per molti anni. Non la Turchia, perché non ha un fenomeno migratorio rilevante in<br />

Italia. Tutti gli staterelli che sono nati dalla disgregazione della Russia, che sono poveri e meritevoli di assistenza:<br />

Georgia, Lituania, Ucraina. Le persone provenienti da queste nazioni cadono facilmente nelle reti criminali, perché<br />

sono molto poveri, arrivano in Italia e vengono convogliati sull'attività criminale che è sempre più redditizia di<br />

91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!