09.06.2013 Views

testo pdf - Piccolo Principe

testo pdf - Piccolo Principe

testo pdf - Piccolo Principe

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PERCENTUALI DI STRANIERI PER NAZIONALITA’PRESENTI NELLE CARCERI ITALIANE<br />

al 31/12/2006<br />

Popolazione detenuta straniera in Lombardia al 31-12-2006<br />

EUROPA AFRICA ASIA AMERICA ALTRO<br />

UE Ex Alba Roma Altri Tunisia Maro Alge Altri Medio Altri Nord Centro Sud Totale<br />

Jugos nia nia Paesi<br />

cco ria paesi oriente paesi<br />

lavia<br />

Europa<br />

Africa<br />

Asia<br />

475<br />

145<br />

382<br />

97<br />

234<br />

794<br />

134<br />

60<br />

267<br />

Da questi dati si rileva che su tutti gli Istituti penitenziari della Lombardia la presenza degli stranieri, anche<br />

dopo il provvedimento di Indulto del 31/7/2006, è ancora molto alta: infatti su 6.453 presenti 3.806 sono<br />

stranieri, ben oltre la metà.<br />

A tale scopo, per completezza di informazioni, si accenna a qualche cifra che riguarda il provvedimento di<br />

Indulto in Lombardia: infatti a fine dicembre erano 3.254 i detenuti che negli Istituti penitenziari lombardi (su<br />

una popolazione complessiva vicina alle 9000 unità) hanno beneficiato dell’indulto.<br />

Si tratta di 3.049 uomini (1757 italiani, 1292 stranieri) e 205 donne (90 italiane e 115 straniere).<br />

Di questi, 245 sono già rientrati negli istituti di pena (144 uomini stranieri, 96 italiani e 5 donne), la gran parte<br />

dei reingressi non dipende dall’aver commesso altri reati cosiddetti penali, ma spesso sono stranieri che dopo<br />

l’indulto hanno avuto il decreto di espulsione e non hanno ottemperato a tale ingiunzione.<br />

Questo è il panorama del sistema carcerario in Italia, ma affinché il quadro sia più chiaro occorre riferirsi alla<br />

legge sull’immigrazione n°189/2002, meglio nota coma Legge Bossi-Fini, che ha reso più stringenti i parametri<br />

tramite cui è possibile rimanere in territorio italiano, legando la permanenza regolare ad un contratto di lavoro;<br />

per questo motivo il permesso di soggiorno ha le vesti di un vero e proprio contratto di soggiorno.<br />

Sull’espulsione: dal momento che il legislatore ha posto tra i suoi scopi principali la lotta alla clandestinità ha<br />

reso più facili le espulsioni, anche se una successiva modificazione nel mese di novembre 2004 ha reso<br />

necessario un giudizio di convalida da parte del Giudice di Pace per tutti coloro che abbiano ricevuto un<br />

provvedimento di espulsione (Decreto legge n. 241/2004).<br />

46<br />

136<br />

4<br />

52<br />

230<br />

8<br />

3.806<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!