09.06.2013 Views

testo pdf - Piccolo Principe

testo pdf - Piccolo Principe

testo pdf - Piccolo Principe

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

M. Una delle poche cose buone che abbiamo ereditato dalla dittatura è stata un certo tipo di solidarietà, perché<br />

essendo tutti incastrati la solidarietà diventava uno dei pochi ami che avevamo. Questo sta gradualmente<br />

diminuendo perché la libertà e la democrazia hanno portato con sé anche eccessi, c'è chi non ha capito bene la<br />

democrazia perché la intende come la possibilità di fare tutto quello che si vuole. I rumeni sono specialmente<br />

sensibili nei confronti degli anziani, è una nostra vecchia tradizione, per i bambini, per chi ha un handicap. Per<br />

esempio quando non abbiamo la possibilità di rimpatriare qualche cittadino rumeno con questi problemi, portiamo<br />

il caso alla chiesa e lì si organizza una colletta e si trovano delle soluzioni volontarie.<br />

Per il resto la domanda è troppo generica e valida per tutto.<br />

R. Nell'esperienza di rientro nei Balcani ho notato che dipende sempre dalla persona, infatti ho notato che le persone<br />

che erano ben integrate in Italia e che hanno acquisito esperienze lavorative o di studio sono state più accettate<br />

nel paese d'origine, anche perché portano con sé un insegnamento e un'esperienza nuova utile al paese. La<br />

persona che non è riuscita ad integrarsi in Italia, avrà comunque difficoltà anche nella reintegrazione nel paese<br />

d'origine, perché si tratta di una questione personale, di un fattore personale che è molto importante, dipende<br />

dalla forza interiore della persona, il modo di reagire, di affrontare le situazioni. Però non è sempre detto, ci sono<br />

anche dei casi che avevano una pessima integrazione in Italia, ma che sono riusciti rientrando a reintegrarsi,<br />

trovando un lavoro e trovandosi a proprio agio nel loro ambiente, meglio che in Italia. Dipende molto da persona a<br />

persona, da caso a caso. Spesso queste persone hanno anche problemi psicologici perché non è semplice<br />

spostarsi da un paese ad un altro, poi di nuovo rientrare, sono tutti shock e dipende come questi shock vengono<br />

superati.<br />

DOMANDA 19 Se il rimpatriato ha fatto parte all’estero di associazioni criminose, come viene accolto dalla sua comunità<br />

di appartenenza?<br />

D. La mafia è arrivata dopo la rivoluzione, perché prima non c’era. La gente normale non la vede bene.<br />

E. Non lo vogliono più.<br />

F. La famiglia lo esclude perché ha fatto una cosa troppo grave.<br />

G. La famiglia non lo vedrebbe bene, non lo riprenderebbe in casa.<br />

I. È un lupo in mezzo ai lupi, questo riguarda il tipo di codice presente nelle carceri, nel senso che ci sono reati gravi<br />

per la dignità (il reato di traffico internazionale di stupefacenti non è considerato così grave come uno stupro, dal<br />

loro punto di vista). Perciò chi ha commesso un reato “normale” viene visto come tutti gli altri, chi ha fatto uno<br />

stupro è considerato in maniera negativa. I reati non sopportati sono lo stupro e la violenza sui minori, è una<br />

percezione generalizzata.<br />

M. La società rurale rumena è ancora un po' patriarcale, è una società semplice con valori chiari e determinati (come<br />

era la società italiana dopo la guerra), una civiltà contadina con aspetti positivi e negativi. Sono meno indulgenti<br />

per reati legati alla prostituzione, pedofilia, rispetto alla criminalità organizzata non capiscono bene di che cosa si<br />

tratti. La morale è ancora forte. In città non esiste, le persone si conoscono a mala pena.<br />

DOMANDA 20 Quali sono le tipologie di reato che sono più compiute nella sua nazione e con quale intensità di pena<br />

vengono punite?<br />

A. I reati più compiuti sono i furti.<br />

B. Quello che dice la cronaca sono i furti, la violenza sessuale (quello che vedo io alla televisione rumena) oppure<br />

omicidi passionali o famigliari. 10 anni fa si ammazzavano molto per la terra, dopo la legge della proprietà della<br />

terra si è innescata questa furia della proprietà, del desiderio di ottenere la terra, e fratelli e parenti si<br />

ammazzavano per la terra.<br />

Non so quali siano le pene.<br />

Dal punto di vista sociale vengono molto condannati i reati tipo la pedofilia e l'abuso sessuale, anche il carcere<br />

per le persone che commettono questi reati è duro.<br />

C. Furti. La mafia è cresciuta molto, capita che si ammazzano tra loro. La delinquenza è cresciuta molto, la droga si<br />

è molto diffusa. Il mondo occidentale ha portato tutto il bene e tutto il male anche in Romania, quello che capita<br />

qua capita anche in Romania<br />

D. I furti.<br />

E. Rubare cibo in un magazzino.<br />

F. Rubare in casa.<br />

G. Il furto, per un piccolo furto lasciano correre per la prima e la seconda volta che viene fatto, mentre per una rapina<br />

violenta la pena è di 6 o 8 anni.<br />

K In Romania vengono commessi molti reati sui minori sia perché i bambini sono deboli sia a causa del fenomeno<br />

dell’alcolismo, che è un problema molto forte ed è collegato alla disoccupazione. Prevale una cultura maschilista,<br />

che considera la donna e i minori in un certo modo. Queste sono problematiche che vengono tenute nascoste<br />

anche dal governo rumeno.<br />

M. Dal punto di vista sociale c'è stato uno iato, soprattutto negli ultimi anni della dittatura, per cui ci sono reati di<br />

violenza, anche collegati al consumo eccessivo di alcool, soprattutto nell'ambito famigliare. L'uomo padrone che<br />

calpesta la moglie e i figli e li considera la sua proprietà. Ci sono tantissimi furti per sopravvivenza, dovuti alla<br />

mancanza. Tra i giovani (e questo ci preoccupa) c'è una criminalità informatica di alto livello visto che c'è una<br />

grande preparazione informatica (pochi sanno che la seconda lingua che si parla in Romania è Microsoft), siamo<br />

88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!