09.06.2013 Views

testo pdf - Piccolo Principe

testo pdf - Piccolo Principe

testo pdf - Piccolo Principe

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMMETI DOMANDE AREA LEGALE – ROMANIA<br />

Il 1° gennaio 2007 la Romania è entrata nell’Unione Europea, perciò i cittadini rumeni sono comunitari a tutti<br />

gli effetti, in quanto tali sono persone che non hanno limiti rispetto alla libertà di circolare in Europa e perciò<br />

sono inespellibili. Anche un cittadino rumeno, una volta scontata la pena non riceve più il decreto di espulsione<br />

tranne il caso in cui si tratti di persona ritenuta pericolosa per la sicurezza nazionale, in questo caso il<br />

Ministero dell’Interno emana un decreto di espulsione.<br />

Per ciò che concerne la Romania gli accordi collegati a Schengen decadranno in maniera progressiva, ancora<br />

non si conoscono i tempi di tale passaggio.<br />

Normativa d’accordo tra Italia e Romania - Aspetti legislativi relativi alle procedure di rientro assistito<br />

Esistono accordi di riammissione tra Italia e Romania, si tratta di accordi di collaborazione che regolano anche<br />

il rimpatrio di persone emigrate clandestinamente, infatti in base a tali accordi la Romania è tenuta a<br />

riconoscere i suoi cittadini e a riaccoglierli.<br />

Esistono anche accordi di estradizione ed è previsto che il cittadino rumeno detenuto nelle carceri europee<br />

possa finire di scontare la pena in Romania.<br />

Le procedure relative all’espulsione di cittadini rumeni prevedono che:<br />

• L’autorità di frontiera italiana metta un timbro sul passaporto della persona in uscita<br />

• A partire dalla data del timbro decorrono i 10 anni previsti dalla Legge Bossi – Fini di divieto di reingresso<br />

in Italia<br />

• Se un cittadino rumeno con passaporto timbrato cerca nuovamente di passare la frontiera (con quel<br />

passaporto) viene fermato<br />

• In Romania viene messo in atto un procedimento giuridico volto a confermare o eliminare il decreto di<br />

espulsione, perciò c’è la possibilità per la persona espulsa e rientrata in Romania di un annullamento del<br />

provvedimento che la riguarda, in questo caso sarà di nuovo libera di circolare nello spazio Schengen<br />

Viene sottolineato da più parti che la collaborazione tra Italia e Romania è buona e che gli accordi vengono<br />

applicati e funzionano.<br />

Legislazione in materia di lavoro<br />

Le dichiarazioni degli intervistati sono contrastanti. Alcuni sostengono che il Governo rumeno si sta muovendo<br />

nella direzione di favorire l’integrazione lavorativa per i soggetti svantaggiati e lo sta facendo anche per<br />

adeguarsi alla normativa dei paesi europei. In tale direzione c’è chi dichiara che esiste già una normativa che<br />

riguarda tutte le persone che hanno scontato una pena, anche sul territorio rumeno, che prevede un’offerta di<br />

lavoro e un sostegno sociale soprattutto per le persone con famiglia e con difficoltà economiche. Fino a poco<br />

tempo fa tutti questi programmi erano gestiti dal Governo, ma recentemente hanno iniziato ad organizzarsi sul<br />

territorio rumeno delle ONG che si stanno occupando anche della gestione di queste attività.<br />

Altri invece sostengono che non ci sia nessuna normativa che favorisca l’inserimento delle persone<br />

svantaggiate.<br />

Certificati penali e inserimento lavorativo<br />

Una persona intervistata dichiara che in passato le carte di identità delle persone che avevano ricevute<br />

condanne avevano dei numeri di serie speciali, essendo tali numeri di serie conosciuti da tutti, l’individuazione<br />

di chi aveva avuto problemi con la giustizia era immediata. Non si ha riscontro che ancora oggi venga attuata<br />

questa pratica.<br />

Per quanto riguarda la possibilità di inserimento lavorativo i certificati penali pare non costituiscano un<br />

problema, visto che i reati commessi fuori dalla Romania non vengono riportati sul casellario giudiziario<br />

rumeno, tranne quei reati a rilevanza internazionale (ossia il traffico di armi, il traffico di stupefacenti e il<br />

terrorismo).<br />

80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!