09.06.2013 Views

testo pdf - Piccolo Principe

testo pdf - Piccolo Principe

testo pdf - Piccolo Principe

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fare quello che vuole.<br />

M. Una normativa esiste per tutti quelli che hanno subito una pena, anche in Romania. Una volta scontata la pena<br />

hanno un'offerta di lavoro, che rispetti la loro qualifica professionale; se durante la pena ha seguito corsi di<br />

qualificazione gli viene cercato un posto in lavoro nel campo in cui si è formato. Se ha famiglia con bambini, i<br />

bambini entrano nell'attenzione di un'agenzia speciale che si chiama Agenzia nazionale per la protezione dei<br />

minori, che alle famiglie in difficoltà accorda una tutela speciale per i minori; se i genitori non sono capaci di<br />

sostenerli possono ricevere aiuti sociali, per esempio per il pagamento del riscaldamento, per la situazione di<br />

disoccupazione. Un'osservazione, non si deve fare il paragone tra i programmi e le cifre che esistono in Italia o in<br />

Belgio o in Germania con quelle che esistono in Romania, tutto è in rapporto con lo stipendio medio rumeno (lo<br />

stipendio medio è quasi 200 euro al mese). L'aiuto sociale non può essere più alto per esempio dello stipendio di<br />

un professore universitario. Tutti questi programmi sono a livello governativo, adesso iniziano ad occuparsene<br />

anche delle ONG. Da noi la società civile ha un storia abbastanza recente, adesso si sta cristallizzando, in molti<br />

campi è già molto attiva, in altri campi è in stato di formazione. Cominciano ad esserci delle ONG che iniziano<br />

piccoli programmi e progetti per accordare un'assistenza alle persone che si trovano in difficoltà di vario tipo:<br />

handicap, situazioni famigliari difficili, persone che sono state in carcere. Di principio le cose funzionano come in<br />

Italia, solo che con meno rendimento, a causa della scarsa forma economica del paese, questo è uno dei<br />

principali ostacoli.<br />

Q. Non esistono. Almeno le persone che abbiamo incontrato nuovamente perché sono tornate in Italia dopo un<br />

rimpatrio dicono che gran parte di loro cerca comunque di ritornare in Italia perché al loro paese di origine non<br />

hanno la possibilità di trovare lavoro, non hanno più nessuno avendo lasciato il paese da tanto tempo. Per cui<br />

presumibilmente vengono lasciati al loro destino.<br />

La Romania sta tentando delle politiche più ampie con accordi e investimenti. La stessa cosa è avvenuta in Libia.<br />

Però fanno parte di politiche molto più ampie che non sono legate al destino di chi rientra con decreti di<br />

espulsione. Queste strategie non è detto che poi abbiamo delle ripercussioni pratiche sulle persone espulse<br />

dall’Europa.<br />

Mi viene in mente che il consolato del Perù, ad esempio, investe molto sui cittadini stranieri residenti all'estero,<br />

ovviamente perché ci sono molte rimesse, ma non investe niente sulle persone irregolari, se non agevolazioni<br />

durante i periodi di regolarizzazione con il rilascio dei documenti di identità piuttosto che altro. Cosa che, ad<br />

esempio, il consolato della Romania non fa. Il consolato della Romania considera tutti i cittadini scomodi, nel<br />

senso che il consolato non agevola niente, non solo rispetto ai clandestini, nemmeno per gli altri. Se hai bisogno<br />

di prendere contatti con il consolato, per qualsiasi cosa, ci metti code, il fatto che al telefono non rispondono. Ora<br />

noi siamo a Milano, ma se uno arriva anche solo da qualsiasi altro posto del nord Italia è impossibile. Per cui li<br />

modo con cui la Romania tratta i propri immigrati è inesistente.<br />

R. In Romania sì, hanno molte possibilità anche attraverso il loro governo che ultimamente si sta muovendo anche<br />

perché entrerà nella comunità europea. Abbiamo notato che c'è un miglioramento enorme perché c'è più<br />

disponibilità da parte delle autorità locali, è migliorata la situazione rispetto ai diritti umani in particolare verso i<br />

rom.<br />

DOMANDA 4 Esistono, nella sua nazione, delle normative che ostacolano l’inserimento lavorativo dei soggetti<br />

rimpatriati?<br />

A. No.<br />

B. No.<br />

C. Non c’è nessuna legge in tal senso perché una persona espulsa nel momento in cui arriva in Romania è libera di<br />

fare quello che vuole.<br />

M. Non esistono.<br />

DOMANDA 5 Esistono, nella sua nazione, delle normative che favoriscono od ostacolano l’inserimento lavorativo di<br />

soggetti che hanno ricevuto condanne penali in patria o all’estero?<br />

A. Non so se in Romania è ancora in vigore una legge per cui sulla carta di identità la serie era specifica per persone<br />

che avevano ricevuto condanne. In questo modo al primo controllo di polizia si capiva che quella persona aveva<br />

avuto delle condanne. Essendo un numero molto alto di persone con condanne, secondo me ci si è fatta<br />

l'abitudine, cioè se uno ha voglia di lavorare viene inserito comunque.<br />

La serie era riconoscibile da tutti.<br />

B. No. Il cittadino rumeno ha tutti i diritti di una persona che è stata assolta e che ha scontato la pena.<br />

C. In Romania quando un carcerato esce fuori dal carcere ha il diritto di trovare un posto di lavoro. Le leggi rumene<br />

lo obbligano, quando si presenta in un posto di lavoro, di far vedere i documenti che attestano che è stato in<br />

carcere. Nel caso che non lo fa, già diventa un reato.<br />

M. Una normativa esiste per tutti quelli che hanno subito una pena, anche in Romania. Una volta scontata la pena<br />

hanno un'offerta di lavoro, che rispetti la loro qualifica professionale; se durante la pena ha seguito corsi di<br />

qualificazione gli viene cercato un posto in lavoro nel campo in cui si è formato. Se ha famiglia con bambini, i<br />

bambini entrano nell'attenzione di un'agenzia speciale che si chiama Agenzia nazionale per la protezione dei<br />

minori, che alle famiglie in difficoltà accorda una tutela speciale per i minori; se i genitori non sono capaci di<br />

sostenerli possono ricevere aiuti sociali, per esempio per il pagamento del riscaldamento, per la situazione di<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!