09.06.2013 Views

testo pdf - Piccolo Principe

testo pdf - Piccolo Principe

testo pdf - Piccolo Principe

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

prevedesse di favorire l'inserimento lavorativo per chi è stato in carcere, comunque tutto dipende dal datore di<br />

lavoro: se gli vuole dare lavoro glielo dà, se non vuole non glielo dà.<br />

H. Sì, ci sono programmi di reinserimento, di formazione – lavoro, sono gestiti a livello istituzionale<br />

O. Mi sembra che non esistano istituzioni private locali che si occupino in modo specifico dell’assistenza post<br />

penitenziaria. Sicuramente esistono alcune ONG che lavorano sulla riabilitazione di ex detenuti che durante la<br />

pena sono stati identificati come consumatori di droghe (ONG: Cedro; Perú Sin Drogas; etc…).<br />

DOMANDA 6 Nella sua nazione, vengono riportate sui certificati penali, rilasciati a suoi connazionali, le condanne<br />

ricevute all’estero?<br />

B. C'è la certificazione dei precedenti penali, che deve essere prodotta quando si richiede il passaporto o quando<br />

servono atti notarili, anche per il lavoro magari chiedono la fedina. Ma non so se vengono riportati anche i reati<br />

commessi all'estero.<br />

C. Se è una cosa grossa (tipo il brasiliano della Vanna Marchi) allora vengono riportati, ma per quelli piccoli è difficile<br />

che vengano riportati<br />

H. Non vengono riportate sul certificato penale le condanne ricevute all’estero.<br />

I. Sul certificato penale italiano viene registrato. Sul certificato penale del paese di origine non so. Bisogna tenere<br />

conto che la maggior parte dei cittadini extra comunitari in carcere hanno degli alias, questo comporta una<br />

difficoltà nell'identificazione. Nel caso il cittadino straniero abbia usato un alias non potrebbe mai avere un<br />

trasporto di informazioni sulla fedina penale del paese di origine. Se il cittadino straniero ha usato il proprio nome<br />

potrebbe esserci questo passaggio di informazioni dalla fedina penale italiana a quella del suo paese, ma è<br />

fantapolitica, nel senso che potrebbe esserci un lavoro da parte dell'Interpool così capillare, e dubito che ciò<br />

accada. A meno che non si tratta di reati che vanno a sfociare nell'internazionale, tipo traffico di armi, traffico di<br />

stupefacenti, terrorismo.<br />

L. Non credo proprio, tant'è vero che per la cittadinanza si richiede il casellario giudiziario del paese di origine. La<br />

banca dati Schengen è una banca dati comune ma per determinati reati: espulsioni, furto d'auto, monete. Non c'è<br />

una replica pari pari della nostra banca dati nei paesi d'origine, ancora si è arrivati a ciò. Soprattutto non sapremo<br />

mai se una persona è pregiudicata nel suo paese d'origine, lo sappiamo se ci fossero segnalazioni dell'Interpool.<br />

C'è un fascicolo nella divisione anticrimine che si chiama “permanendo” che se uno per una volta viene segnalato<br />

per un fatto rimane lì. Certo quando una persona viene espulsa la polizia lo sa, perché la persona arriva<br />

segnalata, scortata, non so che iniziative possono prendere là. So che i cittadini di alcuni paesi temono tantissimo<br />

quello che gli può succedere nel loro paese.<br />

O. La pena comminata all’estero non viene registrata nei precedenti penali della persona in Perù.<br />

Q. Non vengono riportate. Il certificato del casellario dei carichi pendenti italiano riporta tutti procedimenti aperti in<br />

Italia. Per cui per avere questo genere di informazioni si devono fare altre verifiche, con altre procedure. I<br />

certificati rilasciati dai tribunali ordinari sul nostro territorio verificano solo procedimenti in Italia.<br />

Tutte le comunicazioni riguardanti il cittadino straniero vengono inviate al consolato o all'ambasciata che poi<br />

comunica alle proprie autorità, per cui in linea teorica si potrebbe venire a conoscenza delle condanne ricevute in<br />

un paese terzo. Poi non so quanto funzionino le amministrazioni e come funzionino, comunque nel caso che una<br />

persona ha subito delle condanne oppure che ci sono dei procedimenti penali in corso, gli atti vengono notificati<br />

anche ai consolati.<br />

DOMANDA 7 Per poter essere assunti da un datore di lavoro, si devono presentare le certificazioni dei carichi pendenti<br />

e delle fedine penali? E questo costituisce un pregiudizio per i datori di lavoro?<br />

B. Il datore di lavoro lo chiede. Se ci sono reati può essere un problema, a quel punto la cosa procede in base al<br />

criterio del datore di lavoro. Se il datore di lavoro se la sente, vede la persona che gli ispira fiducia, bene;<br />

altrimenti non gli dà lavoro. Ci sono alcuni lavori che le persone che hanno precedenti penali possono fare:<br />

l'ultima volta che sono stata in Perù (l'anno scorso) ho visto che li impiegano in lavori tipo guardie giurate, che<br />

tengono sotto controllo le costruzioni o la sicurezza di un locale. Gli fanno addirittura portare l'arma. Questo<br />

perché ad alcune delle persone che hanno commesso reati viene riconosciuta la capacità di essere svegli, furti,<br />

capaci di riconoscere le persone; per questo li fanno lavorare nella sicurezza.<br />

C. Le ditte grosse o medie lo richiedono, se la fedina penale non è pulita è un ostacolo perché la persona non è<br />

ritenuta sicura.<br />

D. Il datore di lavoro chiede i precedenti penali e se la persona ha precedenti fa fatica a trovare lavoro, spesso non<br />

riesce a trovare lavoro<br />

H. Viene richiesto per quasi tutti i lavori formali. Ma in Perù c’è una bassa percentuale di lavoro formale. Chi è stato<br />

in carcere deve lavorare nel settore informale.<br />

M. Molto del lavoro è in nero, cioè vai nel cantiere quando c'è lavoro e quando ti chiamano. Penso che le persone<br />

siano pagate a giornata e che il fenomeno sia qualcosa di equivalente al caporalato, così come lo conosciamo<br />

noi; lì è in proporzioni veramente devastanti. Chi decide che ha bisogno di 3 operai, va al barrio e ne prende 3.<br />

Finita la giornata gli dà i soldi e domani deciderà come vorrà. Al di là del fatto che la persona non ha un lavoro<br />

fisso, non sa neanche per quanto tempo lavorerà in uno specifico posto, perché glielo dicono di giorno in giorno.<br />

Molti bambini lavorano, i bambini maschi lavorano al mercato facendo il carico - scarico delle merci, oppure<br />

stanno al banco. Quelli più piccoli (4 anni) fanno lavori nel barrio, come per esempio le consegne. Le bambine<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!