09.06.2013 Views

testo pdf - Piccolo Principe

testo pdf - Piccolo Principe

testo pdf - Piccolo Principe

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

formano un gruppo etnico perfettamente inserito, con il diritto di aver un rappresentante nel Parlamento rumeno<br />

indipendentemente dal numero dei voti. Ci sono più di 65.000 italiani in Romania, ci sono più di 20.000 piccole e<br />

medie imprese italiane in Romania, dunque è un flusso da entrambe le parti e non in un solo senso. Il principale<br />

motivo dell’emigrazione rumena è economico, ed in Italia c'è bisogno di manodopera, anche qualificata. Seppur<br />

dal punto di vista della struttura culturale e sociale abbiamo un handicap generato da 50 anni di dittatura, dal<br />

punto di vista professionale e scientifico siamo ben preparati in alcuni campi (soprattutto nei campi scientifici:<br />

matematica, fisica, informatica). Gli emigrati rumeni hanno trovato in Italia accoglienza ed ospitalità, e questo è<br />

merito del popolo italiano che è il meno razzista del mondo. C'è sempre stato un legame speciale, particolare, tra<br />

Italia e Romania. I rumeni hanno un'apertura speciale per gli italiani e viceversa. I rumeni in Italia sono occupati<br />

maggiormente nell'edilizia, tanto che il sindaco di Torino diceva che non avrebbe potuto fare le olimpiadi invernali<br />

senza i romeni; agricoltura, soprattutto sui vigneti perché anche noi abbiamo questa tradizioni; sono occupati<br />

come badanti, che è un fenomeno strano perché fanno da badanti ex maestre e professoresse con un livello<br />

culturale altissimo; come medici e assistenti infermieri, dove abbiamo una tradizione e una preparazione di prima<br />

qualità; e ultimamente ci sono molti giovani informativi, perché abbiamo una scuola di qualità. Gli imprenditori<br />

italiani cercano i rumeni anche in Italia perché i rumeni vogliono lavorare il sabato e la domenica, le assistenti<br />

infermiere voglio fare i turni di notte, per guadagnare un po' di più e mandano i soldi a casa. In questo modo si<br />

comprano la casa, un pezzo di terra.<br />

Q. Per il gruppo dei rumeni senz'altro la povertà. Per i rom rumeni oltre alla povertà c'è anche un grosso pregiudizio<br />

da parte della Romania nei loro confronti, però questo se lo ritrovano in tutti i paesi. Per gli altri c'è una discorso di<br />

povertà e un tentativo di migliorare la propria situazione rispetto ad un paese che è sfasciato (anche per le<br />

ragazze che accettano di emigrare non sapendo, o avendo informazioni vaghe, rispetto a quello che vengono a<br />

fare). Sfasciato dal punto di vista politico, sociale, economico. Un paese che si deve tirare fuori da una situazione<br />

di grossa povertà e da una situazione politica che è stata per tanti anni bloccata, con tutto quello che ciò significa<br />

rispetto al discorso di formazione di una coscienza civica. Sono molte le componenti di cui bisogna tenere conto:<br />

è un paese arretrato rispetto all'occidente. La gente emigra per un discorso di povertà ma anche per un discorso<br />

di opportunità. L'economia è prettamente di sussistenza. Per dire, i giovani frequentano l'università e l’Europa li<br />

attrae.<br />

Il gruppo rom presenta problematiche maggiori rispetto agli altri, con problematiche più forti rispetto ai percorsi di<br />

integrazione; anche se in Romania erano inseriti in abitazioni e avevano percorsi scolastici, ciò non toglie che<br />

sono stati soggetti a politiche e comportamenti discriminatori, per cui anche in Romania erano emarginati e<br />

ghettizzati. Un arrivo in Italia rimane con queste caratteristiche, si portano dietro questo vissuto e anche<br />

concretamente lo agiscono. Poi dipende dai gruppi rom di appartenenza, perché alcuni gruppi hanno delle<br />

modalità integrative in termini positivi, per cui si possono considerare come qualsiasi altro cittadino straniero.<br />

Dipende dalla storia che ciascun gruppo ha vissuto.<br />

R. La povertà. Ci sono anche stati casi di diritti umani violati, ma la maggior parte emigra per ragioni economiche.<br />

DOMANDA 9 In quali aree della sua nazione sono concentrate sacche di povertà?<br />

A. La parte dell'est Romania - vicino alla Moldavia, lì il livello di vita è molto basso e c'è una cultura della migrazione.<br />

Solo per dire, in Italia in strada le prostitute sono in maggioranza provenienti da quella regione. Questa è la zona<br />

più povera del paese.<br />

B. Intorno alle grandi città. Le regioni di pianura vicino a Craiova, dove è concentrata anche una grande popolazione<br />

rom. Nelle zone poco industrializzate, tipo verso l'est al confine con la repubblica Moldavia.<br />

C. La campagna. Moldavia, Dobrogia.<br />

D. La regione Moldavia, è stata sempre un po’ povera, c’era solo l’agricoltura, le industrie non erano sviluppate.<br />

E. Nella regione di Valsea.<br />

G. Ci sono, ma non so quali sono.<br />

M. La Moldavia è l'area meno sviluppata e più povera, la zona est della Moldavia è la più povera e credo che la metà<br />

delle persone emigrate da lì vengono a fare i documenti al consolato generale di Milano. E' chiaro che se uno si<br />

stabilisce in un luogo comincia a formare una isola di quella zona, per esempio persone del nord della Romania (il<br />

nord della Transilvania) si sono stabiliti in qualche migliaia a Lodi, persone della zona del centro della Moldavia<br />

sono più di 200.000 in Piemonte, vengono dove sono venuti i primi e si raggruppano. Esistono in Romania zone<br />

meno sviluppate e quelle danno la maggior parte dell'emigrazione.<br />

Q. In Romania tutta la campagna, che è la stragrande maggioranza del paese, è in condizione di povertà. Le città<br />

presentano il fenomeno di molte metropoli, cioè di attrarre persone. Poi probabilmente ci sono anche delle regioni<br />

specifiche particolarmente povere, ma non sono in grado di indicarle. Anche a seconda dell'etnia di appartenenza<br />

sono più o meno facilitati, se uno appartiene al gruppo ungherese, rispetto al gruppo rumeno rispetto al gruppo<br />

rom ha più o meno privilegi, condizioni diverse, opportunità diverse.<br />

DOMANDA 10 E da quali aree della sua nazione, a suo giudizio, partono gli emigrati?<br />

A. La migrazione viene da qualsiasi parte.<br />

B. Vengono da Craiova la popolazione rom, si tratta di una zona di pianura dove l'agricoltura non ha grande<br />

successo adesso, perché nessuno investe nelle piccole aziende. Molti rumeni arrivano dal Maranuesh, una zona<br />

al centro nord.<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!