09.06.2013 Views

testo pdf - Piccolo Principe

testo pdf - Piccolo Principe

testo pdf - Piccolo Principe

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Modalità di accoglienza per un rientro forzato - La cerchia parentale, gli amici e la comunità di origine<br />

Un punto di attenzione individuato riguarda il pregiudizio negativo nei confronti di chi emigra in Italia, poiché in<br />

Tunisia si è creata un’associazione mentale tra emigrare in Italia e il concetto di illegalità, prevalentemente<br />

collegata allo spaccio. Si sa che la persona è stata espulsa, ma non se ne conosce il motivo, e pare che molti<br />

ignorino che si possa essere rimpatriati se non si ha il permesso di soggiorno.<br />

C’è la percezione che la persona abbia sprecato un’occasione, ma per lo più la difficoltà riguarda il rimpatriato<br />

stesso, che vive il ritorno come una colpa, un fallimento, facendo fatica a reinserirsi nella comunità locale.<br />

Gli intervistati riportano diverse testimonianze su come vivono in Tunisia persone che sono state rimpatriate,<br />

la cifra comune è data dalla difficoltà di reinserimento nella società tunisina e dalla ricerca di una nuova<br />

occasione per emigrare. Le ragioni di ciò sono la difficoltà a trovare lavoro, l’assenza di supporto<br />

all’inserimento lavorativo, l’interesse nei confronti di altri paesi e la difficoltà di riadattarsi al proprio.<br />

Modalità di accoglienza per un rientro forzato – Mass media<br />

I mass media non parlano dei rientri forzati, preferendo occuparsi dei processi migratori di successo e delle<br />

attività messe in opera dalla Tunisia a favore degli emigrati (comitati di accoglienza, corsi di arabo durante<br />

l’estate, colonie per bambini figli di emigrati). L’atteggiamento del Governo tunisino è che gli emigrati<br />

continuino ad essere tunisini e abbiano percorsi di inserimento nei paesi che li accolgono.<br />

Tipologia di reati maggiormente commessi in Tunisia<br />

Furti, falsificazione di assegni ed assegni scoperti, spaccio, abusi sessuali, corruzione.<br />

I reati sopportati<br />

La corruzione, perché molto diffusa; i piccoli furti commessi per necessità, reati collegati ad infrazioni dei<br />

regolamenti di convivenza civile, il non avere documenti (l’essere clandestini non è percepito come un reato),<br />

lo spaccio che viene considerato una cosa da niente, normale, non un reato.<br />

E’ stata espressa un’altra percezione secondo cui nei paesi arabi nessun reato è considerato sopportabile, per<br />

una questione di organizzazione politica – istituzionale.<br />

Modalità di accoglienza per chi ha commesso un reato<br />

Dipende dall’ambiente da cui proviene, poiché in alcuni quartieri “malfamati” è un vanto aver commesso un<br />

reato all’estero. Viceversa in altri ambienti non sarebbe più ritenuto affidabile e verrebbe trattato con cautela.<br />

Comunque non è detto che la persona espliciti quello che gli è accaduto all’estero, anzi si ritiene più probabile<br />

che lo nasconda. Viene rilevata anche la tendenza ad un sistema di protezione all’interno della famiglia, che<br />

quindi potrebbe saperlo e tenerlo nascosto ad altri.<br />

Per quanto riguarda l’aver fatto parte di associazioni criminali viene considerata un’azione di una certa gravità,<br />

forse anche perché la percezione generalizzata è che in Tunisia non esista qualcosa come la mafia. Malgrado<br />

ciò viene espressa la sensazione che la famiglia comunque riaccoglierebbe questa persona.<br />

Nei programmi di reinserimento per il rientro onorevole è importante tenere conto della tipologia di reato<br />

commesso, di come esso è percepito da chi l’ha commesso e dalla comunità in cui rientrerà. Sarebbero da<br />

escludere dal programma di rientro onorevole persone con un profilo criminale alto, che si sono macchiate di<br />

crimini quali traffico di esseri umani, riduzione in schiavitù, sfruttamento della prostituzione, violenza sessuale.<br />

Mentre ci sono reati meno gravi, per esempio quelli contro il patrimonio o quelli che prevedono la fragranza,<br />

che vengono percepiti con più indulgenza, perché commessi più per necessità e per mancanza di prospettive<br />

che per la reale appartenenza ad associazioni criminali e per l’identificazione della persona con profilo<br />

criminale alto.<br />

Un aspetto da sondare sarà quello di verificare la possibilità di coinvolgere nei progetti di rientro onorevole<br />

anche le persone arrestate per furto (che è uno dei pochi reati che prevede la fragranza). La procedura in<br />

questo caso è che al momento dell’arresto i sospettati vengono portati in camera di sicurezza e la mattina<br />

successiva hanno il processo per direttissima, senza andare in carcere, e che se sono condannati gli viene<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!