09.06.2013 Views

testo pdf - Piccolo Principe

testo pdf - Piccolo Principe

testo pdf - Piccolo Principe

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMMENTI ALLE DOMANDE DELL’AREA DELLE BUONE PRASSI - TUNISIA<br />

Non ci sono esperienze realizzate di progetti di rientro onorevole in Tunisia per persone ex detenute.<br />

Rispetto alla specificità tunisina gli elementi sottolineati dagli intervistati sono stati:<br />

• La necessità di puntare sui rapporti istituzionali, come garanzia volta ad evitare fenomeni corruttivi e per<br />

creare accordi che prevedano la possibilità di gestire il controllo del progetto. Gli enti istituzionali da<br />

coinvolgere sono Comuni, Regioni, lo Stato, con i quali sottoscrivere programmi di intesa e convenzioni.<br />

• Evitare il moltiplicarsi di passaggi e il coinvolgimento di molti livelli diversi per scongiurare il rischio di<br />

imbattersi nella corruzione.<br />

• Verificare la possibilità di inserire il progetto di rientro onorevole all’interno di un programma di<br />

cooperazione già in atto.<br />

• Attivare collegamenti con le aziende già operanti sul territorio tunisino<br />

Rispetto all’esperienza di rientro di alcuni cittadini eritrei le buone prassi individuate riguardano:<br />

• chiarezza del percorso<br />

• condivisione e partecipazione nella costruzione del percorso da parte del gruppo o della persona<br />

obbiettivo<br />

• adeguato percorso formativo prima del rientro<br />

• presenza nel paese terzo di una agenzia di appoggio, che abbia anche la capacità di dare accesso al<br />

credito alle persone o al gruppo che rientra<br />

• prevedere un periodo in cui mantenere i legami anche a distanza, in modo da garantire un supporto anche<br />

tecnico. Il legame va mantenuto nel tempo e allentato poco alla volta.<br />

Rispetto ai progetti di cooperazione internazionale realizzati le buone prassi individuate riguardano:<br />

• coinvolgimento del governo, almeno a livello locale<br />

• coinvolgimento delle ONG presenti sul territorio, previo un preliminare monitoraggio per verificarne<br />

l’affidabilità<br />

• prevedere la presenza di almeno un cooperante che segua il progetto in loco<br />

• creare progetti sulla base di un’analisi di fattibilità<br />

• coinvolgere le realtà dei paesi terzi nella fase di progettazione<br />

• creare progetti che prevedano la sostenibilità, ovverosia che il progetto una volta concluso possa<br />

continuare senza il coinvolgimento della cooperazione internazionale<br />

• prevedere l’impiego di personale locale nel progetto, in modo da garantire il trasferimento di know how e di<br />

competenze e conoscenze<br />

• indispensabilità di un ruolo attivo del partenariato del paese terzo<br />

Viene sottolineato l’importanza del ruolo delle donne per la buona riuscita dei progetti.<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!