09.06.2013 Views

testo pdf - Piccolo Principe

testo pdf - Piccolo Principe

testo pdf - Piccolo Principe

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

D. Dopo la rivoluzione dell’’89 i primi ad andare via sono state le persone della regione Moldavia e sono andati via in<br />

tanti. Adesso arrivano da tutta la Romania.<br />

E. Da tutta la nazione.<br />

F. Da tutta la nazione.<br />

G. Da tutta la nazione.<br />

I. Per quanto riguarda i rumeni arrivano da tutti i territorio delle nazioni.<br />

J. Proviene da luoghi specifici, non è generalizzata. Non ho informazioni precise sulle aree di provenienza.<br />

M. Quasi dappertutto, con qualche eccezione, per esempio dalla zona di Timisoara non esistono emigrati romeni<br />

perché gli italiani sono venuti lì. Nella zona di Timisoara si parla più veneto che rumeno, la Confindustria del<br />

triveneto ha fatto una delle sue riunioni annuali lì. Lì non esiste disoccupazione. Nella zona di Bucarest lo stesso.<br />

Forse da lì arriva qualche giovane informatico.<br />

R. Se iniziano a venire partendo da un'area della Romania e si stabiliscono in un'area geografica dell’Italia, poi fanno<br />

venire anche altri da quell'area. Perciò probabilmente dipende dai primi che sono partiti perché poi quelli<br />

richiamano gli altri. In questo modo abbiamo individuato non solo l'area da cui provengono, ma anche l'area di<br />

destinazione in Italia. Per questa ragione per gestire i rimpatri abbiamo organizzato dei ponti tra i comuni da dove<br />

provengono e quelli in cui sono emigrati.<br />

DOMANDA 11 Dal suo punto di vista, nel progetto migratorio i suoi concittadini prevedono di ritornare in patria dopo<br />

alcuni anni, con i guadagni accumulati, e costruirsi una nuova attività, o desiderano solo andarsene?<br />

A. La maggioranza pensa di tornare in Romania con i soldi accumulati e di investirli nell'acquisto dell'appartamento e<br />

dell'automobile. L'acquisto dell'appartamento è importante. Quando tornano poi si fermano in Romania.<br />

B. Il progetto migratorio è quello di lavorare per qualche anno, sacrificandosi e tornare in Romania per lavorare e<br />

costruire qualcosa, tipo acquistare la casa e la terra.<br />

C. Quelli che vogliono stare in Italia si capisce subito perché chiedono la cittadinanza italiana, si stima che siano<br />

intorno a 500 persone quelle che hanno già la cittadinanza. Molti chiedono il domicilio in Italia, ma non la<br />

cittadinanza. Il resto lavorano qui per mandare in Romania soldi per costruirsi una casa o per iniziare qualche<br />

affare, questi sono la maggior parte. Ogni anno entrano in Romania quasi 35.000.000 di euro di rimesse. La<br />

pensione è un problema gravissimo, perché non ci sono accordi di reciprocità per il congiungimento della<br />

pensione italiana con quella rumena.<br />

D. Parlando di me sono qui per creare un futuro ai miei figli, che sono qui con me. Credo che se i giovani si sposano<br />

e si fanno un vita, sono disposti a rimanere qua. Io no, quando sarà, voglio tornare. La cittadinanza sarà bella, ma<br />

io non mi sento di prenderla, perché non lascerei la mia cittadinanza mai. Mi piace tanto qua, ma voglio tornare.<br />

E. Lavorare in Europa, ma fare avanti e indietro.<br />

F. Vogliono fermarsi in Europa.<br />

G. Qualcuno vuole fermarsi e qualcun altro non vuole. Torna in Romania chi ha guadagnato i soldi, è un problema<br />

tornare a casa senza soldi.<br />

I. La cittadina rumena di solito viene in Italia per lavorare e racimolare un gruzzolo con la prospettiva di tornare al<br />

suo paese comprandosi una casa e vivendo diversamente da come aveva vissuto nel passato, cioè togliersi dal<br />

regime di povertà in cui aveva vissuto. L'uomo rumeno dai 25 anni in su viene in Italia per trovare lavoro, i più<br />

giovani spesso cadono nella rete della delinquenza. Come tipologia di reato quello tipico è il ladro di<br />

appartamento. Comunque l'uomo rumeno vuole abbandonare il suo paese perché non gli ha dato molto e quindi<br />

preferisce cercare di mettere radici in Europa.<br />

J. All'inizio del percorso migratorio c'è l'idea di tornare, poi dipende da come va l'inserimento, se questo c'è pensano<br />

di rimanere (ma a volte anche se non c'è si continua a tentare di restare qua), molti immigrati hanno comprato<br />

casa qua. Quando si parte la spinta del processo migratorio non è quella di pensare di andare a vivere all'estero<br />

per tutta la vita.<br />

M. Il 95% partono con l'intenzione di tornare, poi di questi, una volta che hanno portato la moglie e i bambini, rimane<br />

un 20% che vuole tornare. La maggior parte all'inizio parte con l'intenzione di tornare, di farsi una casa, comprarsi<br />

un pezzo di terra in Romania.<br />

Q. Per la Romania non saprei, i rom vanno e vengono, continuano ad andare e venire, le famiglie sono famiglie<br />

allargate. Alcuni gruppi rom fanno una scelta di pendolarismo, questo è evidente per il fatto che non tengono<br />

bambini, appena il bambino è svezzato lo riportano in Romania, e arrivano tutti da uno stesso villaggio. Il che<br />

significa che il loro interesse è lavorare per garantirsi la sussistenza (lavorando o facendo l'elemosina) e che<br />

ritengono di avere più possibilità in Europa che non in Romania. Non hanno un progetto di rimanere o rientrare.<br />

Quello che dicono è che se là si stesse meglio magari torneremmo.<br />

R. Una persona che lascia il suo paese comunque nella testa ha l'idea di tornare un giorno. E' un suo sogno, poi non<br />

si sa mai se si realizza o no, ma questo c'è. Io pure ho questo sogno e penso che un giorno rientrerò, anche se<br />

vivo da 18 anni in Italia, sono integrata bene, mi trovo bene. Sicuramente questi saranno sempre i miei due paesi,<br />

Italia e Bosnia. Però io sento dentro di me che dovrei ritornare di nuovo nel mio paese. Certo c'è anche paura,<br />

non è facile affrontarla. Secondo me ogni persona che lascia il suo paese ha sempre l'idea di rientrare un giorno.<br />

DOMANDA 12 Di fronte ad un rientro forzato, con decreto di espulsione dall’Italia, ritiene che ci sia un’accoglienza<br />

favorevole da parte dei famigliari del rimpatriato?<br />

84

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!