09.06.2013 Views

testo pdf - Piccolo Principe

testo pdf - Piccolo Principe

testo pdf - Piccolo Principe

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DOMANDE AREA ANTROPOLOGICO – CULTURALE<br />

DOMANDA 8 Quali pensa siano le ragioni che hanno spinto suoi connazionali a cercare di emigrare?<br />

A. Sicuramente un bisogno tremendo a livello economico, perché il primo bisogno che ci spinge a emigrare è<br />

l'assenza di lavoro, molte volte non si ha una possibilità di lavoro e se si trova qualcosa non è abbastanza:<br />

semplicemente permette di mangiare, non dà abbastanza soldi. In Perù si vive una condizione di sopravvivenza:<br />

si vive alla giornata e senza sapere se si arriverà a domani.<br />

B. Sicuramente la povertà. Il Perù dopo gli anni '80, con il governo di Fujimori, ha vissuto una crisi economica molto<br />

pesante, tanto che quel governo è stato denominato il Fuji - shock. Sono state introdotte misure economiche che<br />

da un momento all'altro hanno portato ad una crisi molto pesante. Anche se già prima la gente migrava<br />

(soprattutto verso gli Stati Uniti, e successivamente c'è stato il boom della Spagna che è durato un periodo), con<br />

Fujimori c'è stata un'accentuazione della crisi soprattutto nei settori della classe media, che si è impoverita. Molte<br />

persone che stavano abbastanza bene e avevano delle risorse le hanno usate per andare via. Infatti la prima<br />

migrazione verso l'Italia è stata di persone laureate, che lavoravano nelle istituzioni pubbliche, molti avvocati,<br />

insegnanti. Le ultime migrazioni presentano caratteristiche diverse perché riguardano persone che sono riuscite<br />

ad emigrare tramite parenti, tramite il prestiti di soldi, hanno ipotecato le poche cose che avevano, per trovare i<br />

soldi per riuscire a venire. Attualmente il costo per arrivare con un passaporto che non è il tuo si aggira intorno ai<br />

5.000 - 6.000 euro.<br />

Sicuramente la povertà, la mancanza di lavoro, inoltre là in Perù a 25 anni sei già vecchio per lavorare. Abbiamo<br />

una visione dell'essere vecchio diversa che in Italia. In Italia anziano vuole dire 80 anni, in Perù vuol dire avere 60<br />

anni perché l'aspettativa di vita è minore. Il datore di lavoro ricerca persone giovani, soprattutto nei grandi<br />

magazzini (Esselunga) o grandi supermercati (Carrefour) si assumono persone giovanissime, cioè intorno ai 18<br />

anni. A 25 anni già si comincia a fare fatica a trovare lavoro. La popolazione del Perù è prevalentemente giovane.<br />

C. Dipende dalla persona, io ho lasciato il mio paese perché amo l'arte, ero all'università e volevo conoscere le opere<br />

d'arte europee. Qualcuno emigra per cercarsi un futuro, perché in Perù l'economia 5/6 anni fa era un po'<br />

sbilanciata, cioè non era sicura, c'era instabilità. Lo stipendio di un lavoratore o di un impiegato non riusciva a<br />

coprire il bisogno perché c'erano un sacco di spese. Quindi le persone cercavano di uscire per trovare una vita<br />

migliore.<br />

D. Per migliorare la propria situazione, stare un po' meglio, farsi un po' di soldi, migliorare il modo di vivere. Perché la<br />

situazione economica in Perù è caratterizzata dall’assenza di lavoro, e per chi lavora lo stipendio è bassissimo.<br />

E. Per la situazione economica e sociale, in Perù gli stipendi sono più bassi e la vita in Italia è più tranquilla e serena.<br />

In Italia ci sono più possibilità di migliorare la condizione di vita.<br />

F. Non c’è lavoro e lo stipendio è basso.<br />

G. Per lavorare, quello che si guadagna in Italia con un lavoro normale è uguale a quello che guadagna un dottore in<br />

Perù.<br />

H. La situazione economica, l’economia è in crisi.<br />

I. Ho poche notizie sul Perù perché sono poco presenti nel CPT.<br />

J. Le ragioni sono varie, la prima è sempre l'urgenza di miglioramento economico e della propria vita. Inoltre<br />

soprattutto da queste regioni funziona il tam tam del gruppo che è già venuto qua. Non credo che siano percorsi di<br />

emigrazioni strutturati con delle mete chiare di inserimento lavorativo.<br />

N. Le migrazioni verso altri paesi sono strettamente legate alle migrazioni interne che ci sono state negli ultimi 20<br />

anni (soprattutto dal 1980 al 2000). Due situazioni particolari: da una parte la violenza terroristica e la violenza<br />

politica, quindi la guerra interna che ha fatto 70.000 morti in 20 anni. Questa situazione ha prodotto dei movimenti<br />

fortissimi dall’interno, dalle zone rurali alla città e automaticamente questo ha prodotto una riduzione della<br />

possibilità di lavoro all’interno della città e quindi la fuga verso l’estero. Dall’altra parte c’è la questione economica<br />

che si è molto aggravata negli ultimi 20 anni, in particolare dal ’90 al ’95, perché sono state adottate una serie di<br />

misure finanziarie che hanno ridotto il potere d’acquisto di cento volte (il cosiddetto “pacchettasso”, che ha<br />

provocato da un giorno all’altro un’inflazione del 1000 per 1000). Le ragioni dell’emigrazione sono la mancanza di<br />

un’occupazione adeguata e la conoscenza delle condizioni di vita in altri paesi. Vale molto il richiamo da parte di<br />

chi è già emigrato. Il famigliare che è già in Italia, anche se disoccupato o in condizioni di difficoltà, non lo<br />

ammette mai, soprattutto con i parenti. Questo perché spesso la famiglia è compromessa, è impegnata nel<br />

rendere possibile l’emigrazione, quindi la famiglia conta molto su chi è emigrato e, nei primi due anni (periodo in<br />

cui è difficile trovare un lavoro in Italia) non dicono “guardate che ci siamo sbagliati, non è come avevamo pensato<br />

ect", comunque mentono. Questa dinamica, tipicamente peruviana, non facilita il freno all’emigrazione.<br />

La popolazione che si trasferisce a Lima dalle zone interne del paese è in condizioni di estrema povertà, abituata<br />

all’economia basata sull’agricoltura, sulla coltivazione del proprio campo e dell’allevamento delle proprie bestie,<br />

arrivano a Lima senza soldi e senza niente e non potrebbero mai intraprendere un viaggio verso l’Europa ed è<br />

difficile che cadano subito nelle mani di strozzini. E’ una questione proprio famigliare, cioè emigra in Europa chi ha<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!