09.06.2013 Views

testo pdf - Piccolo Principe

testo pdf - Piccolo Principe

testo pdf - Piccolo Principe

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

potrebbe esserci questo passaggio di informazioni dalla fedina penale italiana a quella del suo paese, ma è<br />

fantapolitica, nel senso che potrebbe esserci un lavoro da parte dell'Interpool così capillare, e dubito che ciò<br />

accada. A meno che non si tratta di reati che vanno a sfociare nell'internazionale, tipo traffico di armi, traffico di<br />

stupefacenti, terrorismo.<br />

L. Non credo proprio, tant'è vero che per la cittadinanza si richiede il casellario giudiziario del paese di origine. La<br />

banca dati Schengen è una banca dati comune ma per determinati reati: espulsioni, furto d'auto, monete. Non c'è<br />

una replica pari pari della nostra banca dati nei paesi d'origine, ancora si è arrivati a ciò. Soprattutto non sapremo<br />

mai se una persona è pregiudicata nel suo paese d'origine, lo sappiamo se ci fossero segnalazioni dell'Interpool.<br />

C'è un fascicolo nella divisione anticrimine che si chiama “permanendo” che se uno per una volta viene segnalato<br />

per un fatto rimane lì. Certo quando una persona viene espulsa la polizia lo sa, perché la persona arriva<br />

segnalata, scortata, non so che iniziative possono prendere là. So che i cittadini di alcuni paesi temono tantissimo<br />

quello che gli può succedere nel loro paese.<br />

Q. Non vengono riportate. Il certificato del casellario dei carichi pendenti italiano riporta tutti procedimenti aperti in<br />

Italia. Per cui per avere questo genere di informazioni si devono fare altre verifiche, con altre procedure. I<br />

certificati rilasciati dai tribunali ordinari sul nostro territorio verificano solo procedimenti in Italia.<br />

Tutte le comunicazioni riguardanti il cittadino straniero vengono inviate al consolato o all'ambasciata che poi<br />

comunica alle proprie autorità, per cui in linea teorica si potrebbe venire a conoscenza delle condanne ricevute in<br />

un paese terzo. Poi non so quanto funzionino le amministrazioni e come funzionino, comunque nel caso che una<br />

persona ha subito delle condanne oppure che ci sono dei procedimenti penali in corso, gli atti vengono notificati<br />

anche ai consolati.<br />

DOMANDA 7 Per poter essere assunti da un datore di lavoro, si devono presentare le certificazioni dei carichi pendenti<br />

e delle fedine penali? E questo costituisce un pregiudizio per i datori di lavoro?<br />

A. Per gli impieghi pubblici sicuramente viene richiesto e la fedina penale deve essere pulita per essere assunti.<br />

B Le grandi aziende lo richiedono, insomma le aziende che fanno un contratto di lavoro e pagano i contributi, se la<br />

fedina penale non è pulita è un problema. Dai noi esiste anche il lavoro sommerso e in questo caso non viene<br />

richiesto il certificato penale.<br />

C. Non necessariamente, bisogna presentare la fedina penale solo per i lavori pubblici a cui si accede attraverso<br />

concorso. Tutto il sistema scolastico in Tunisia è fatto di concorsi, nel senso che quando si studia dopo 6 anni c’è<br />

un concorso che non si basa sul fatto che lo studente abbia raggiunto la media o meno, ma suoi posti disponibili<br />

nella scuola di grado superiore. Anche la maturità è fatta con un sistema di concorso, in Tunisia la maturità non è<br />

mai stati superata da più del 30% degli studenti, così il 70% viene bocciato ma non perché non ha raggiunto la<br />

media bensì perché non c’erano posti all’università. Questo è un sistema vecchio d’origine francese, che neanche<br />

la Francia lo usa più.<br />

D. I privati non richiedono il certificato penale, mentre il pubblico impiego lo richiede. Se c’è qualche condanna la<br />

persona non viene ammessa al concorso pubblico. La condotta è molto considerata in Tunisia.<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!