09.06.2013 Views

testo pdf - Piccolo Principe

testo pdf - Piccolo Principe

testo pdf - Piccolo Principe

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il percorso migratorio<br />

Una volta sopraggiunto in Italia, agli inizi del 2006, viene ospitato temporaneamente da alcuni amici<br />

connazionali a Milano. Comincia a cercare lavoro, nell’illusione che trovando un posto stabile possa<br />

regolarizzare la sua posizione in tempo relativamente breve.<br />

Ben presto si rende conto che senza permesso di soggiorno e non avendo una professionalità facilmente<br />

spendibile, conoscendo poco la lingua italiana, ciò che può trovare sono solo brevissime collaborazioni come<br />

manovale o muratore non qualificato, naturalmente non in regola e mal retribuite, che non gli permettono di<br />

sostentarsi in modo autonomo né di pensare alla possibilità di prendere un piccolo monolocale in affitto,<br />

poiché tra l’altro, la coabitazione con i compagni si fa via via più difficile e conflittuale. Resosi consapevole<br />

della criticità della situazione, e non vedendo sbocchi immediati, per arrotondare i suoi insufficienti guadagni si<br />

fa tentare dalla proposta di alcuni conoscenti che vivono di furti ed espedienti. Ma questa scelta non lo porta<br />

lontano, e viene arrestato mentre sta tentando una rapina a soli tre mesi da suo arrivo in Italia.<br />

L’esperienza detentiva<br />

Brotac, alla sua prima esperienza delinquenziale (in Romania non ha mai avuto precedenti penali) viene<br />

condannato a due anni di detenzione. A causa della precarietà della sua condizione abitativa e lavorativa che<br />

non consentono di pensare all’esecuzione di una pena alternativa al carcere, Brotac è costretto a scontare<br />

tutto il periodo della condanna in un Istituto Penitenziario. Nella Casa di Reclusione di Bollate dove è ristretto,<br />

ha la possibilità di partecipare da subito ad un corso di base per l’utilizzo di PC, che lo appassiona al settore<br />

informatico. Venuto a conoscenza che all’interno dell’Istituto opera un’unità operativa di PC Det, si candida<br />

immediatamente, e durante la selezione per il reclutamento di personale interno, viene scelto.<br />

Si appassiona molto al lavoro, che apprende con gran velocità. Riesce a risolvere complicati problemi tecnici e<br />

di manutenzione, tanto che diventa il punto di riferimento anche per gli altri colleghi, che ne riconoscono la<br />

competenza ed in un certo senso anche la leadership, che emerge in modo naturale. Per queste doti viene<br />

notato dal referente PC Det, che gli riconosce il ruolo di coordinamento all’interno del gruppo, che col suo<br />

contributo ha aumentato la produttività.<br />

La proposta di Odisseo e la contestuale proposta di PC Det<br />

In fase di progettazione del secondo percorso di rientro onorevole (come previsto da Odisseo), si era pensato<br />

di coinvolgere Brotac nella costituzione di una piccola impresa a Timisoara, come referente PC Det per la<br />

Romania.<br />

Le tappe del percorso erano del tutto simili a quelle proposte a Babacar: orientamento e progettazione<br />

d’impresa, elaborazione di businnes planning, acquisto di biglietto di sola andata, sistema di microcredito<br />

scaglionato con forte supporto d’ingresso da parte dell’azienda. Il tempo previsto per il raggiungimento<br />

dell’autonomia finanziaria era di 6 mesi.<br />

Agli inizi di quest’anno però lo scenario geopolitico è mutato, e con l’entrata della Romania nell’Unione<br />

Europea anche la posizione di Brotac è cambiata: da cittadino straniero senza permesso di soggiorno è<br />

divenuto cittadino dell’Unione Europea, quindi non scatta più automaticamente il decreto di espulsione all’atto<br />

del fine pena.<br />

Ma anche PC Det ha avuto sviluppi importanti sul territorio ed è in costituzione un nuovo punto vendita con<br />

magazzino nella città di Pavia, dove oltre a fare manutenzione ed assistenza dei Pc, si commercializzeranno<br />

anche macchinari riciclati. L’idea di PC Det è di inserire nell’organico, anche con mansioni di responsabilità, le<br />

persone che abbiano iniziato a lavorare in stato di detenzione, dando loro un’importante opportunità di<br />

reinserimento lavorativo qualificato. Brotac viene identificato come soggetto idoneo, sufficientemente<br />

autonomo per coprire un incarico di responsabilità, e contestualmente alla proposta di rientro onorevole di<br />

Odisseo gli viene offerta anche la possibilità di restare in Italia. Invitato a riflettere serenamente tra le due<br />

proposte, Brotac ha infine optato per quest’ultima, poiché l’apertura del nuovo show room coincide con la sua<br />

data di fine pena ed andrebbe a ricoprire il ruolo di responsabile della nuova unità. Oltre ad avere apprezzato<br />

l’importante riconoscimento alla professionalità acquisita, potrà contare su uno stipendio adeguato alla<br />

mansione, consentendogli di porre solide basi per un ricongiungimento in territorio italiano con la sua famiglia.<br />

114

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!