09.06.2013 Views

testo pdf - Piccolo Principe

testo pdf - Piccolo Principe

testo pdf - Piccolo Principe

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

conoscenza, con un coinvolgimento attivo in modo che il progetto possa proseguire anche senza il soggetto<br />

italiano. Un altro elemento è uno studio, una valutazione a monte, delle opportunità che il territorio offre a livello<br />

locale. Per esempio ci sono dei progetti che si basano sulla medicina tradizionale, oppure che prevedono<br />

l’impiego di tecniche migliori per coltivazioni già presenti. Questa analisi di fattibilità iniziale è fondamentale per<br />

poter capire quali sono le opportunità che il territorio offre.<br />

In alcuni ambiti particolari, come quello sanitario, un contributo da parte dei soggetti europei è importante, se non<br />

fondamentale. Noi facciamo dei gemellaggi, per esempio tra ospedali lombardi e ospedali di paesi terzi. Quello<br />

che viene fatto in questi progetti è proprio il trasferimento di know how da personale sanitario europeo a personale<br />

dei paesi terzi. Proprio perché su alcuni ambiti gli europei hanno un livello di conoscenza superiore. Alcune volte è<br />

capitato anche che i medici italiani non avessero conoscenza tecnica superiore, ma il bisogno degli ospedali dei<br />

paesi terzi era rispetto agli aspetti organizzativi. Spesso nei paesi terzi non c’è l’idea di come si faccia<br />

l’organizzazione di un ospedale, quindi il nostro affiancamento è importante in questo senso. A volte hanno i<br />

mezzi ma non li sanno utilizzare al meglio, perciò l’affiancamento li aiuta in questo. Anche la forma di micro<br />

impresa rivolta alle donne viene realizzata con una forma di affiancamento per l’organizzazione della micro<br />

impresa, poi loro sono capaci. Per esempio io ho partecipato ad un convegno sulle donne africane e la cosa che<br />

mi ha stupita è stata che loro hanno chiesto di non mandare soldi ma risorse che le aiutassero a capire come<br />

organizzarsi, perché per il resto ci potevano pensare loro. E’ proprio un discorso di organizzazione delle varie<br />

attività in tutti i settori. La metodologia che riteniamo più funzionale è di prevedere una prima parte di progetto con<br />

un contributo consistente delle organizzazioni europee, poi una fase di affiancamento che mantenga un legame<br />

che progressivamente diminuisce fino a che la realtà del paese terzo diventa autonoma. Perché non bisogna<br />

pensare di abbandonarli immediatamente. Ci vuole un coinvolgimento loro, quando il progetto nasce deve essere<br />

progettato insieme (europei e paesi terzi), perché deve essere sentito, solo in questo modo sarà un progetto di<br />

successo, perché loro hanno partecipato alla creazione, in base alle loro esigenze. Anche i rappresentanti delle<br />

nostre associazioni, che conoscono le realtà locali e che vivono là da anni, non possono avere le esigenze che ha<br />

la persona che è nata in quel posto e che vive quella realtà, con una cultura diversa dalla nostra. Quindi il progetto<br />

deve essere condiviso. E’ necessario fin dalla progettazione coinvolgere le realtà locali dei paesi terzi, di chi poi<br />

avrà la gestione del progetto. In genere i progetti nascono sulla base di esigenze che sono locali. Per esempio nei<br />

progetti sanitari di gemellaggio, essi vengono fatti con i nostri ospedali, ma la componente maggiormente<br />

coinvolta non è quella dei medici bensì quella degli infermieri, perché c’è proprio bisogna di puntare l’intervento ad<br />

un livello organizzativo, è l’organizzazione dell’ospedale che manca. Nel caso del vostro progetto si tratta di un<br />

capovolgimento della logica che abbiamo esposto, perché l’esigenza parte da noi e dobbiamo farla capire a loro e<br />

coinvolgerli. Il problema è che avrete relazioni con paesi che non sono molto sensibili alle esigenze degli altri.<br />

Anche in Albania abbiamo saputo di donne che vengono rinchiuse in casa, senza nessun diritto, solo doveri,<br />

sposate sulla base di accordi famigliari. In Albania una giovane di 20 anni non sposata è considerata una nullità<br />

per la società e una vergogna per la famiglia. Abbiamo finanziato un progetto di formazione con CELIM e ci<br />

raccontavano che c’era una grande difficoltà a far partecipare le donne al corso di formazione e, se arrivavano,<br />

venivano accompagnate dal marito o dal fidanzato o dal padre e alcune dalla suocera, che pretendevano di stare<br />

fuori dalla stanza. Questo corso è stato organizzato a 2 km dalla città e queste donne non erano mai state in città.<br />

Un progetto come il vostro di reinserimento lavorativo è bene che si basi sul ruolo che le donne hanno in queste<br />

culture.<br />

La cooperazione italiana ha affidato al Cesvi la stesura di uno strategy paper su migrazione e sviluppo. Si tratta di<br />

una cosa che sta sempre più interessando la platea internazionale, a livello di commissione europea è già stata<br />

istituita una commissione su questa tematica. L’Italia la sta definendo. La strategy paper serve a collegare il<br />

discorso migratorio al discorso dello sviluppo nei suoi vari aspetti, perché per ora si parla solo di rimesse, ma la<br />

tematica non è stata ancora affrontata in maniera precisa e analitica, per cui ci sono diverse visioni. Entro fine<br />

anno si dovrebbe arrivare ad un documento condiviso. E’ un argomento che è su tutti i tavoli. Ci accorgiamo che<br />

tanti organismi stanno occupandosi di questo problema.<br />

DOMANDA 31 (Per i cooperanti o camere di commercio) Avete subito reati nel paese in cui avete operato? Quali reati? Li<br />

avete denunciati? Vedevate compiere reati e di che tipo?<br />

J. Una volta uno scippo.<br />

R. Veramente i reati li ho subiti tutti in Italia, mi hanno rubato 3 volte, una volta il portafoglio e quest'anno tutta la<br />

borsa. Non ho mai subito un reato all'estero.<br />

DOMANDA 32 (Per i cooperanti o camere di commercio) Pensa che per proporre degli inserimenti lavorativi di rimpatriati<br />

ci si possa affidare alle strutture di assistenza presenti nella nazione in cui opera, o ritiene che si possano<br />

raggiungere migliori risultati cercando l’aiuto di organizzazioni non governative di stati esteri?<br />

J. E' necessario coinvolgere il governo, almeno il governo locale ma anche le ONG presenti sul territorio. Bisogna<br />

avere una conoscenza buona delle ONG, perché succede che in questi paesi le ONG siano fasulle, bisogna<br />

prevedere anche la presenza di un espatriato che segua il progetto, perché basarlo solo su ONG locali è quanto<br />

mai pericoloso. Rispetto alle ONG locali è bene chiedere alle ONG presenti in Italia, perché di solito queste ultime<br />

hanno rapporti con partner locali dei paesi terzi e quindi si può partire con un loro appoggio.<br />

K. E’ funzionale soprattutto lavorare con le associazioni perché riescono ad allacciare i rapporti con le municipalità,<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!