09.06.2013 Views

testo pdf - Piccolo Principe

testo pdf - Piccolo Principe

testo pdf - Piccolo Principe

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

non teme niente e nulla, il macchinone con la musica a palla. Comunque in generale l’Italia viene sempre<br />

associata con la droga.<br />

C. Lo accoglie come uno che ha giocato una partita e ha perso. Comunque per loro non è una cosa vergognosa, e<br />

sanno che tenterà di nuovo.<br />

D. E’ molto dura. La società non perdona e anche i famigliari, vieni ritenuto un perdente, una persona che non è<br />

riuscita. Molte persone rischiano qualunque cosa pur di non tornare. Per quanto riguarda la famiglia dipende dalla<br />

sensibilità, il livello di istruzione, il livello culturale. La persona che rientra sente la cosa come se avesse fatto<br />

qualcosa di molto grave, come un grande complesso.<br />

E. Gli farebbe piacere rivederlo. Io parteciperei ad un programma di rientro onorevole a condizione che mi venga<br />

offerto un lavoro con cui posso vivere in Tunisia. Lo farei perché la mia famiglia è là e mi piacerebbe poter vivere<br />

con loro.<br />

F. Bene, infatti io scrivo sempre.<br />

I. Credo che venga occultato quello che hanno fatto in Italia, soprattutto se hanno fatto qualcosa di poco chiaro.<br />

Problemi di essere accolti male riguardano solo quelle persone che sanno di avere delle pendenze con la<br />

giustizia, ma ciò non riguarda né la famiglia né gli amici né la comunità di appartenenza. Non ho mai visto atti di<br />

autolesionismo per la paura di rientrare a casa, in famiglia; li ho visti per la paura di dover scontare pene nel<br />

proprio paese d’origine.<br />

J. Non ne ho idea. E secondo me l'accoglienza sarà molto diversa nei tre paesi che prendete in considerazione.<br />

M. In linea di massima il rientro è il segno di una sconfitta, in ogni caso. Secondo me loro tendono a nascondere il<br />

fatto che in Italia possano aver subito delle condanne. Tenderebbero a nasconderlo.<br />

Q. Male. Credo che tranne per il ragazzino che scappa, per gli altri senz'altro male. Perché in tutte le situazioni la<br />

famiglia investe, a livello economico, affettivo, emotivo. Pensando alle catene migratorie l'investimento significa<br />

che c'è una futuro per gli altri. Il rimpatrio forzato in cui uno torna con il vestito che ha indosso è sempre<br />

traumatico.<br />

DOMANDA 13 Di fronte ad un rientro forzato, ritiene che ci sia una qualche forma di accoglienza da parte della cerchia<br />

parentale o dai precedenti amici del rimpatriato?<br />

A. Tornare così è un fallimento colossale, è uno scandalo. Non penso tanto all'atteggiamento dei famigliari e amici,<br />

ma all'atteggiamento del rimpatriato stesso. Conoscevo due persone emigrate negli Stati Uniti che sono dovute<br />

tornare per vari motivi: l'uno è quasi impazzito, l'altro poco ci manca. Non so se questo sia dovuto al rifiuto della<br />

realtà di essere rimpatriato, del sentirsi comunque marchiato a vita da questa esperienza, o se anche<br />

l'atteggiamento della gente circostante abbia influito in qualche modo. Questo è difficile stabilirlo, bisogna vedere i<br />

casi concreti.<br />

B. Dipende, secondo me gli amici non glielo dicono in faccia che è un fallito, però magari parlano di questo alle sue<br />

spalle. Gli amici di solito sanno già come è andato e magari cosa faceva in Italia, quindi sono già preparati ad<br />

accoglierlo di nuovo.<br />

C. Lo accoglie come uno che ha giocato una partita e ha perso. Comunque per loro non è una cosa vergognosa, e<br />

sanno che tenterà di nuovo.<br />

D. E’ molto dura. La società non perdona. Molte persone rischiano qualunque cosa pur di non tornare. La persona<br />

che rientra sente la cosa come se avesse fatto qualcosa di molto grave, come un grande complesso.<br />

E. Qualcuno sarebbe contento e qualcun altro no, perché percepirebbe la persona rientrata come un nuovo<br />

concorrente.<br />

F. Se è da tanto che non ti vedono ti accolgono benissimo.<br />

M. Non ho conosciuto direttamente situazioni in cui sapessi di questa eventualità, però lo vedo nel fatto che sono<br />

molto restii a tornare indietro anche quando non hanno commesso un reato, proprio perché tornare indietro<br />

significa aver perso. Riguarda l'idea che si ha della migrazione, del fatto che partire significa fare fortuna. Loro<br />

partono con l'idea che comunque vada loro riusciranno a far fortuna, perché qualcuno prima di loro ce l'ha fatta.<br />

Se si porta l'esempio di chi non è riuscito non lo prendono neanche in considerazione. Se li si mette di fronte alle<br />

difficoltà, gli si chiede "ma quando sei là come fai, cosa fai", niente, non passa niente. Per questo dico che il<br />

tornare e creare delle condizioni perché possano inserirsi dovrebbe partire da molto prima, nel momento in cui<br />

uno si è messo nell'idea di partire è difficile. Anche se adesso è quello che si deve fare, tanti in un modo o<br />

nell'altro dovranno tornare.<br />

DOMANDA 14 La comunità di origine come accoglie un suo concittadino espulso da un’altra nazione?<br />

A. Il fatto di essere stato espulso è una macchia comunque, perché la gente sa che è stato espulso, ma non ne<br />

conosce il motivo. Magari lavorava e guadagnava soldi ma era senza documenti, la gente non va a guardare<br />

questo, ma guarda che è stato espulso. Siccome comunque non è una cosa positiva non penso che sarà<br />

guardato bene. Io credo che in Tunisia non si sa che dall’Europa si può essere espulsi anche senza aver<br />

commesso alcun reato, perciò se una persona viene espulsa gli altri si immaginano che abbia fatto qualcosa di<br />

male.<br />

B. L'emigrazione clandestina dalla Tunisia in Italia è diventata una cosa molto frequente e quindi tutti noi in Tunisia<br />

abbiamo presenti le conseguenze, nel senso che anche quando uno è rimpatriato non viene condannato dalla<br />

comunità, dagli amici, dai famigliari. Secondo me avrà una vita normale, non avrò problemi di esclusione dalla<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!