09.06.2013 Views

testo pdf - Piccolo Principe

testo pdf - Piccolo Principe

testo pdf - Piccolo Principe

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DOMANDA 16 Le è mai capitato di conoscere tra i suoi vicini di casa, nella sua nazione di origine, degli ex-detenuti o dei<br />

rimpatriati? Come vivevano?<br />

A. Io conoscevo quelle due persone di cui ho detto che sono emigrate in America. Credo che la situazione non sia<br />

paragonabile perché l’America è un altro mondo. Sono due persone che sono partite dalla mia città, che è sempre<br />

stata conosciuta per il gioco della pallacanestro. Erano due bravissimi giocatori, che sono stati là e si sono<br />

fermati. Poi uno dei due è dovuto tornare perché il papà stava male e una volta rientrato in Tunisia non è più<br />

riuscito a tornare negli Stati Uniti. L'altro invece ha lavorato e ha sposato una messicana in vista di prendere la<br />

cittadinanza americana, perché lei ce l'aveva, le cose non sono andate bene tra loro, lui l'ha picchiata ed è stato<br />

mandato via. Questi due vivevano in un'altra dimensione, in un altro mondo, avevano quello che volevano,<br />

guadagnavano, vivevano il sogno americano; tornati in Tunisia si trovano nel loro piccolo quartierino, senza niente<br />

da fare, con gli amici che gli dicono "sei un pirla". Vengono caricati da questa atmosfera di pressione. Tornano in<br />

una società che è completamente lontana da quella che per un po' hanno vissuto, ci si abitua velocemente alle<br />

cose migliori, ma quando si torna indietro si fa molta più fatica. Queste due persone stanno morendo dentro,<br />

stanno veramente male. Uno dei due è riuscito a cominciare a lavorare, attraverso conoscenze lavora nel porto, si<br />

tratta di una persona molto in gamba ma da quando era rientrato dall’America aveva sempre scatti, si innervosiva<br />

facilmente. Comunque è riuscito a trovare lavoro, non è stato emarginato (è quello che ha avuto i problemi con la<br />

moglie). L'altro non si è ripreso, non è riuscito a superare questa cosa.<br />

(Successivamente all’intervista la persona intervistata ha fatto sapere che il ragazzo espulso per i problemi con la<br />

moglie si è suicidato)<br />

B. Non ho conosciuto nessuno.<br />

C. Rimangono disoccupati aspettando la soluzione magica, cioè un’altra chance di uscire e tornare in Europa.<br />

D. Conosco una persona che era stato espulso dalla Francia, con la famiglia in Tunisia, e lui non riusciva a rimanere<br />

in Tunisia, ad entrare nella società tunisina di nuovo, alla fine è riuscito ad avere di nuovo un permesso. Se la<br />

persona ha un’indipendenza economica, se ha una possibilità economica, se riesce ad inserirsi economicamente<br />

anche se è stato espulso non ha importanza. In Tunisia si ragiona in termini di disponibilità economiche, perché<br />

non c’è un’assistenza dove l’istituzione si occupa di questi casi, questo tipo di accompagnamento manca.<br />

E. No.<br />

F. Di solito rubano o spacciano per raccogliere soldi per ripartire. Vogliono tornare in Italia perché in Tunisia l’unica<br />

possibilità di guadagnare è spacciare o rubare. Se non hai un mestiere non puoi fare niente. I mestieri buoni sono:<br />

fabbro, meccanico, falegname, venditore di mobili vecchi, barbiere professionale.<br />

I. Secondo me bisogna scindere in due l’ambito, quelli che sono riusciti in Italia a fare le formiche (che hanno<br />

racimolato del denaro) e quindi nel loro paese hanno una prospettiva di vita dignitosa; e quelli che hanno fatto le<br />

cicale e che si trovano ad avere lo stesso identico problema di quando sono venuti in Italia. Molti, moltissimi, di<br />

quelli che sono venuti a vivere in Europa, una volta che tornano, rimpiangono il modo di vivere europeo, anche gli<br />

stessi mussulmani.<br />

M. No.<br />

DOMANDA 17 Se il soggetto rimpatriato ha commesso all’estero un reato contro la persona o contro il patrimonio ed ha<br />

subito una pena, come lo accoglie la sua comunità?<br />

A. Dipende da qual è la comunità da cui proviene, perché in certi ambienti è un vanto aver commesso dei reati, a<br />

maggior ragione all'estero. Questi ambienti sono i quartieri malfamati delle varie città, a Tunisi si trovano sia<br />

dentro la città che fuori.<br />

B. Se faceva cose illegali prima di emigrare nel quartiere lo sapevano, in questo caso quando torna si presenta con<br />

una medaglia, dipende dal quartiere da dove proviene. Quando sono tornata d'estate ho avuto paura di andare in<br />

giro per Tunisi perché gli scippi sono cresciuti in modo incredibile, succedono delle cose allucinanti cioè uno ha<br />

paura di camminare in mezzo alla gente, è una cosa incredibile. La situazione è diventata molto critica in Tunisia.<br />

Poi tra l'altro forse c'entra anche la politica perché le prigioni sono sempre più piene, anche di personaggi politici,<br />

e il Presidente della Repubblica quando c'è una festa religiosa o nazionale fa uscire tutti. In questo modo le<br />

persone che commettono reati minori sono sempre fuori, in attività, male che vada fanno qualche mese di carcere<br />

e poi escono.<br />

C. Se il reato è stato commesso contro un cittadino tunisino allora verrà processato anche in Tunisia e anche se ha<br />

avuto una condanna qui avrà un’altra condanna in Tunisia separata, nel senso che per la legge tunisina non<br />

importa se la persona ha scontato la pena per quel reato in Europa perché in Tunisia verrà di nuovo condannata e<br />

dovrà scontare la pena come condanna principale e non come pena integrativa. In pratica gli anni scontati<br />

all’estero non valgono. Perciò una persona che ha commesso un reato contro un cittadino tunisino non vorrà mai<br />

e poi mai rientrare in Tunisia, perché lì verrà di nuovo processato. Se il reato commesso è contro una persona di<br />

altra nazionalità (non tunisina), chi ha commesso reato può rientrare in Tunisia e non avrà nessun. La famiglia, i<br />

parenti e gli amici lo accoglierebbero nello stesso modo che se non avesse commesso un reato.<br />

D. Non è visto bene, la gente non si fida, non è più ritenuto affidabile. Non conosco un caso in particolare, so in<br />

generale che molte persone espulse tentano di tornare. Conosco una persona che adesso è in carcere a<br />

Mantova, la sua famiglia gli ha proposto di tornare, ma lui non vuole, ha paura della reazione della società.<br />

E. Dipende da com’è la persona, se mette la testa a posto è ben accolta.<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!